Banting, Sir Frederick Grant
Fisiologo ed endocrinologo canadese (Alliston, Canada, 1891 - Terranova 1941). Prof. di ricerche mediche (1923) nell’univ. di Toronto. Nel 1921, in collab. con C.H. Best, [...] isolò l’ormone pancreatico o insulina. Tale scoperta, che ha avuto enormi ricadute di carattere sia scientifico sia terapeutico nella cura del diabete, gli valse nel 1923 il premioNobelperlamedicinaolafisiologia. ...
Leggi Tutto
Fibiger, Johannes
Anatomopatologo danese (Silkeborg 1867 - Copenaghen 1928). Prof. di anatomia patologica a Copenaghen dal 1900. I suoi studi più noti furono dedicati alla tubercolosi, alla difterite [...] e all’eziologia dei tumori maligni. F. ricevette il premioNobelperlamedicinaolafisiologia nel 1926, per aver identificato la causa delle neoplasie nel nematode Spiroptera neoplastica (att. Gongylonema neoplasticum), ipotesi che fu ...
Leggi Tutto
Murphy, William Parry
Medico statunitense (Stoughton, Wisconsin, 1892 - New York 1987). Prof. di medicina alla Harvard university medical school. Le sue ricerche sperimentali sulla dieteticoterapia lo [...] portarono, insieme a G.R. Minot e G.H. Whipple, alla introduzione dell’epatoterapia nel trattamento dell’anemia perniciosa. Per questi studi ebbe (1934), insieme agli altri due ricercatori, il premioNobelperlamedicinaolafisiologia. ...
Leggi Tutto
Minot, Georges Richards
Medico statunitense (Boston 1885 - ivi 1950). Fu prof. di medicina a Boston. Si occupò particolarmente della patologia del sangue; introdusse nella terapia dell’anemia perniciosa [...] la somministrazione di estratti di fegato (epatoterapia), per cui ebbe nel 1934, con W.P. Murphy e G.H. Whipple, il premioNobelperlamedicinaolafisiologia. ...
Leggi Tutto
Krogh, August
Fisiologo danese (Grenaa, Jütland, 1874 - Copenaghen 1949). Prof. (dal 1916) di fisiologia comparata nell’univ. di Copenaghen. I suoi studi sul metabolismo, sulla fisiologia della respirazione [...] e della circolazione e, soprattutto, quelli sul meccanismo di regolazione vasomotoria dei capillari sanguigni, nel 1920 gli valsero il premioNobelperlamedicinaolafisiologia. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] premioNobel, fu chiamato alla cattedra di Berlino. Fischer notò il sorgere di incipienti problemi strutturali, in quanto la erano, perla maggior parte, aspiranti chimici, bensì studenti di altre facoltà, in particolare di farmacia e di medicina; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] di sindromi neurologiche. Il premioNobelperlafisiologia e medicina, assegnato nel 1906 a Camillo Golgi per i suoi lavori sulla Orsini (n. 1929), ma la legge divenne nota come ‘legge Basaglia’ oper riconoscere la centralità dell’opera di questo ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] iscrisse alla facoltà di medicina a Pavia, ospite fisiologo sperimentale. Dopo un periodo di scarso interesse perlafisiologia maturi, e gli stadi giovanili, o avanotti. Lo scienziato danese G non ottenne il premioNobel ebbe però molti ...
Leggi Tutto
Biochimico statunitense (Baltimora 1925 - Chapel Hill 1998). Direttore scientifico presso il National institute of environmental health sciences di Durham (1972-84), diresse il settore della trasduzione [...] del segnale (1985-89). Nel 1994 gli venne conferito, insieme ad A. Gilman, il premioNobelperlafisiologiaolamedicina, perla scoperta del ruolo svolto dalle proteine G nel coordinamento delle diverse attività della cellula attraverso processi ...
Leggi Tutto
Chimico e farmacologo (Tardebigg, Worcestershire, 1927 - Farnborough, Hampshire, 2004). Prof. di farmacologia sperimentale al Royal college of surgeons di Londra (1966-73), poi direttore dei laboratorî [...] questi lavori, gli venne conferito, assieme agli svedesi S. Bergström e B. Samuelsson, il premioNobelperlafisiologiaolamedicina. Tra le opere: Handbook of experimental pharmacology (1978); Prostacyclin (1979); Interaction between platelets and ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...