MAZZA, Francesco Paolo
Luigi Cerruti
– Nacque a Napoli il 1° apr. 1905 da Antonio e Amalia Kessler.
La famiglia paterna, di origine salentina, era stata per generazioni orientata verso la professione [...] assegnato il premioNobelperla chimica per le sue ricerche sugli acidi biliari. Dopo il soggiorno a Monaco (novembre 1931 - aprile 1932) il M. ebbe l’incarico di chimica generale perla facoltà di medicina di Napoli. Perla conseguita notorietà ...
Leggi Tutto
ODDO, Bernardo
Giorgio G. Mellerio
ODDO, Bernardo. – Nacque a Caltavuturo (Palermo) il 22 gennaio 1882, ultimo di dieci figli, da Antonino, medico, e da Giuseppa Comella.
Compì a Palermo gli studi elementari [...] dell’orto botanico, tenne la prelezione dal titolo Rapporti fra chimica, medicina e farmacia.
A Pavia, presso la Scuola di farmacia, oltre del ritiro del premioNobelperla chimica, lo stesso Grignard citò Oddo due volte e ripropose la formula del C ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] Salk Intitute a La Jolla, nei premioNobel insieme a Temin e Baltimore per le loro «scoperte riguardanti l’interazione tra i virus tumorali e il material genetico della cellula» (The Nobel Prize in Physiology or Medicine 1975. Nobelprize.org. Nobel ...
Leggi Tutto
PANIZZA, Bartolomeo
Maria Carla Garbarino
PANIZZA, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1785 in una famiglia di modeste condizioni, da Bernardino, medico, e da Adriana Scola.
Si laureò in chirurgia [...] gli valsero un premio dall’Accademia di ., Milano 1873; A. Corradi, Memorie e documenti perla storia dell’Università di Pavia e degli uomini più Nobel dimenticato. La vita e la scienza di Camillo Golgi, Torino 2006, pp. 42-49; Id., Lamedicina ...
Leggi Tutto
PORTA, Luigi
Maria Carla Garbarino
PORTA, Luigi. – Nacque a Pavia il 4 gennaio 1800, da Vincenzo, impiegato in finanza, e da Angiola Maria Songia, in una famiglia di umili origini, primo di tre figli.
L’improvvisa [...] da Emil Kocher (premioNobel nel 1909 proprio per gli studi su Medicina, 50-51, 476, 571; Pavia, Archivio storico dell’Università, Fascicoli personali docenti, L. P.; Borse di studio, fondazioni, fondi, lasciti, legati, premi, P.; Museo perla ...
Leggi Tutto
VERATTI, Emilio
Maria Carla Garbarino
Nacque a Varese (nel quartiere di Biumo superiore), da Pasquale e da Marietta Trolli, il 24 marzo 1872. Dopo essersi diplomato al Liceo classico di Varese, si iscrisse [...] ’assegnazione del premioNobel, la cattedra di Golgi fu temporaneamente retta da Veratti, per essere poi Golgi, architetto del cervello, Milano 2006, p. 163; Id., Lamedicina e le discipline affini nelle pubblicazioni dell’Istituto Lombardo, in L’ ...
Leggi Tutto
TERNI, Tullio
Domenico Ribatti
Nacque il 21 gennaio 1888, a Livorno, da Moise Maurizio Terni e Cesira Coronei.
Studente del corso di laurea in medicina e chirurgia dell’Università di Firenze, fu allievo [...] premioNobel Alexis Carrel (1873-1944) e studiò al Marine biological Laboratory di Woods Hole, Massachusetts, sotto la scatenante di una situazione depressiva.
Perla Levi Montalcini «Terni, che era teratologia e alla medicina rigenerativa. A Sassari ...
Leggi Tutto
TENCHINI, Lorenzo
Maria Carla Garbarino
– Nacque a Brescia il 21 gennaio 1852 da Carlo, avvocato, e da Marianna Marchetti, quarto di sette figli, due maschi e cinque femmine.
Anche a causa della numerosa [...] guarita radicalmente colla legatura elastica) e una perlamedicina (Caso di vomito incoercibile a sede e la fine del XIX secolo, che gli valse il premio Fossati dell’Istituto lombardo di Milano. Tenchini ottenne poi nuovamente il premio nel 1881, per ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] delle sue conoscenze zoologiche. Al Koch aveva invece fatto notare la sua incompetenza in campo entomologico. Il gruppo degli oppositori del G. annoverava coloro che in seguito furono insigniti del premioNobel: oltre a Ross nel 1902, Koch nel 1905 e ...
Leggi Tutto
MARGARIA, Rodolfo
Emilio Agostoni
– Nato il 15 nov. 1901 a Châtillon, in Val d’Aosta, da Giovanni e da Carolina Pelissier, dopo aver completato gli studi secondari nel collegio nazionale di Aosta, nel [...] premioNobel del 1922, lavorando sul muscolo isolato, non perfuso, di rana, avevano dimostrato che la contrazione muscolare implica la necessaria perla trasformazione Human locomotion in subgravity, in Aerospace medicine, XXXV [1964], pp. 1140-1146 ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
antinfarto
(anti-infarto, anti infarto), agg. Idoneo a prevenire l’infarto. ◆ A marzo gli italiani hanno appreso da Louis Ignarro, premio Nobel per la medicina, che era in arrivo una superaspirina che, grazie all’ossido nitrico, avrebbe protetto...