Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] crisi: la qualificazione tecnico-professionale degli uomini dimare
Quando i Veneziani, negli anni Settanta del sempre e soltanto con bandiera nazionale. Come sappiamo, la praticadi alzare altri vessilli, purché rispettati dai pirati, era alquanto ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] mercatura (39). Il padre, Nicolò, aveva negoziato in mare «de ogni sorte di mercantia», tenendo pure bottega e, forse in vecchiaia, della nobiltà superiore: una forte endogamia di gruppo, la praticadi destinare un figlio per generazione al servizio ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] già. Quando Driesch fece un esperimento simile con un uovo di riccio dimare, ciascuna metà dell'uovo sviluppò una larva completa. Questo abbozzo, la sua dinamica di proliferazione e le affinità delle cellule; in pratica, modificano tutti i parametri ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] il funebre museo del Vittoriale. La Federazione italiana dei lavoratori del mare, riconosciuta legalmente, fu inglobata dal regime; la pratica della donazione della villa di Cargnacco, acquistata dallo scrittore nel 1922, fu portata a compimento; e ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] distorsioni introdotte dalle caratteristiche del cavo. La pratica ingegneristica ha adottato per quest'ultimo problema 1942). Con l'assone immerso nel suo mezzo normale (acqua dimare, I) uno stimolo subliminare evocava una risposta locale nell' ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] le uscite di una certa grandezza fisica, questa potrà esser mantenuta stazionaria in ogni circostanza. In pratica, anche zampe del tritone, che si tratti della formazione di quattro larve di stella dimare a partire dalle prime quattro cellule in cui ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] tentare di metterle in pratica, di un ‟temperamento eccezionale di uomo politico di collegamento pubblicato in esilio dall'Unione Democratico-Cristiana dell'Europa centrale: ‟Boletín informativo demócrata cristiano"). Ma lungo l'asse che va dal Mare ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] alcun dubbio, l'animale più ubiquitario: non esiste praticamente ambiente che sia così inospitale da rendere impossibile l' corrente del termine, eppure i serpenti dimare e le anguille se la cavano benissimo senza di esse. Come ha fatto notare G. ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] . Altri testi, invece, sono lettere o diari di individui la cui praticadi lettura e scrittura appare poco consolidata, e vi organizzato secondo modalità peculiari, per cui si sta a mare per lunghi periodi senza ritornare in porto. È normale ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] di concertazione sul piano locale. La deriva antipartitica favorisce la fioritura dipratichedi governance mare a solo vantaggio della classe politica, e si conclude con un grido di accusa contro le province che «sono un formidabile serbatoio di ...
Leggi Tutto
mare magnum
locuz. lat. (propr. «mare grande»), usata in ital. come s. m. – Espressione (in gr. ἡ μεγάλη ϑάλασσα) con cui gli antichi designavano (usandolo come nome proprio) il mare che secondo le loro concezioni geografiche circondava tutto...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...