(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] quattro Pterocarya, due faggi diversi dal nostro, ma non costituenti faggete, parecchie razze di castagno più o meno distinte 'argento, 37,8 gr. circa, ma di fatto per un tael si potevano avere da 800 a 1800 ts'ien. La mancanza d'una unità fissa di ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] falde che le succedono più a sud. I materiali costituenti la falda elvetica, per quanto il cammino sia stato Comacina, tutto il sistema, se già non lo era prima, cade in potere dei Longobardi, i quali vi si afforzano subito e di qui ributtano un ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] si riconciliò con Jagellone e d'accordo con lui assoggettò al suo potere tutta la Lituania che d'allora e sino alla morte governò in alla Polonia: tale decisione fu ratificata dalla dieta costituente polacca. Con la decisione del 15 marzo 1923 la ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] l'anarchia e costringendo il papa a cedere, sotto la minaccia della plebe tumultuante, il potere al Galletti e ad acconsentire alla convocazione di una costituente, precipitò la crisi. Il 24 novembre, Pio IX, rifugiatosi a Gaeta sotto la protezione ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] fibre dell'apice sono sempre assai più lunghe di quelle della base, potendo variare come da 3 a 1; sicché, prendendo tre piante del campo uguali, che possono variare da 40 a 180. Le strisce costituenti gli orli del velo detti fili persi o cimosse, e ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] distanza dalla cellula stessa e non si ramifica, tanto da poterne seguire il decorso, talvolta molto lungo: esso si chiama o da ambedue i generi di fibre (n. misti). Le fibre costituenti un nervo possono far capo a segmenti diversi, ma vicini, del ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] legge del 1847 stabilì che le terre per tal modo affittate non potessero vendersi ad altri se non agli affittuarî medesimi, durante il periodo via d'uscita trovata nell'urto fra costituente australiana e governo imperiale britannico, relativamente al ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] grandi città incontrate: Messico, Tlaxcala, Cholula, Tetzcoco, e le loro relazioni sono troppo concordanti per potere essere tacciate di esagerazione. I fabbricati costituenti il palazzo del re di Tetzcoco, si stendevano per circa 1 km. e per 800 m ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] del 3 gennaio 1919 portava il titolo "Verso la costituente dell'interventismo italiano": come toccasse ad esso, e solo della funzione nazionale che l'una e l'altro esercitavano o potevano esercitare. È l'anno del congresso di Roma, che non fu ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] cimiera appiccicai io colle mie mani in tal modo, che non doveva potere cadere".
Un'altra innovazione fu la cotta d'arme. Era questa l'attacco alla tedesca. In seguito, l'Assemblea Costituente, su proposta del Lafayette, istituisce le compagnie dell ...
Leggi Tutto
blocco1
blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. In partic., nella tecnica delle...
leva1
lèva1 (ant. lièva) s. f. [der. di levare «alzare»]. – 1. a. In fisica, macchina semplice che consiste in un corpo rigido (di norma costituito da una sbarra) girevole intorno a un asse fisso (detto fulcro) e soggetto all’azione di due...