• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Religioni [6]
Mitologia [3]
Letteratura [3]
Astronomia [2]
Storia della medicina [2]
Medicina [2]
Testi religiosi e personaggi [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Sistematica e fitonimi [1]

Prajāpati

Enciclopedia on line

Prajāpati Nell’antica mitologia indiana, il Progenitore, il Dio Creatore. Nel Veda tale epiteto è assegnato a più di una divinità. Nel codice di Manu esso vale come sinonimo di Brahmā; ma è altresì riferito [...] a Manu Svāyambhuva, figlio di Brahmā e progenitore di dieci famosi saggi, concepiti a loro volta quali progenitori dell’umanità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: BRAHMĀ

Bhṛgu

Enciclopedia on line

Bhṛgu Leggendario saggio dell’India. È uno dei dieci prajāpati («padri del genere umano») e fondatore della razza dei Bhṛgu o Bhārgava. Nel Mānavadharmaś Astra, B., che è il figlio di Manu da cui ha appreso [...] quell’intero trattato giuridico, ne appare come l’espositore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: PRAJĀPATI – INDIA

loto

Enciclopedia on line

Botanica Nome comune attribuito a varie piante, come Diospyros kaki (➔ cachi), Nelumbo nucifera (comunemente detto fior di l.) e Zizyphus lotus. Il fior di l., pianta acquatica di origine asiatica, è spesso [...] è menzionato già nelle più antiche scritture vediche: secondo un mito cosmogonico, quando tutto era ancora coperto dall’acqua, Prajapati stava su un l. spuntato dall’ombelico di Viṣṇu. Simbolo di perfezione, bellezza, fecondità, totalità, il l. fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PRAJAPATI – BUDDHISMO – INDUISMO – OMBELICO – LOTOFAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su loto (1)
Mostra Tutti

AŚVAMEDHA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Sacrificio del cavallo: è uno dei sacrifici più solenni dell'India brahmanica. Poteva esser celebrato solo da un sovrano, o prima di una spedizione guerresca, o dopo una grande vittoria, e vi partecipava [...] giorno, la vittima veniva uccisa per soffocazione, quindi fatta a pezzi, e di questi alcuni arrostiti e offerti a Prajāpati; il terzo giorno aveva luogo il bagno di purificazione di colui che aveva fatto celebrare il sacrificio, e il pagamento ... Leggi Tutto
TAGS: STRASBURGO – BRAHMANICA – PARIGI – INDIA

teoforo, nome

Enciclopedia on line

teoforo, nome In onomastica (anche assolutamente teoforo), nome di persona che contiene un nome divino. Lo scopo dell’uso è di assicurare la protezione della divinità all’individuo che già nel suo nome [...] composti concisi (Indrabala «forza di Indra», Agnistejas «splendore di Agni»), ricorrono anche nomi divini usati da persone umane (Prajapati, Soma ecc.). Anche nell’antica Grecia i nomi t. erano fortemente in voga, in forme sia aggettivali (Posidonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ANTICA GRECIA – MONOTEISMO – EBRAICO – ROMA

COSMOGONIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo. I miti cosmogonici. Le [...] da essi gli dei Agni, Vāyu, ecc., e da questi i tre Veda. E questa e ogni altra creazione (gli esseri viventi) compie Prajāpati per mezzo di opera sacrificale e rituale, dal che appare chiara l'intenzione del cantore, diretta a far sempre apparire la ... Leggi Tutto
TAGS: CONGIUNZIONE INFERIORE – ORIGINE DELL'UNIVERSO – GENERAZIONE SPONTANEA – DILUVIO UNIVERSALE – SCUOLA PITAGORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSMOGONIA (4)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo vedico. La matematica e l'astronomia nei testi vedici

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo vedico. La matematica e l'astronomia nei testi vedici Takao Hayashi David Pingree La matematica e l'astronomia nei testi vedici Espressioni numeriche nei testi vedici di Takao [...] APIN è conforme all'elenco dei nakṣatra. Nella Taittirīyasaṃhitā (II, 3, 5, 1-3) si narra la leggenda secondo la quale Prajāpati avrebbe dato le sue trentatré figlie a Soma, la Luna (maschile in sanscrito). Dapprima questi si unì alla sola Rohiṇī, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA

induismo

Enciclopedia on line

Termine moderno, derivato dal nome del fiume Indo, che all’inizio del 19° sec. i Britannici iniziarono a usare per designare il complesso di credenze e pratiche religiose della vasta popolazione dell’India [...] ordine naturale o cosmico. Fra la molteplicità degli dei naturali, i veggenti vedici postulano un dio-padre supremo, chiamato Prājapati, con l’implicazione che tutti gli esseri creati siano suoi figli; tale divinità unitaria è descritta, a sua volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ESPOSIZIONE MONDIALE – ESISTENZA DI DIO – ANIMA DEL MONDO – MOTORE IMMOBILE – ORGANI DI SENSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su induismo (7)
Mostra Tutti

TRIADE divina

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIADE divina Marcel Simon Nei sistemi religiosi politeistici è abbastanza diffusa la tendenza a riunire le divinità, così nel mito come nel culto, in gruppi di tre. Questo numero, sacro per eccellenza [...] aspetti diversi di una stessa realtà: costituiscono un'unità sostanziale, poiché sono le tre forme dell'assoluto incorporeo, chiamato Prajāpati, il quale si manifesta come creatore sotto forma di Brahmā, come conservatore sotto forma di Viṣṇu, e come ... Leggi Tutto

Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica Antonella Comba La medicina ayurvedica La medicina come Veda Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] , che lui stesso aveva appreso dagli Aśvin, i Dioscuri indiani, i quali a loro volta l'avevano ricevuto da Prajāpati, il padre delle creature, e questi dal creatore Brahmā. Quest'ultimo padroneggiava il sapere medico anche senza averlo appreso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali