La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] possibilità di riuscire a produrre su scala industriale benzine sintetiche.
I borani e la natura del legame chimico. Il premioNobelperlachimica viene assegnato a William N. Lipscomb, della Harvard University, il quale, estendendo gli studi di H ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] rotassani', ricopriranno notevole interesse nei decenni successivi, soprattutto nell'ambito della chimica supramolecolare.
Cinetica delle reazioni veloci. Il premioNobelperlachimica viene assegnato al tedesco Manfred Eigen e agli inglesi Ronald G ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] al maggior numero di atomi di idrogeno. Brown riceverà il premioNobel 1979 perlachimica.
La cinetica chimica viene riconosciuta quale scienza adulta. Il premioNobelperlachimica nel 1956 viene attribuito congiuntamente a Cyril N. Hinshelwood ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] . Wolfgang Ketterle condensa con le stesse tecniche atomi di sodio. I tre condivideranno il premioNobel 2001 perla fisica.
Buco dell'ozono. Il premioNobelperlachimica viene assegnato a Paul J. Crutzen, Mario José Molina e F. Sherwood Rowland ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] sua sintesi allo statunitense Robert B. Woodward, della Harvard University, che riceveranno il premioNobelperlachimica rispettivamente nel 1964 e nel 1965.
Genesi del concetto 'un gene → un enzima'. George W. Beadle ed Edward L. Tatum, studiando ...
Leggi Tutto
sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi).
Chimica
Il complesso di reazioni mediante [...] tende ad aumentare in considerazione del crescente interesse, sia scientifico sia industriale, rivolto ai composti chimici chirali. L’assegnazione del premioNobelperlachimica, nel 2001, a W. Knowles, R. Noyori e B. Sharpless, autori di ricerche ...
Leggi Tutto
Biochimico e medico statunitense (n. Little Falls, Minnesota, 1955). Laureatosi in Chimica e Biologia nel Minnesota, ha portato avanti gli studi a Yale e alla Washington University (School of Medicine). [...] tramite queste particolari proteine e la possibilità di conoscerle e analizzarle ha aperto nuove strade per l’elaborazione di medicinali più efficaci: per questo motivo nel 2012 K. ha ricevuto il premioNobelperlaChimica insieme a Lefkowitz, suo ...
Leggi Tutto
Biochimico e medico statunitense (n. New York 1943). Dopo la laurea in Medicina alla Columbia (1966), ha completato la formazione medica ad Harvard e a partire dagli anni Settanta ha insegnato Biochimica [...] questo modo è stato in grado di analizzare ed esaminare la struttura e il funzionamento dei recettori che si accoppiano alle ’Accademia svedese delle Scienze gli ha conferito il premioNobelperlaChimica (assegnato anche al collega e allievo B. K ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 662)
Definizione e fondamenti
Mentre la c. è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente, l'espressione 'clonazione molecolare' o del DNA è spesso usata [...] natura chimica non sempre ben riparati.
Nel complesso la ricerca sperimentale avviata dopo la riscoperta premioNobel F. Crick, coscopritore della doppia elica del DNA), in embriologia quello che vale perla pecora può non valere per il topo o per ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
antropocene
(Antropocene) s. m. L'epoca geologica attuale, in cui l’ambiente terrestre, nell’insieme delle sue caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche, viene fortemente condizionato su scala sia locale sia globale dagli effetti dell’azione...