La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di Leopoli-Varsavia
Ettore Casari
La scuola di Leopoli-Varsavia
Gli inizi
La singolare vicenda intellettuale divenuta nota come 'Scuola [...] contributo precedente, come il vero e proprio atto di nascita della nuova storiografia logica e della riscoperta della logica stoica , esso offriva un armamentario concettuale di grande potenzae semplicità entro il quale trovava immediata, spesso ...
Leggi Tutto
Romolo e i re di Roma
Mario Reale
Romolo rappresenta per M. il fondatore autoctono di Roma, sebbene, ovviamente, egli abbia presente l’importante tradizione troiana (ancora Sallustio, De bello Catilinae [...] Dio quanto in quella republica»; e ciò «facilitò qualunque impresa» dei Romani, che stimavano «più la potenza di Dio che quella degli uomini è risolto dalla regola per cui, se uno solo è «atto a ordinare», l’«edificato» non dura a lungo se non è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il richiamo è quasi di maniera: il 17 febbraio 1600, Giordano Bruno fu arso vivo come eretico [...] . Con un movimento speculativo rigoroso, Bruno avvia dunque il ragionamento interrogandosi sul concetto di potenza, e argomentandone – contro Aristotele – il primato ontologico. L’atto non può infatti essere inteso se non come conseguenza di una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Glauco Maria Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1513 il concilio Laterano V approva la bolla Apostolici regiminis, che sancisce [...] per essenza, poiché sempre ciò che fa è superiore a ciò che subisce, e il principio è superiore alla materia. Ora la conoscenza in attoè identica all’oggetto, mentre quella in potenzaè anteriore per il tempo nell’individuo, ma, da un punto di vista ...
Leggi Tutto
SULPICIO, Giovanni Antonio detto Sulpicio (Sulpizio) da Veroli (Johannes Sulpitius Verulanus)
Marco Cavietti
Nacque a Veroli, nel frusinate, probabilmente da Antonio di Alessandro e Nanna Cercia. L’anno [...] domino Sulpitio de Verulis civi romano» compare ancora una volta in un atto notarile redatto a Veroli (Gabriele, 2004, p. 29, n. V.. La casa in Veroli, la famiglia e l’anno della morte da fonti archivistiche, in Potenzae carità di Dio, XLI (2004), 2 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il venir meno dell’unanimità delle pratiche religiose l’Europa cattolica conosce [...] invocazioni ai santi, mentre si trova un generico riferimento alla potenzae clemenza di Dio. Anche le richieste di messe a suffragio, santo e l’attenzione a escludere dai modelli di santità tutto ciò che può essere visto come un atto individuale, ...
Leggi Tutto
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] così il vero uso della circolazione come nutrizione del corpo e diffusione del calore, e nello stesso tempo riafferma l'unità della materia, da cui il calore trae, come dalla potenza all'atto, la vita continuamente rigenerantesi.
In quest'ottica si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo schema fondamentale del giusnaturalismo seicentesco è costituito da una fondazione del [...] determinata potenza. E, poiché è legge suprema di natura che ciascuna cosa si sforzi di persistere per quanto può nel suo stato, e ciò manca spesso il potere atto a sostenere e appoggiare la sentenza giusta e renderla debitamente operante” (Ibidem ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il dibattito medievale sull’infinito fra XIII e XIV secolo si fonda sulla ricezione del [...] del continuo, in ogni altro caso l’esistenza dell’infinito in attoè categoricamente esclusa. Nell’universo creato esistono pertanto grandezze infinite solo in potenzae questa potenzialità deve essere correttamente intesa come un fieri infinito che ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, tanto [...] Nord possiede un’eccellente dotazione militare, in cui spicca la potenzae l’ampiezza della sua artiglieria. A partire dagli anni Settanta dichiararono che tali sanzioni sarebbero state considerate un ‘atto di guerra’. La crisi venne in qualche modo ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...