NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] L'attività riflessa o atto riflesso è determinata da uno stimolo e dell'eminenza quadrigemina in specie, provoca sintomi di deficit funzionale relativi all'importanza di queste formazioni, per la vista (tubercoli anteriori: diminuzione della potenza ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] che poteva riprendere l'opera di Dionisio I, dare unità alla Sicilia epotenza a Siracusa. Ma ebbe incontro nemici assai più potenti di quelli con del Sileno nudo ed ebbro, accosciato a terra in atto di portare alle labbra la coppa.
Segesta infine, ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] che il primo fosse appoggiato a una forte potenza politica e il secondo alimentato dalla contiguità del mondo slavo, Ticu Archip (L'anello, Lumicino), Camil Petrescu (Anime forti; Atto veneziano; Mitica Popescu; Danton); Adrian Maniu (Mastro Manole, ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] (555-538). Egli non s'accorse della potenza allora nascente di Ciro e dei suoi Persiani, la cui politica in Media palma in un vaso tra il dio Nannar (Sin) in trono e il re in atto di adorazione con la mano alzata fino alla bocca. Negli altri ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] categoria delle civitates foederatae, come possono trarre origine da un atto unilaterale dei Romani, legge o senatoconsulto, nel qual caso Costantinopoli e Alessandretta. La Russia, delle grandi potenze, è la sola che confina con la Turchia e può ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] che con le nuove modifiche sarebbe diminuita la potenza dell'Adda e sarebbe mancata l'acqua in varî luoghi il vaso d'acqua che all'atto dello scoprimento fu trovato ancor pieno per due terzi.
D'origine pagana è senza dubbio la favola della "Fontana ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Essa continuò a irraggiare nel mondo la potenza allettatrice del suo passato e riebbe anche splendore di nuove costruzioni. , salvo l'appello al principe per le questioni gravi. L'attoè firmato da Riccio di San Donato, che si dice console genovese ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] logica la risposta del procuratore: egli non poteva giudicare senza un atto d'accusa: lo giudicassero altrimenti essi secondo la loro legge (Giov agiva l'umanità, ma confortata e corroborata dalla straordinaria potenza ed efficacia che la divinità le ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] -Salerno-Battipaglia, diretta a Sicignano (e quindi a Potenza o a Lagonegro) da un lato e alla Calabria tirrenica dall'altro lato. Consalvo de Córdoba (14 maggio 1503), venendo, con quell'atto, a degradarla per oltre due secoli, da capitale d'una ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] mesi. L'art. 17 del trattato di Uccialli, differentemente redatto nel testo italiano e nel testo amarico, dava motivo all'Italia di notificare alle Potenze firmatarie dell'atto finale del congresso di Berlino l'obbligo dell'Abissinia di servirsi del ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...