Biochimico (Linköping, Svezia, 1903 - Stoccolma 1982). Svolse attività di ricerca dapprima presso il Kungliga Karolinska mediko-kirurgiska institutet di Stoccolma, poi nell'Istituto di chimica-fisica dell'univ. [...] all'univ. di Stoccolma e direttore della sezione biochimica del Medical Nobel institute. Nel 1955 gli fu conferito il premioNobelperlamedicinaofisiologia in riconoscimento degli studî sui coenzimi flavinici e sulle proteine del sangue ...
Leggi Tutto
Genetista e cronobiologo statunitense (n. New York 1945). Ha studiato all'università di Washington a Seattle e al California Institute of Technology di Pasadena; ha iniziato la sua carriera nel 1974 alla [...] il suo lavoro rivoluzionario nel campo della cronobiologia. Nel 2017 è stato insignito del PremioNobelperlamedicinaofisiologia, con M. Rosbash e M.W. Young, “per le loro scoperte dei meccanismi molecolari che controllano il ritmo circadiano”. ...
Leggi Tutto
Genetista e cronobiologo statunitense (n. Kansas City 1944). Ha studiato presso il California Institute of Technology, il Massachusetts Institute of Technology e l'università di Edimburgo in Scozia, è [...] l’osservazione dell’insetto Drosophila melanogaster. Nel 2017 è stato insignito del PremioNobelperlamedicinaofisiologia, con J.C. Hall e M.W. Young, “per le loro scoperte dei meccanismi molecolari che controllano il ritmo circadiano”. ...
Leggi Tutto
Genetista e cronobiologo statunitense (n. Miami 1949). Ha studiato presso l'Università del Texas a Austin e la Stanford University School of Medicine, è professore presso la Rockefeller University di New [...] influenzano il ciclo sonno-veglia in Drosophila melanogaster. Nel 2017 è stato insignito del PremioNobelperlamedicinaofisiologia, con J.C. Hall e M. Rosbash, “per le loro scoperte dei meccanismi molecolari che controllano il ritmo circadiano”. ...
Leggi Tutto
Patologo australiano (Traralgon, Victoria, 1899 - Melbourne 1985). Svolse importanti ricerche negli ambiti dell'immunologia e della virologia, proponendo un'interpretazione del meccanismo di produzione [...] degli anticorpi. Per le ricerche sulla tolleranza immunologica acquisita, nel 1960 gli fu conferito, insieme con P.B. Medawar, il premioNobelperlamedicinaofisiologia. ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] e veloci.
Tradizionalmente l’etologia è una disciplina europea; non a caso nel 1973 vennero insigniti del premioNobelperlamedicinaolafisiologia il naturalista nederlandese Tinbergen e gli austriaci Lorenz, medico e zoologo, e Karl von Frisch ...
Leggi Tutto
Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il concetto di radicale libero ha una lunga storia nella chimica e nella biologia del 20° secolo. Un radicale libero è una qualsiasi entità molecolare, capace di esistenza [...] cellulare dell’ossido nitrico, fino allora considerato un gas di competenza della chimica inorganica, il premioNobelperlamedicinaolafisiologia è stato assegnato agli scienziati statunitensi Robert F. Furchgott, Louis J. Ignarro e Ferid Murad ...
Leggi Tutto
Informatica: salto nel vuoto?
Corrado Böhm
Il titolo del saggio è solo in apparenza fantasioso e, pertanto, occorre in qualche modo chiarirlo. Il salto nel vuoto si riferisce al senso di spaesamento [...] del NGF (Nerve Growth Factor), fattore di crescita delle cellule nervose, perla cui scoperta Rita Levi-Montalcini è stata insignita nel 1986 del premioNobelperlafisiologiaolamedicina. L’analogia tra il fattore NGF (strumento biologico) e il ...
Leggi Tutto
Polymerase chain reaction
Andrea Levi
La Polymerase chain reaction, PCR, è una metodologia, introdotta verso la metà degli anni Ottanta del secolo scorso, che permette l’amplificazione esponenziale [...] integre o pure, la PCR ha avuto un successo difficilmente sovrastimabile e ha trovato applicazioni in campi disparati. La PCR è utilizzata perla diagnostica molecolare, le biotecnologie legate alla biologia molecolare, lamedicina forense ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento la chirurgia subisce numerose trasformazioni: si afferma l’idea [...] di leucotomia prefrontale (lobotomia), consistente nella recisione delle connessioni cerebrali tra la regione prefrontale e il resto del cervello, ottenendo nel 1949 il premioNobel. La procedura è stata ripresa in tutto il mondo e in particolare ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...