We, the peoples of the United Nations
Riflessioni sull’ONU
di Francesco Paolo Fulci
14 dicembre 2006
Il sessantaduenne sudcoreano Ban Ki-moon, designato in ottobre come successore di Kofi Annan, giura [...] obiettivo è ambizioso e la strada per raggiungerlo lunga e tutt’altro che agevole. Va comunque organizzazione internazionale istituita dalle potenze vincitrici della Prima guerra di assistenza ONU non posero però terminea violenze e scontri, che si ...
Leggi Tutto
Distretti, piccole imprese e sapere diffuso nei sistemi produttivi della meccanica
Margherita Russo
Il saggio intende offrire l’analisi delle condizioni che hanno favorito l’innovazione nei sistemi [...] e innovazione lungo le filiere a elevata disintegrazione di internazionalizzazione, attraverso il potenziamento delle reti commerciali e Ballarino, D. Checchi, La Germania può essere un termine di paragone per l’Italia? Istruzione e formazione in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] adeguate nel medio-lungo periodo. La ricerca a una progressiva 'molecolarizzazione' degli strumenti di vaccinazione, si registra da qualche tempo una crescente attenzione al potenziamento giorno, una è arrivata atermine dopo 287 giorni, portando ...
Leggi Tutto
CARO, Annibale
Claudio Mutini
Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia.
Nella [...] e uno in due… con quei palandrani lunghi, lavorati di toppe sopra toppe e ricamati col Della Casa), quanto al potenziamento e alla difesa di un mestiere comporre un poema eroico, e che portò atermine (deposto il progetto dell'opera originale) in ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] termine dell'accrescimento della statura, tra i 20 e i 24 anni a seconda del sesso). L'infanzia corrisponde a un lungo processo maturativo sia a ispirate a un'affettività nuova che trova nella famiglia il suo luogo di origine e di potenziamento, ma ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] segnale di localizzazione nucleare (NLS) e di potenziare la trascrizione di HIV che porterà alla sintesi di retrotrascrizione e causa la terminazione prematura della catena nascente di è sufficiente a inibire significativamente e per lungo tempo la ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] tutto il rigore del termine, una logica descrittiva dello e barbarie, 6) potenza e debolezza delle nazioni. dall’aver concluso il lungo processo di modernizzazione la metà di tutti i morti aveva età inferiore a 6 anni e mezzo (tab. 5).
Nascite così ...
Leggi Tutto
Enzo Iarocci
Acceleratore
«Io non cerco, trovo» (Pablo Picasso)
LHC. Il grande anello di collisioni adroniche
di
10 settembre
Il CERN, l’Organizzazione europea per la ricerca nucleare di Ginevra, mette [...] o forse più, se si pensa alle possibilità di potenziamento della macchina e dei rivelatori. La prima modifica, già velocità prossima a quella dell’onda sono catturati dall’onda e accelerati fino al termine del tubo. Un acceleratore lineare lungo 70 m ...
Leggi Tutto
Torino
«Da Palazzo Madama al Valentino
ardono l’Alpi tra le nubi accese...
È questa l’ora antica torinese,
è questa l’ora vera di Torino...»
(Guido Gozzano)
La trasformazione di Torino
di Mercedes Bresso
19 [...] invernale. Al termine delle due lunga lotta fra Torino e il conte di Savoia parve finire con un trattato perpetuo di pace e di amicizia. Nel 1237 Federico II impose a Torino il governo di un suo capitano imperiale. Nel 1270, piegata la potenza ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] una missione a Costantinopoli (con lo scopo di condurre atermine le trattative non inferiore a quella dei rappresentanti delle più grandi potenze) non avesse sottolineò ancora una volta il "prometter lungo" e il "mantener corto" che caratterizzavano ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
doping cognitivo
loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...