(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] e di Rio Giande do Sul. I depositi, che raggiungono talora la potenza di 600 m. e contengono comunemente circa il 65% di metallo, Maranhão e a sud fino al fiume Sergipe.
Ma se, apparentemente, il governo portoghese riconosceva, in un certo senso, il ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] . - La corte dei re di Chou nel periodo della loro maggiore potenza (sec. IX e VIII) non corrisponde affatto a quella pittura di vecchio viceré, Hsü Shih-chang. La sua elezione fu in apparenza regolare, perché fu il parlamento a votare la sua nomina ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] i suoi successori immediati, si disinteressa dell'Italia.
Qui, la potenza di Carlo d'Angiò è ormai pericolosa per il papa, malsicuro nella ben presto, dopo la morte d' Innocenzo, più apparente che reale. Perché la nomina pontificia del senatore non ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] del Powell, il quale contava 58 "famiglie distinte" senza apparente unità d'origine. E ora passiamo all'America centrale.
1 , per le grandi speranze in esso riposte e per la potenza dei gesuiti in esso impegnati a fondo, la colonia prediletta ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] la cosiddetta classe del cotone.
Il grado è dato dall'apparenza esterna del cotone e si determina in base alla maggiore o del cotone, dal titolo del lucignolo e dalla velocità dei fusi.
La potenza assorbita è di circa HP 2 ogni 80 fusi nel banco in ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] la vista (tubercoli anteriori: diminuzione della potenza visiva sino alla cecità, deformazioni pupillari, prime manifestazioni sono esternate da segni di dolore, senza una causa apparente, durante il movimento, da un'esaltazione dei riflessi di certe ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] e 1,6 e i milione di abitanti rispettivamente.
Le tre maggiori potenze sono il Brasile, l'Argentina e il Chile, provvisti di vasto dell'America del Nord, ma tale somiglianza è più apparente che reale, date le assai diverse condizioni etniche e ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] , nel Vallese (175.000 HP). Alla fine del 1934 la potenza massima utilizzabile nelle centrali esistenti era di 1.802.100 kW (solo 1856, ebbero, è vero, per un momento l'apparente appoggio di Napoleone III. Ma siccome all'Europa - immediatamente ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] , dal Belgio soltanto, e anche da questo più in apparenza che in sostanza, essendo la metà del commercio belga commercio altre parti costitutive dell'Impero britannico ma perfino con le Potenze straniere. Fu la guerra mondiale del 1914-1918. L ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] Tanūkh e dei Lakhm (v. lakhmidi); un altro, assai minore per potenza, fondato da una famiglia dei Kalb, ebbe il suo centro a Dūmat al per dar vita alle note lunghe o per celare l'apparente povertà delle linee semplici e severe.
Un'altra espressione ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...