La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] e la squisita specificità degli enzimi. La chimica delle proteine era esattamente quella che ci si aspettava dai geni, mentre si pensava che il DNA fosse troppo regolare per avere un potenziale genetico. Due importanti ricerche avrebbero ben presto ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] tela in una chiesa sono attaccati da miriadi di organismi potenzialmente in grado di distruggerli, o di trasformarli sino a ÷2 mm, sono un punto debole per alterazioni di tipo chimico, per esempio la dissoluzione del calcare da parte delle acque ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] scientificamente inteso: la distinguibilità, il "minimo intervento" e la sua potenziale reversibilità, il rispetto dell'autenticità e della "materia" antica, la compatibilità fisico-chimica delle aggiunte. Il tutto al fine di conservare il contenuto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] il farmacista Johann Wilhelm Ritter di Jena dimostrò che l'azione chimica sui sali d'argento avveniva anche al di là della zona Wheatstone non riuscirono a cogliere l'immenso potenziale di queste scomposizioni prismatiche e Wheatstone stesso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] , a loro volta, interferiscono con il potenziale morfogenetico inerente alle cellule esistenti e al specifiche si esercitano in base a meccanismi deterministici di tipo fisico-chimico.
Nelle Leçons sur les phénomènes de la vie communs aux ...
Leggi Tutto
Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il concetto di radicale libero ha una lunga storia nella chimica e nella biologia del 20° secolo. Un radicale libero è una qualsiasi entità molecolare, capace di esistenza [...] chimico modificati, gli effetti di natura fisiologica si esplicano attraverso alterazioni chimiche reversibili e selettive e, pertanto, potenzialmente con gli alimenti va a costituire il potenziale di riduzione dell’ossigeno nel mitocondrio, al ...
Leggi Tutto
Impulsi ottici ad attosecondi
Sandro De Silvestri
Mauro Nisoli
Giuseppe Sansone
Fin dall’invenzione, nel 19° sec., della fotografia con flash, impulsi di luce di breve durata sono stati utilizzati [...] primo evento è concluso in soli 200 fs. In molte reazioni chimiche, i legami atomici si formano o si rompono su una scala poche decine e le centinaia di elettronvolt. Per es., il potenziale di ionizzazione degli atomi di elio, cioè l’energia che è ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] aveva previsto una risposta nucleare a un attacco chimico o biologico iracheno contro Israele e contro le difensiva, la coercizione offensiva), il ricorso alla forza rimane potenziale anziché diventare effettivo, se non altro perché in questo modo ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] fissati dalle autorità sanitarie.
Poiché l'acqua è potenzialmente uno dei principali veicoli di malattia e di sostanze a seconda del grado di contaminazione dell'acqua. Un altro sistema chimico attualmente in uso è la depurazione con ozono (O₃), un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] » può forse rappresentare, in conseguenza della sua potenziale ambiguità, un’ulteriore spia della piega che avrebbe Firenze e a Torino; il fisiologo tedesco Schiff e il fratello Ugo, chimico, nonché di Herzen, cui già si è fatto cenno, a Firenze; ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...