Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] sulla vita politica del paese, mentre alla presidenzadellaRepubblica si alternavano suoi esponenti di destra e di le varie scuole spagnole si mescolarono con elementi fiamminghi e italiani, istoriarono le pareti dei conventi (tra i più interessanti ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] hanno costretto a rassegnare le dimissioni il presidentedellaRepubblica P. Schmitt, persona indicata dal partito Esztergom, fu tra i propugnatori del Rinascimento di ispirazione italiana: numerosissimi artisti si recarono in Ungheria e molte opere ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] eletta la prima knesset (Parlamento). PresidentedellaRepubblica divenne C. Weizmann. La supremazia laburista stata oggetto di una vera e propria scoperta da parte dell’editoria italiana. Degli scrittori più famosi è infatti disponibile l’intera ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] dopo fu proclamato l’impero. Il periodo di amministrazione italiana fu caratterizzato da ingenti opere pubbliche, strade soprattutto, Parlamento ha eletto M. Teshome nuovo presidentedellaRepubblica. Le elezioni legislative tenutesi nel maggio 2015 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblicadella Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] 1928); di fatto, l’Albania era ormai sotto la tutela italiana, e non appena cercò, su pressione francese e inglese, di vinte a larga maggioranza dal Partito democratico, il presidentedellaRepubblica A. Moisiu (eletto nel 2002) affidò a Berisha ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] conquistato l’Algeria, aprì la strada alla rivalità franco-italiana per la Tunisia. Prendendo occasione da incursioni berbere in nel 1974 Bourguiba fu eletto presidente del partito a vita e nel 1975 presidentedellaRepubblica a vita.
Dopo una fase ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] colonie. Dopo la caduta della monarchia, all’O. della corona d’Italia è subentrato l’O. al merito dellaRepubblica, istituito nel 1951 (capo ne è il presidentedellaRepubblica). Gli altri o. cavallereschi dellaRepubblicaItaliana sono: l’O. al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] del Congo. Nel 1880 un viaggiatore di origine italiana al servizio della Francia, Pietro Savorgnan di Brazzà, impose il coalizione di forze militari, studentesche e sindacali. PresidentedellaRepubblica fu eletto nel dicembre 1963 A. Massemba-Débat ...
Leggi Tutto
Azienda industriale, con sede a Roma, che ha per scopo primario realizzare prodotti grafici, prodotti di cartotecnica, carta e cellulosa, monete, medaglie, sigilli, timbri e targhe automobilistiche nell’interesse [...] mezzi telematici, della Gazzetta ufficiale e della Raccolta ufficiale degli atti normativi dellaRepubblicaitaliana e pubblica nel 2022, per primo NFT. I vertici dell'azienda sono occupati da P. Perrone, presidente dal maggio 2023, e da F. Soro, ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Roma 1934 - ivi 2013); è stato uno dei fondatori, nel 1962, del GRAU (Gruppo romano architetti urbanisti), attivo fino al 1980. Dal 1974 al 1981 è stato redattore della rivista Controspazio. [...] della tradizione italiana, rende più essenziale e diretta la "messa in scena" di un'architettura che non rinuncia comunque alle metafore. Accademico Nazionale dell'Accademia di San Luca. Nel 1999 ha ricevuto il Premio del PresidentedellaRepubblica ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...