Il catrame è un liquido di odore particolare e di colore che varia dal bruno al nero secondo la provenienza. La sua densità è circa 1,2. Si ottiene come prodotto della distillazione del carbon fossile [...] serviva principalmente come gas illuminante, era necessario che in esso rimanesse la massima parte possibile di componenti con forte potere illuminante, fra i quali è da citare il benzolo. Si riteneva quindi che fosse necessaria una condensazione "a ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] da cui riceve il Delic e va a sboccare nel Mar Nero. Gli altri corsi d'acqua della regione sono di poca importanza morte da Lisia, tutore di Antioco V.
Quando Ariarate V salì al potere, il suo regno da parte di Roma non correva alcun pericolo; ma ...
Leggi Tutto
HEGEL, Georg Wilhelm Friedrich
Enrico de' Negri
Filosofo tedesco, nato il 27 agosto 1770 a Stoccarda, dove suo padre viveva in qualità di funzionario del duca del Württemberg. A Stoccarda frequentò [...] a volta a volta una nuova porzione del non-Io senza poterlo mai esaurire, perché la relazione Io = non-Io vien colori risultano dalla combinazione di due opposti: il bianco e il nero. Si può affermare che la filosofia della natura non solo costituisce ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] o di gruppo, quali la ricerca del guadagno, il desiderio del potere, la ricerca di uno status superiore nelle diverse gerarchie; e che a interi gruppi in cambio di finanziamenti 'in nero'), favorita e facilitata dalla mancanza di controlli reali sul ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337.
La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] Bisanzio, traversò inosservato il Ponto Eusino (Mar Nero), valendosi di piccole imbarcazioni; così piombò inaspettato arco stesso manca ogni simbolo cristiano e che la frase riferita poteva convenire anche a un imperatore pagano, ma non si deve ...
Leggi Tutto
PILA
Giovanni Giorgi
. Si dà il nome di pile elettriche, in generale, a quei generatori di corrente elettrica che non hanno organi in movimento e quindi non trasformano energia meccanica, ma solamente [...] detta, la quale, con il variare l'elettrolita, si poteva ridurre solo a spese della potenzialità della pila: l'altro storta, indi carbone agglomerato di polvere di coke, grafite e nero fumo, o simili) quale elettrodo positivo; e divenne subito di ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] il mausoleo di Alicarnasso è assunto a simbolo della vanità del potere, e la vita è concepita come attesa della morte.
Nel ancora l'esponente di spicco della grafica in bianco e nero. A tutti questi artisti sono state dedicate grandi esposizioni ...
Leggi Tutto
LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax)
Ernesto SESSA
Domenico Lanza
Aristide CALDERlNl
Ugo LA MALFA
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] tra il Golfo Persico, il Mar Caspio e il Mar Nero, donde (secondo De Candolle e Heer) fu portato dai Finni per impedire che i fili si appiccichino tra loro a causa del potere collante delle bozzime e perché ogni filo rimanga a sé, ben lucidato ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo.
I miti cosmogonici.
Le [...] colori per completarlo, e infine, dopo aver ucciso un drago nero, aveva arginato i fiumi, ecc.
Più recenti sono le leggende dell'universo anche se sprovvisti ancora di quei dati che soli potevano stare alla base di un'indagine circa la struttura, il ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] ci fossero eredi maschi. La figlia nubile erede del feudo non poteva però andare a marito senza l'assenso del signore, il quale dell'Egeo, nel Peloponneso, nella Tracia e fin nel Mar Nero.
La feudalità ha varie vicende nei diversi territorî. In Italia ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...