L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] degli organi e la stessa struttura organica, d'altra parte, era potenzialmente in grado di dar luogo a una pluralità raggiungeva un'intuizione non discorsiva dell'anima come principio d'azione; al limite degli atti di determinazione volontaria, si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] della forza dell’industria inglese e degli esiti potenzialmente distruttivi che essa avrebbe potuto avere sulle ereditato da uno zio, sviluppò e diversificò il proprio campo d’azione. Innanzitutto prese in gestione le tonnare di Favignana, Formica ...
Leggi Tutto
Contratto di diritto europeo
Salvatore Mazzamuto
Premessa
A una definizione di ‘contratto di diritto europeo’ si può pervenire sulla scorta di un’indagine comparatistica che verifichi la disciplina [...] è in nuce nel regolamento stesso come potenzialità inespressa: una potenzialità che la buona fede consente di , 10, pp. 7-57.
L’armonizzazione del diritto privato europeo. Il piano d’azione 2003, Giornata di studi, Catania 2003, a cura di M. Meli, M. ...
Leggi Tutto
Il canone letterario europeo
Mario Domenichelli
Esiste un canone europeo?
Il dibattito sul canone letterario è stato particolarmente acceso tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta del Novecento a partire [...] L’azione anticanonica o, per usare in modo ampliato un termine inventato da Said, l’azione di resistenza memoria culturale, va preservata, prestando tuttavia attenzione al suo potenzialed’alienazione: la sfilata delle maschere ci attrae, ci diverte ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] , e superare così i limiti delle differenze di potenziale praticamente realizzabili in un campo statico, che sono l'interazione debole avvenisse 'per contatto', cioè con raggio d'azione nullo. Nella versione moderna le interazioni deboli sono mediate ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] inutile, in rapporto al maturare dell'economia industriale. Secondo D. A. Hay e D. S. Morris (v., 1979) esso ha aperto la crearsi posizioni preferenziali e a condizionare azioni e reazioni di rivali reali e potenziali. Tra imprese e istituzioni si ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] e, in caso affermativo, quale provvedimento adottare. Il potenziale conflitto tra libero apprezzamento e principio di legalità emerge della politica estera. Ovviamente, se tutte le linee d'azione politica contengono in sé una dose di rischio, data ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] trasformate; questa nuova tecnologia, ricca di grandi potenzialità, ha rivoluzionato la biologia vegetale e potrebbe avere seconda della loro formulazione e dell'ipotizzato meccanismo d'azione, possono essere suddivisi nelle categorie degli alimenti ...
Leggi Tutto
Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] a punto nei decenni precedenti con il nuovo potenziale concettuale e progettuale legato al ‘paradigma elettronico’, ’artificiale sembra spostare e modificare il senso del proprio campo d’azione verso un orizzonte diverso che aspira a legare il tempo ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] superest, la compassione verso i deboli ecc.) ma come luogo d’azione collettiva, cioè di impegno civile. La Chiesa cattolica, in breve tutto, poi, domina il postulato, con tutte le potenziali conseguenze, circa le pretese della Chiesa in nome del suo ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...