(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] von Frisch (1886-1990) e l'olandese N. Tinbergen (1907-1988), sono stati insigniti del premioNobelperlafisiologiaolamedicina. Le loro conferenze, tenute in occasione della tradizionale cerimonia di premiazione, rappresentano tuttora un'ottima ...
Leggi Tutto
L'a. è un processo biologico che consente l'ordinata rimozione, da un tessuto dell'organismo, di cellule danneggiate oppure presenti in eccesso, secondo un programma molecolare ben definito e soggetto [...] Caenorhabditis elegans, primo esempio di associazione genotipo-fenotipo in questo processo, è stato premiato con l'assegnazione del premioNobelperlafisiologiaolamedicina al biologo statunitense H.R. Horvitz nel 2002. L'a. risulta essere ...
Leggi Tutto
PORTER, Rodney Robert
Marco Vari
Biochimico britannico, nato a Newton-le-Willows l'8 ottobre 1917, morto a Winchester il 6 settembre 1985. Dopo aver lavorato a Cambridge nel laboratorio di F. Sanger, [...] studi sulla struttura molecolare degli anticorpi gli è stato conferito nel 1972, insieme a G.M. Edelman, il premioNobelperlamedicinaolafisiologia.
L'approccio biochimico delle sue ricerche gli ha permesso di mettere a punto una metodologia ...
Leggi Tutto
Patologo, nato a Caracas (Venezuela) il 29 ottobre 1920 e naturalizzato cittadino statunitense nel 1943. Ha svolto attività di studio e ricerca in varie sedi, negli USA e in Europa: nel dipartimento di [...] Patologia comparata della Harvard Medical School di Boston. PremioNobelperlamedicinaolafisiologia (1980), insieme a G. Snell e a J. Dausset, per aver contribuito a chiarire la struttura e le funzioni del ''sistema maggiore di istocompatibili ...
Leggi Tutto
RNA
Elisabetta Ullu
Introduzione
Fino agli anni Settanta del 20° sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico o RNA (Ribonucleic Acid) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messagero [...] antisense.
Dobbiamo ai laboratori di A. Fire e C.C. Mello, ai quali è stato assegnato il premioNobelperlafisiologiaolamedicina nel 2006, l'osservazione che tutte le preparazioni di molecole di RNA a singolo filamento (che si usano comunemente ...
Leggi Tutto
Biochimico e farmacologo statunitense, nato a Shangai il 6 aprile 1920. Nel 1992 gli è stato conferito il premioNobelperlamedicinaolafisiologia insieme a E.G. Krebs, per gli studi sul ruolo svolto [...] attività di ricerca presso l'Université de Genève, per recarsi successivamente (1953) negli USA, presso il California Institute of Technology. Dal 1956 al 1990 ha insegnato presso la School of Medicine della University of Washington a Seattle, dove ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Johannesburg, Repubblica Sudafricana, il 23 febbraio 1924. Lettore di Fisica nell'università di Città del Capo e supervisore alla isotopoterapia nel dipartimento di Radiologia del locale [...] lavori non hanno avuto risonanza alcuna: sono stati valorizzati dall'avvento della tomografia assiale computerizzata e nel 1979 sono valsi al loro autore l'assegnazione del premioNobelperlamedicinaolafisiologia, diviso con G. N. Hounsfield. ...
Leggi Tutto
Nome con cui è usualmente indicato uno dei premi istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896). N., inventore della dinamite e della balistite, con i proventi [...] morte di Nobel) sono: la Reale accademia svedese delle scienze per i premiperla fisica, perla chimica e per le scienze economiche; il Karolinska Institutet per il premioperlafisiologiaolamedicina; l'Accademia svedese per il premioperla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] migliori, semi di soia con l'80% o più di acido oleico (monoinsaturo) e con H. Hitchings, vincitori del premioNobelperlamedicina nel 1988, dimostrarono l' la funzione fisiologica di un recettore; in questo caso, l'antigene è una molecola, la cui ...
Leggi Tutto
Psicobiologo (Hartford, Connecticut, 1913 - Pasadena 1994). Ha svolto attività di ricerca e d'insegnamento nella Harvard University (1941-46) e nell'univ. di Chicago (1946-53); dal 1954 prof. di psicobiologia [...] d'informazioni visuo-spaziali e il ricordo di immagini iconiche. Per le sue ricerche sulla fisiologia degli emisferi cerebrali nel 1981 gli è stato conferito il premioNobelperlafisiologiaolamedicina, che ha diviso con D. H. Hubel e T. N ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...