DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] gli orientamenti inglese ed americano: deciso il primo lungo l'asse di una tradizionale politica egemonica; più aperto, ma anche problemi di partito, dovendo coprire gli interessi di potenzadell'URSS, in particolare riguardo al confine iugoslavo, più ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] di Muhammad Ali vide la costante ingerenza dellepotenze europee, tra cui primeggiavano Inghilterra e Francia importanti, Bab az-Zuwayla e Bab al-Futuh, si trovavano sull'asse viario principale che tagliava al centro la città in direzione nord-est ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] la sua potenza e ricchezza, la prima vera scuola di nautica finalizzata all’addestramento dei quadri della marina mercantile sarebbe di sistema d’istruzione pubblica (e semipubblica) lungo l’asse Venezia-Padova, nella seconda metà del secolo. Questi ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] a basso costo e grazie al progressivo incremento dellapotenza di calcolo degli elaboratori elettronici, la radiologia digitale il centro di rotazione, con il paziente disposto lungo l'asse di rotazione. I rilevatori di raggi X ruotano sullo stesso ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] significare che il settore del commercio delle spezie - l'asse portante dell'organizzazione economica veneziana in quel secolo che una nuova guerra avrebbe attirato le inimicizie delle altre potenze italiane, e che occorreva ben considerare se ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...]
Il dinamismo delle nuove potenze marittime dell’Europa nord- asse portante, determinò, innestandosi sugli elementi negativi esistenti (ritorno delle flotte europee, ripresa della guerra da corsa e crisi delle navi atte), una severa contrazione delle ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] territorio può generare in seguito a manipolazioni sperimentali) e potenza reale (ciò che realmente accade in situ). I territori dei geni del complesso bithorax lungo l'assedell'embrione e una specificazione segmentale differenziale. Questi ...
Leggi Tutto
CAPITALISMO
Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli
Capitalismo
di Sergio Ricossa
Le origini del capitalismo
Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] l'importante. "Il capitale è la potenza economica della società borghese che domina tutto; esso deve asse si sposta verso le città dove si intrecciano le correnti dei traffici mercantili. Le città tardo-medievali, prima in Italia e poi nei paesi dell ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] urto prevista e il limite unitario aumenta come la quarta potenzadell'energia nel centro di massa!). Se si cerca di evitare una distribuzione angolare del tipo
dove θ è l'angolo che l'asse del getto forma con la direzione dei fasci e+e- nel centro ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] caso in cui non si è applicato alcun campo lungo l'assedella configurazione, mentre la fig. 21 si riferisce a una 1975 l'acceleratore Proto I, in grado di fornire 1 TW di potenza, attualmente impiegato per studi su fasci di ioni; nel 1977 è entrato ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...