Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] di uva con formazione di alcool (C6H12O6 = 2C2H6O + 2CO2). Essa si svolge pure dal suolo, specialmente nelle regioni vulcaniche (Pozzuoli, Grotta del cane, ecc.), e in alcuni luoghi in tali quantità che conviene captarla per comprimerla e venderla ...
Leggi Tutto
PAOLO, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
, Apostolo, nato a Tarso in Cilicia verso l'inizio dell'era cristiana, massimo propagatore dell'idea cristiana nel mondo ellenistico-romano, e a cui in gran [...] di Roma, appella a Cesare (Atti, XXV). Le peripezie del viaggio di mare, col naufragio a Malta, l'accoglienza dei cristiani a Pozzuoli e a Roma, le vicende dei due anni di custodia militare a Roma stessa (anni 60-61) sono narrati in un racconto vivo ...
Leggi Tutto
. Il termine (lat. annōna, da annus) presso i Romani (v. sotto) significava per l'appunto il raccolto dell'anno; ma già in Roma stessa venne ad assumere un significato più preciso, e cioè all'incirca quello [...] ), l'archivista (tabularius) e l'attendente (cornicularius).
2. Le sezioni dipendenti di Ostia, di Porto e di Puteoli (Pozzuoli), aventi ciascuna a capo un procurator, membro dell'ordine equestre, con subalterni e dipendenti.
3. Le sezioni in alcune ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Secondina Lorenzina CESANO
. Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] , costruita, a nord-ovest dell'odierna Torte del Greco, sullo stesso piano di Neapolis; Δικαιάρχεια (lat. Puteoli, Pozzuoli); Κύμη (Cumae, Cuma), donde fu dedotta, intorno al 600 a. C., la colonia di Νεάπολις (Neapolis, Napoli). Colonizzate ...
Leggi Tutto
PORTICO (lat. porticus; gr. στοά)
Giacomo GUIDI
Bruno Maria APOLLONJ
Edificio, in generale, di forma rettangolare, generalmente molto allungata, che, almeno dalla parte di uno dei lati lunghi, si [...] e proprî mercati, o macella, avevano portici interni o esterni: fra gl'innumerevoli esempî si può citare il macellum di Pozzuoli. Alcuni portici di Roma prendevano nome dalla merce che si vendeva nelle botteghe che vi si trovavano: così la porticus ...
Leggi Tutto
TIBERIO, Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero, dopo l'adozione di Augusto: Tiberius Iulius Caesar)
Arnaldo Momigliano
Imperatore romano. Nato il 16 novembre del 42 a. C. da Tiberio Claudio Nerone primo [...] di Venere Genitrice una statua colossale di T. circondata dalle rappresentazioni delle città medesime, e il monumento fu replicato a Pozzuoli.
Se si aggiunge che nella crisi finanziaria che colpì nel 33 l'Italia T. costituì una specie di banca di ...
Leggi Tutto
La Croce Rossa, che ha raggiunto l'universalità per il riconoscimento di tutti gli stati del mondo, è un'organizzazione di società nazionali per l'assistenza e il soccorso in guerra e in pace, collegate [...] l'infanzia, esercita preventorî a Roma, a Fara Sabina, a Bettona presso Perugia, a Villa Camerata presso Firenze, a Pozzuoli presso Napoli, a Montebelluna, ad Ariccia. A questi istituti la presidenza generale va sempre più dedicando di anno in anno ...
Leggi Tutto
ROCCIA
Federico MILLOSEVICH
Luigi COLOMBA
. Petrografia. - Si dà questo nome a un'associazione di minerali che per la sua mole e per il suo carattere di autonomia geologica viene a costituire parte [...] l'azione corrosiva dei litodomi, molluschi perforanti su alcune rocce le cui tracce di corrosione sono perfettamente visibili a Pozzuoli e in molte grotte litoranee come, ad esempio, in quella di Bergeggi.
Per la roccia come materiale da costruzione ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] fregi con delfini provenienti dalla basilica Neptuni a Roma utilizzati a Pisa (Camposanto) o, ancora, di spoglie provenienti da Pozzuoli e Paestum da segnalare nel duomo di Salerno, nell'11° secolo. Ulteriori indizi sono forniti, nel caso di antiche ...
Leggi Tutto
SPALLANZANI, Lazzaro (Lazaro Nicola Francesco)
Paolo Mazzarello
– Nacque a Scandiano il 12 gennaio 1729 da Giovanni Nicola Francesco, notaio, e da Lucia Ottavia Ziliani.
Primo di dieci figli, crebbe [...] lo studio dei vulcani.
Il 24 luglio giunse a Napoli e visitò Pompei, Ercolano e i Campi Flegrei (in particolare la solfatara di Pozzuoli, il lago vulcanico d’Averno, il lago di Agnano e la vicina grotta del Cane studiandovi con l’eudiometro i gas che ...
Leggi Tutto
puteolano
agg. [dal lat. Puteolanus], letter. – Di Pozzuoli (lat. Puteŏli), città in prov. di Napoli, soprattutto con riferimento all’antica città romana e ai suoi resti: anfiteatro p.; terme p.; vasi puteolani. V. anche pozzolana1 e pozzolana2.