• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
620 risultati
Tutti i risultati [620]
Chimica [274]
Biografie [262]
Fisica [118]
Biologia [112]
Medicina [67]
Storia della fisica [45]
Chimica fisica [40]
Temi generali [37]
Biochimica [32]
Storia [21]

MECCANICISMO E VITALISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MECCANICISMO E VITALISMO Bernardino Fantini (v. meccanicismo, XXII, p. 663; vitalismo, XXXV, p. 462) Almeno a partire dall'inizio dell'Ottocento, le scienze della vita hanno visto l'alternarsi di due [...] in Aristotele: l'esistenza di oggetti naturali governati dalla chimica e dalla fisica, ma dotati di progetto, di un premio Nobel ad Aristotele per la scoperta della biologia molecolare. E al di là dell'aspetto paradossale, questa proposta mostra la ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – LEGGI DELLA CHIMICA E DELLA FISICA – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MECCANICISMO E VITALISMO (4)
Mostra Tutti

ORGANIZZATORE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ORGANIZZATORE Pasquale Pasquini . Biologia. - Nello studio dei fenomeni di determinazione e di differenziamento che si verificano durante lo svilupparsi dell'uovo (v. embriologia, XIII, p. 868), così [...] che non fossero estranee alle azioni organizzatrici sostanze chimiche specifiche. Una serie di esperimenti derivati da .: P. Pasquini, Hans Spemann, premio Nobel 1935 per la medicina e fisiologia, e la sua dottrina degli organizzatori dello sviluppo, ... Leggi Tutto

KOSSEL, Albrecht

Enciclopedia Italiana (1933)

KOSSEL, Albrecht Agostino Palmerini Chimico-fisiologo, nato a Rostock il 16 settembre 1853, morto a Heidelberg il 5 luglio 1927. Studiò a Rostock e a Strasburgo, nel 1883 ebbe la direzione del laboratorio [...] per le sostanze proteiche, con J. F. Miescher per le nucleine (che gli meritarono il premio Nobel nel 1910), è annoverato fra gli autori classici della chimica la molecola proteica (idrolisi a caldo con acidi forti); nel 1888 scoprì nel tè la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOSSEL, Albrecht (3)
Mostra Tutti

HOPKINS, Sir Frederick Cowland

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

HOPKINS, Sir Frederick Cowland Fisiologo, nato il 20 giugno 1861 a Eastbourne. Laureatosi a Londra nel 1894, dal 1899 fu a Cambridge dove insegnò chimica fisiologica nell'Emmanuel College come tutor [...] dal H. Studiò particolarmente la chimica dei pigmenti; indicò un nuovo metodo di analisi quantitativa per l'acido urico; dal Membro di numerose società scientifiche, ebbe numerosi premî, fra cui il premio Nobel nel 1929; fu nobilitato nel 1925; nel ... Leggi Tutto

Difese immunitarie e patologia immunitaria

Frontiere della Vita (1998)

Difese immunitarie e patologia immunitaria Lorenzo Moretta * - Maria Cristina Mingari La funzione di difesa contro gli agenti patogeni del sistema immunitario Il sistema immunitario ha la funzione di [...] lisare la membrana basale glomerulare, per la sua composizione chimica, tuttavia viene attivata la la loro applicazione alla terapia dei tumori, ha fruttato il premio Nobel del 2018 per la Medicina a James Allison (per il CTLA-4) e Tasuku Honjo (per ... Leggi Tutto

Societa animali

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Società animali Giorgio Celli Il problema della socialità tra gli animali Le società animali, perlomeno quelle più famose e complesse delle api e delle formiche, costituivano già per Darwin un appassionante [...] umorismo, 'effetto ascella', e che comporterebbe un'autoanalisi chimica. Ciò significa che le api allevate in isolamento segnico simile, per taluni elementi, a quello umano. La scoperta, che giovò a K. von Frisch il premio Nobel del 1973, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano Vittorio Marchis Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] nel 1927 la presidenza del CNR è assunta dal premio Nobel Guglielmo Marconi e le attenzioni per le scienze professor Vallauri rassegnerà le proprie dimissioni e gli succederà il chimico professore Francesco Giordani, che rimarrà in carica dal 18 ... Leggi Tutto

GRASSI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Giovanni Battista Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] ). È del 1883 la ricerca, che costituì titolo per la cattedra di Catania, la sua incompetenza in campo entomologico. Il gruppo degli oppositori del G. annoverava coloro che in seguito furono insigniti del premio Nobel di profilassi chimica contro l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELL'EVOLUZIONE – RESISTENZA DELLA VITE – RIPRODUZIONE SESSUALE – ASCARIS LUMBRICOIDES – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRASSI, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

CLONAZIONE

XXI Secolo (2010)

Clonazione Vittorio Sgaramella A cavallo tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec., la clonazione è stata uno degli argomenti più stimolanti per i suoi aspetti tecnici e scientifici, ma anche uno [...] avevano esaltato come futuro premio Nobel. Ma forse l’aspetto più grave dello scandalo è la constatazione che l’intero Oggi conosciamo ancora troppo poco della chimica e fisica della vita, ma per saperne di più utili spunti possono venire ... Leggi Tutto

L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità industriale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale Enrico Morteo L’anteguerra e una modernità incompleta Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] sui quali di lì a poco sarebbero sorti nuovi stabilimenti per la lavorazione della gomma, mentre, a Torino, il senatore di primo piano sullo scacchiere internazionale della chimica e a Natta il premio Nobel che gli fu conferito nel 1963. Allievo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 62
Vocabolario
Nobel
Nobel ‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
antropocene
antropocene (Antropocene) s. m. L'epoca geologica attuale, in cui l’ambiente terrestre, nell’insieme delle sue caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche, viene fortemente condizionato su scala sia locale sia globale dagli effetti dell’azione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali