Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] navi hanno consentito all'uomo di utilizzare le acque interne per facilitare scambi e commerci. Mentre tutte le migrazioni della preistoria, tranne forse alcune che hanno interessato le isole del Pacifico e dell'Atlantico, si erano svolte per via di ...
Leggi Tutto
Astronomia
Figura apparente di un astro; nelle galassie, formazione lenticolare, appiattita e spiraliforne, che circonda il nucleo. D. di Airy D. luminoso centrale della figura di diffrazione in cui consiste [...] cheratoscopio (➔ cherato-); d. oftalmico, esile placca medicamentosa da introdurre sotto le palpebre e applicare sul bulbo oculare.
Preistoria
Strumento di selce, di forma discoidale, ritoccato talora ai margini e spesso sulle due facce, usato come ...
Leggi Tutto
tipo Insieme di oggetti, elementi, individui conformi a un determinato schema o modello, aventi caratteri simili che li accomunano tra loro e insieme li distinguono da altri.
Biologia
Specie tipica è [...] psichiche. Secondo la classificazione di G. Viola sono denominati con i termini di normotipo, brachitipo, longitipo.
Preistoria
In paletnologia, l’insieme dei manufatti (oggetti litici, metallici, ossei, ceramica, sepolture ecc.) che possono essere ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Giovanni
Baccio Baccetti
Nacque da Giuseppe e da Silvia De Carneri a Revò (Trento) il 26 dicembre del 1835. Studiò dapprima a Gorizia e a Merano, successivamente frequentò l'università a [...] : il fratello Riccardo, Antonio Berlese, Filippo Fanzago, e altri ancora. Si occupò anche con successo di preistoria, studiando gli oggetti rinvenuti nelle terremare del Modenese, nelle necropoli atesine, nell'estuario veneto. Passato quindi alla ...
Leggi Tutto
clonazione
Antonio Fantoni
Copiare geni, cellule, organismi
La clonazione è un processo, naturale o artificiale, che permette di produrre copie ripetute, chiamate cloni, di tutti gli oggetti della vita, [...] .
Le scoperte della biologia che hanno portato alla clonazione
Il cammino che ha portato alla clonazione, a partire dalla preistoria, è stato lungo ma si è accelerato nel secolo scorso e sta continuando ancora. Questo cammino consente di capire ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] , che può essere lunga più di cinque centimetri e che deve essere stata vista nel Mediterraneo già dai pescatori della preistoria; ma soltanto in questo secolo il microscopio ha mostrato che questa grande alga possiede un unico nucleo e un citoplasma ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA GENETICA
Vittorio Sgaramella
L'i.g. può essere definita una scienza (G. Radnitzky, 1982) diretta allo studio e alle applicazioni di modificazioni controllate apportabili al patrimonio genetico [...] circa diecimila anni fa, all'inizio del neolitico: fu allora che quelli che potremmo chiamare i primi biotecnologi della preistoria scoprirono l'agricoltura e l'allevamento, e riuscirono così ad addomesticare alcune specie di piante e di animali. Ai ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] : un vasto sistema di aree protette, che comprende una trentina di parchi nazionali, costituisce la principale attrattiva turistica.
Preistoria
Nei siti di Kanapoi e Allia Bay sono stati rinvenuti alcuni resti di Australopithecus (tra 2 e 3 milioni ...
Leggi Tutto
(III, p. 580; App. I, p. 127; II, I, p. 209; IV, I, p. 137)
Sistemi di verifica sempre più attendibili, grazie alla messa a punto di tecniche di laboratorio e metodologie statistiche raffinate, hanno permesso [...] studies: present status and future prospects, ibid., 14 (1985), pp. 343 ss.; G. Alciati e altri, La malattia, dalla preistoria all'età antica, Bari 1987; R. L. Jantz, Anthropological dermatoglyphic research, in An. Rev. Anthrop., 16 (1987), pp. 161 ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] una prospettiva puramente biologica.
L'attenzione per il paziente faceva emergere un'altra linea, che aveva determinato la preistoria della bio etica e dava ragione dei contenuti almeno parzialmente diversi presenti nei progetti di Potter e di ...
Leggi Tutto
preistoria
preistòria s. f. [comp. di pre- e del lat. (h)istoria «storia», ma coniato sul prec. preistorico o come calco dell’ingl. prehistory]. – 1. Il periodo cronologico che precede la storia dell’umanità e dei varî gruppi umani; in partic.,...
preistorico
preistòrico agg. [dall’ingl. prehistoric, comp. di pre- e historic «storico»] (pl. m. -ci). – 1. Della preistoria, che si riferisce, o che appartiene alla preistoria: età, civiltà p.; popolazioni p.; l’uomo p.; ritrovamenti, reperti...