RNA
Elisabetta Ullu
Introduzione
Fino agli anni Settanta del 20° sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico o RNA (Ribonucleic Acid) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messagero [...] tipo sense o antisense.
Dobbiamo ai laboratori di A. Fire e C.C. Mello, ai quali è stato assegnato il premioNobelperla fisiologia o lamedicina nel 2006, l'osservazione che tutte le preparazioni di molecole di RNA a singolo filamento (che si usano ...
Leggi Tutto
Il panorama che copre l’arco temporale 2000-14 è stato dominato dalla costruzione e dall’entrata in funzione, al CERN, del più grande acceleratore per protoni e ioni pesanti esistente al mondo, chiamato [...] la teoria che prevede la particella di ottenere il premioNobelperla fisica. Dal 2013 LHC ha interrotto il funzionamento per veloce, perla generazione di energia sostenibile, perla produzione di radioisotopi utili nel campo della medicina nucleare ...
Leggi Tutto
Meccanismi trascrizionali alla base delle caratteristiche epigenetiche. Meccanismi epigenetici e malattie. iPSC: un esempio di riprogrammazione epigenetica. Ereditarietà di programmi epigenetici acquisiti. [...] studi Shinya Yamanaka e John B. Gurdon hanno ricevuto nel 2012 il premioNobelperla fisiologia o lamedicina. Ulteriori esperimenti hanno dimostrato la possibilità di transdifferenziamento, ossia di produrre una cellula differenziata a partire da ...
Leggi Tutto
LOBO ANTUNES, António
Ugo Serani
Scrittore portoghese, nato a Lisbona il 1° settembre 1942. Laureato in medicina, ha esercitato la psichiatria nella sua città natale fino alla consacrazione letteraria [...] una lettura intimista delle vicende umane. A. è stato più volte segnalato per il conferimento del premioNobelperla letteratura.
La sua carriera letteraria è iniziata nel 1979 con la pubblicazione di Memória de elefante e Os cus de Judas (trad. it ...
Leggi Tutto
MERRIFIELD, Robert Bruce
Eugenio Mariani
Chimico statunitense, nato a Fort Worth (Texas) il 15 luglio 1921. Ha conseguito all'università della California di Los Angeles il B. A. nel 1943 e il Ph. D. [...] loro proprietà. Nel 1984 è stato insignito del premioNobelperla chimica, in riconoscimento delle ricerche e del ruolo la realizzazione di notevoli progressi nel campo della biochimica, della biologia molecolare, della farmaceutica e della medicina ...
Leggi Tutto
KARRER, Paul
Chimico svizzero, nato il 21 aprile 1889 a Mosca, dove il padre esercitava la professione di dentista. Si laureò nel 1911 all'università di Zurigo, dove fu anche per un anno assistente del [...] questi suoi lavori il K. ebbe dall'università di Breslavia il titolo di dottore in medicina honoris causa e il premioNobelperla chimica del 1937, insieme con W. N. Haworth. Egli ha pubblicato un Lehrbuch der organischen Chemie (Lipsia 1928; 2ª ed ...
Leggi Tutto
Fisiologo, nato a San Francisco (California) il 5 gennaio 1874. Dottore in medicina nel 1899, ha insegnato fisiologia dal 1906 nell'università Iohns Hopkins (Baltimora), e come professore titolare in quella [...] 1910) e nella Washington di St. Louis fino al 1946. Nel 1944 gli è stato assegnato il premioNobelperla fisiologia e lamedicina.
Si è occupato di numerosi, svariati e importanti problemi di fisiologia, conseguendo risultati di molto interesse: del ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco, nato a Höchst il 27 luglio 1881. Si laureò in scienze nel 1904 a Marburgo, e in medicina nel 1908 a Monaco, dove divenne libero docente (1912) e professore straordinario (1915); ordinario [...] a Berlino.
Per il complesso dei suoi numerosi lavori riguardanti la composizione delle sostanze coloranti del sangue, della bile, delle foglie delle piante, e perla sua sintesi dell'emina, gli venne conferito nel 1930 il premioNobelperla chimica. ...
Leggi Tutto
Chimico (Buckinghamshire 1942 - Nottinghamshire 2018). Specializzatosi in chimica organica all'univ. di Cambridge (1963), si è trasferito negli USA per lavorare al Salk Institute di San Diego (1966-69), [...] ha coordinato il programma internazionale di ricerca Progetto Genoma Umano, al fine di mappare l'intera sequenza del genoma umano (2000). È stato insignito del premioNobel (2002) perla fisiologia o lamedicina insieme a S. Brenner e H. R. Horvitz. ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie
Nicola Nosengo
Verso l’infinitamente piccolo
Le nanotecnologie sono un campo di ricerca ancora agli inizi, ma da cui si attendono importanti sviluppi. L’obiettivo è costruire dispositivi [...] . Tanto la chimica quanto la fisica, l’ingegneria e lamedicina contribuiscono al campo delle nanotecnologie. Per farsi un , quando il celebre fisico statunitense Richard Feynman, premioNobel nel 1965, tenne alla riunione annuale dell’American ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
antinfarto
(anti-infarto, anti infarto), agg. Idoneo a prevenire l’infarto. ◆ A marzo gli italiani hanno appreso da Louis Ignarro, premio Nobel per la medicina, che era in arrivo una superaspirina che, grazie all’ossido nitrico, avrebbe protetto...