Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] diritto civile o politico, comunque vi possa essere interessata la pubblica amministrazione e ancorché siano emanati provvedimenti del potereesecutivo o dell’autorità amministrativa (art. 2);
- limitò, tuttavia, nelle liti tra cittadino e p.a., il ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] repubblica fiorentina, ma solo dal 1348 al 1378, e al di fuori di questo periodo il collegio dei quattro priori, che esercita il potereesecutivo, rappresenta solo le arti maggiori; a Bologna, dal XV al XVIII secolo, anche dopo l'instaurazione del ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] ripiegamento o di momentaneo disimpegno, e in cui si pone anche il problema dell'‛apparato' della controparte da combattere. Il potereesecutivo di quest'ultima dispone per lo più di forze armate regolari e di corpi di polizia ben addestrati e muniti ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] pratiche della società civile mondiale gli specialisti del lobbying politico presso i grandi centri federali o nazionali del potereesecutivo e, accanto a essi, gli specialisti del contenzioso d’affari, i litigators. Sono queste due categorie di ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] cosmopolitico inerente alle singole persone e deterritorializzato, cioè svincolato dalla cittadinanza statale, e sostenuto da un potereesecutivo (una modifica dell’attuale Consiglio di sicurezza dell’ONU) che, accanto a un parlamento mondiale ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] commi secondo e terzo [ora quarto] dello stesso art. 2», proprio sulla base dell’esigenza di evitare che il potereesecutivo potesse determinare, attraverso un decreto legge, l’impunità di reati in precedenza commessi, anche nell’ipotesi in cui lo ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] re. In questo caso il rafforzamento del Parlamento divenne il suo opposto.
Nel sistema costituzionale italiano il potereesecutivo si rafforzò e ampliò le proprie competenze, ma solo nella direzione del controllo della pubblica amministrazione, non ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] di Timor Est dall'Indonesia, l'UNTAET fu costituita per amministrare il territorio in via transitoria ed esercitò il potereesecutivo e legislativo fino alla proclamazione della nascita del nuovo Stato nel maggio 2002.
Le operazioni in corso nel 2004 ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] le assemblee parlamentari dei vari Stati hanno proceduto alla delega della potestà legislativa a organi del potereesecutivo e l'enorme potere di cui vengono così investiti i funzionari amministrativi hanno alimentato a partire dagli anni cinquanta ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] mercato alimentare; tali regolamenti venivano emanati sempre su proposta della Commissione, istituzione dotata invece di potere di iniziativa e di potereesecutivo. A questo periodo risalgono varie direttive, per es. sulla produzione e la messa in ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...