Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aulo Cornelio Celso
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aulo Cornelio Celso è autore di un trattato enciclopedico andato [...] e forte, fermo di mano e coraggioso, pietoso nei confronti dell’ammalato ma in modo tale da conservare netta l’idea che il suo primo scopo è quello di ottenerne la guarigione, e pertanto apparentemente indifferente al suo dolore e alle sue preghiere. ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] venuta del Messia; la risurrezione dei morti).
L’odierno culto giudaico della sinagoga consta di tre elementi: preghiere, letture bibliche, azioni simboliche, (cerimonie proprie del culto festivo). Fra i riti propri del culto domestico, fondamentali ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] chiese e dai luoghi pubblici; poi il decreto del 728, che estendeva la proibizione al culto delle reliquie e alle preghiere ai santi. Viva fu, contro questi decreti, l'indignazione specialmente del popolo minuto e dei conventi; in Occidente poi, dove ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] le sue magie. Anche gli dei hanno il loro sacerdote Bṛhaspati, cui devono sacrificare e cui devono rivolgere le loro preghiere come gli uomini fanno con gli dei. La speculazione filosofica indiana è molto antica e risale ancora ai tempi del Ṛgveda ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] un infinito in una proposizione secondaria è sostituito dal congiuntivo (o indicativo), p. es. rum. te rog să vii "ti prego di venire" (lett. ti prego che venga); alb. tše mundeš te beńeš? "Che cosa puoi fare (che tu fai?)"; bulg. ne možeš da skriješ ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo.
I miti cosmogonici.
Le [...] molti anni, e i loro figli istituirono i sacrifizî e le penitenze, come anche la coltivazione dei fiori e delle frutta. Con preghiere e voti essi supplicarono gli spiriti dei padri di rivelare la luce, di separare la terra dall'acqua e di liberare il ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII papa, santo
Giovanni Soranzo
Si chiamava Ildebrando ed era nato a Rovaco di Soana, borgata senese, tra il 1013 e il 1024. Ebbe per padre tal Bonizone non nobile; col favore di suo zio, [...] , invocò come nuovo papa Ildebrando. Egli, preso consiglio dai suoi confratelli, indisse tre giorni di digiuno e di preghiere, elargizioni di elemosine, affinché meglio fosse conosciuto il divino volere circa il nuovo papa; sennonché d'improvviso ...
Leggi Tutto
Figlia del re Enrico VIII (v.) e di Anna Bolena (v.), nata a Greenwich il 7 settembre 1533. Fu dichiarata illegittima il 1° luglio 1536, poche settimane dopo l'esecuzione di sua madre, accusata di adulterio [...] Uniformity). Il Book of common prayer imposto da esso al popolo inglese era una compilazione messa insieme su libri di preghiere precedenti, piena di cose assurde e di contraddizioni. Passati quattro anni, furono promulgati i 39 articoli e l'Atto di ...
Leggi Tutto
Piccola isola (85,4 kmq.), nel bel mezzo del Golfo Saronico, a eguale distanza a un dipresso fra Attica e Corinzia. Storicamente e geograficamente si può considerare parte dell'Argolide, di cui riproduce [...] del Monte Oros (ora Hágios Elías), culto al quale avrebbe dato origine una terribile siccità dalla quale Eaco con le sue preghiere a Zeus avrebbe salvato tutti i Greci che gli si erano rivolti implorando aiuto (Apollodoro, loc. cit.; Diodoro, IV, 61 ...
Leggi Tutto
ICONOGRAFIA (gr. εἰκονογραϕία)
Pietro TOESCA
Paola ZANCANI MONTUORO
Arte antica. - Con tale parola s'intende il complesso delle rappresentazioni figurate che riproducono l'aspetto d'un personaggio; [...] per la storia del pensiero; così l'aver ritrovato i rapporti fra le rappresentazioni dei sarcofagi cristiani e le preghiere per i defunti ha spiegato l'affollarsi di figure in quei rilievi, apparentemente disordinato, e la loro semplificazione; così ...
Leggi Tutto
pregare
v. tr. [lat. prĕcari, der. di prex precis «preghiera»] (io prègo, tu prèghi, ecc.; ant. anche priègo, prièghi, e così nelle altre forme con accento sul tema). – 1. Rivolgersi a qualcuno chiedendo qualche cosa umilmente, con atteggiamento...
pregiare
v. tr. [lat. tardo prĕtiare, der. di pretium: v. pregio e prezzo]. – 1. a. letter. Apprezzare, avere in grande stima e considerazione: p. una persona; p. un’opera, un quadro, una scultura; oggi per opera mia [della moda] ... chiunque...