La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] della località di Alamogordo, New Mexico, una bomba nucleare a fissione di plutonio. Una bomba di uranio 235, con una potenza esplosiva di 20 kiloton, è fatta esplodere il 6 agosto sulla città giapponese di Hiroshima; tre giorni dopo, il 9 agosto ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] energeticamente stabili della macromolecola. Con l'aumentata potenza dei calcolatori elettronici a disposizione, l'uso sono preziosa fonte di informazioni sugli angoli di fase; la potenza della radiazione permette inoltre l'uso di cristalli anche di ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] i primi film, in cui la cinepresa era usata soltanto per riprendere, per esempio, opere teatrali senza comprendere appieno la potenza del mezzo cinematografico. Lo stesso accade oggi con l'uso del mezzo digitale.
L'evoluzione digitale è un modo per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] molecole organiche di Buffon. Le strutture anatomiche e le caratteristiche specifiche di ciascun individuo erano contenute in potenza nelle molecole o nella materia (teoria ippocratica) e si differenziavano nel corso della crescita dell'embrione per ...
Leggi Tutto
Biologia
I. batterico In batteriologia, tecnica per l’allestimento di colture pure, formate cioè da un solo tipo di batterio, utilizzando i cosiddetti terreni elettivi. I. biologico (o riproduttivo) La [...] più elevate. Tra gli isolanti termoplastici impiegati in forma di film il polipropilene (PP) è usato per condensatori di potenza, sia impregnato (per rifasamento) sia a secco (condensatori in film metallico). Per i condensatori sono molto usati anche ...
Leggi Tutto
La b. è una disciplina al crocevia tra informatica, statistica, matematica e biologia, nata alla fine degli anni Settanta del 20° sec. dall'esigenza di archiviare, analizzare e interpretare la pletora [...] semplice, veloce e intuitivo dall'una all'altra. Il problema della disponibilità di dati aggiornati è risolto grazie alla potenza del sistema Internet: le banche dati sono perlopiù centralizzate, cosa che garantisce l'accesso via rete alle stesse ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] tra potenzialità prospettica (l'inventano di ciò che un territorio può generare in seguito a manipolazioni sperimentali) e potenza reale (ciò che realmente accade in situ). I territori sono determinati in un particolare senso (sviluppo a seconda ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] per un almanaccare su insensate analogie, come quando si affermava che le specie nuove sono in potenza nelle ancestrali, come è in potenza il pulcino nell'uovo. Intanto la paleontologia e la sistematica modernamente intese (ricorderemo soltanto due ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] dell'uomo (v. Wilkie, 1950) e di solo 0,1 l0/s per il retrattore del pene della tartaruga a 20 °C.
La potenza meccanica, cioè la quantità di lavoro che la fibra può eseguire nell'unità di tempo, è uguale al prodotto P × V (forza sviluppata per ...
Leggi Tutto
Chimica
Sostanza che, al variare della natura della soluzione in cui è contenuta, subisce modificazioni percepibili all’occhio, in particolare il viraggio del colore e la formazione di un precipitato. [...] compiuto in un ciclo e quindi, noti che siano la frequenza dei cicli e il tipo di macchina, risalire alla potenza.
Molti strumenti di bordo di un aeromobile sono denominati i.; la presentazione può essere meccanica o elettronica. Per quest’ultimo ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
potenziamento
potenziaménto s. m. [der. di potenziare]. – 1. Il fatto di potenziare, e il risultato ottenuto: p. dell’agricoltura, dell’industria, delle proprie energie psichiche. 2. In farmacologia, sinergismo per cui un farmaco rende possibile...