FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] causa (1952) del presidentedellaRepubblica austriaca; la targa d'oro (1960) della città di Lubiana per p. 27; L. Semerani-G. Tamaro Semerani, Inchiesta edilizia sulle città italiane. Trieste, in Casabella continuità, 1958, 220, pp. 29-38; M. ...
Leggi Tutto
GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] ministro del Tesoro. Alle elezioni per il presidentedellaRepubblica, nel 1955, votò per Cesare Merzagora, ' Tirreni 1999; L. Musella, Clientelismo. Tradizione e trasformazione della politica italiana tra il 1975 e il 1992, Napoli 2000; P. Allum ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] (1870). parte 1, pp. 106-125; Id., Vite degli Italiani benemeriti della libertà e della Patria, Roma 1883, p. 181; A. Ranieri, Per un di D. C. PresidentedellaRepubblica partenopea del 1799, Grumo Nevano 1899; Albo della Rivoluz. napoletana del 1799 ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] quello pronunciato il 3 ottobre 1958 sul ristagno dell’economia italiana, non senza accenti critici verso l’azione di aprire un’importante stagione di collaborazione. Voluto dal presidentedellaRepubblica Giovanni Gronchi e avallato da Moro, il ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] in ottimi rapporti sia con il presidentedella Banca commerciale italiana, Raffaele Mattioli, sia con l'amministratore era stato anche rassicurato nel dicembre 1988 dal presidentedellaRepubblica Francesco Cossiga - a fare approvare una legge che ...
Leggi Tutto
MERZAGORA, Cesare
Nicola De Ianni
– Nacque a Milano il 9 nov. 1898 da Luigi e da Elisa Fenini.
Il padre, ingegnere minerario, morì cinquantenne nel febbraio 1915 e tale evento condizionò fortemente [...] e in perenne polemica con l’evolversi della politica italiana.
Nell’estate 1964 il M. lasciò quindi Roma per le vacanze, intenzionato a dimettersi, ma il successivo 11 agosto A. Segni, presidentedellaRepubblica, venne colpito da una grave trombosi ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] dimissioni. Per uscire dalla crisi, il presidentedellaRepubblica Sandro Pertini diede l’incarico al 15-29 (con C.A. Ciampi - S. Golzio); Crisi e cambiamento dell’economia italiana degli anni Ottanta, in Gestioni pubbliche, 1981, n. 2, pp. 3 ...
Leggi Tutto
MAGNAGO, Silvio
Hans Heiss
(Silvius)
Le origini
Nacque a Merano il 5 febbraio 1914 da Silvio e da Helene Redler, secondogenito tra Maria, nata nel 1913, e Selma, nata nel 1916.
Il padre era nato a [...] .
Ma Magnago, che mantenne la doppia funzione di presidentedella Giunta provinciale e della SVP fino al 1989-1991, a metà degli anni (1971) e quello di Cavaliere di Gran Croce dellaRepubblicaItaliana (1991).
All’età di 90 anni ancora in ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] . Mentre le sue presenze si andavano infittendo sulle principali ribalte italiane, dal San Carlo di Napoli al teatro Nuovo di Torino, un’indisposizione, presente in sala il presidentedellaRepubblica Giovanni Gronchi, e nelle recite successive ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] dimostrare la curiosa attestazione di "italianità artistica" richiesta dal presidentedell'istituto, e alla direzione del liceo varie (professore emerito, medaglia d'oro del presidentedellaRepubblica, ecc.); nel 1955 fu direttore interinale al ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...