URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] americano. Le visite tra uomini politici, economisti, studiosi dell'Oriente e dell'Occidente si fecero più frequenti. Nel febbraio del 1960 il presidentedellaRepubblicaItaliana, Gronchi, insieme al ministro degii Esteri, Pella, si recarono ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] diplomatici con Cuba, accusata di fomentare la propaganda del castrismo nel paese. Il 7 aprile 1961 il presidentedellaRepubblicaitaliana, Giovanni Gronchi, si è recato nel P. in visita ufficiale.
Bibl.: E. Romero, Geografía económica del Perú ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] mortalità dell’11,3‰).
Da segnalare, tra le minoranze etniche della Croazia, la comunità italianadell’ presidenzadellaRepubblica, avviò un progressivo rafforzamento delle tendenze autoritarie e centralizzatrici, con una forte limitazione della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] nel Paese, Giorgio Napolitano è stato eletto PresidentedellaRepubblica, per la seconda volta il 20 aprile 2013, primo caso nella storia italiana. Nello stesso mese di aprile il rieletto Presidente ha dato mandato di formare un nuovo governo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] che fosse in grado di fornire truppe per le sue spedizioni italiane e di controllare il regno durante la sua assenza. La sua nel 1999 dall’elezione del socialdemocratico J. Rau alla presidenzadellaRepubblica.
Sul finire del 1999 la CDU, per parte ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] della lunga fase immigratoria, oggi quasi esaurita: prevale ovviamente l’origine portoghese, ma molto numerose sono le comunità di origine italiana Castelo Branco (1964-67) si succedettero alla presidenzadellaRepubblica A. da Costa e Silva (1967-69 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] Chirac ebbe il sopravvento, divenendo il nuovo presidentedellaRepubblica, con A. Juppé alla guida del che reagisce violentemente non solo contro la Pléiade, ma anche contro l’italianismo, il petrarchismo e la ‘liricità’ di Ronsard e du Bellay. Con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblicadella [...] il popolo greco resistette con efficacia alle forze italiane, nonostante l’inferiorità tecnica e numerica, fino all dal 1981. Il 5 maggio 1980, Karamanlìs fu eletto presidentedellaRepubblica, e la carica di primo ministro passò a G. Ràllis ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] dopo fu proclamato l’impero. Il periodo di amministrazione italiana fu caratterizzato da ingenti opere pubbliche, strade soprattutto, Parlamento ha eletto M. Teshome nuovo presidentedellaRepubblica. Le elezioni legislative tenutesi nel maggio 2015 ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...