Pegno non possessorio
Davide Achille
Sulla base delle istanze di modernizzazione del sistema delle garanzie reali avanzate da tempo in dottrina nonché nel duplice e collegato intento di rilanciare il [...] soggetti.
Al tale ultimo riguardo la norma prevede che il creditore, anche personalmente e anche a mezzo postaelettronica certificata, notifichi al debitore e all’eventuale terzo concedente il pegno una preventiva intimazione il cui contenuto, in ...
Leggi Tutto
La tracciabilità del lavoro accessorio
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il lavoro accessorio in seguito alla riforma del lavoro, cd. Jobs act. Le novit introdotte dagli artt. 48 e ss. del d.lgs. [...] era chiaro con quali modalità dovevano essere adempiute le previsioni di cui all’art. 49 (a quale indirizzo di postaelettronica o numero di telefono). Inoltre, non era chiaro se la comunicazione all’Ispettorato nazionale del lavoro fosse alternativa ...
Leggi Tutto
La riforma del codice della strada. Semplificazione del Codice e nuove fattispecie sanzionate
Giovanni Marchiafava
La riforma del codice della stradaSemplificazione del Codice e nuove fattispecie sanzionate
Le [...] la procedura di notificazione dei verbali di accertamento delle violazioni del codice della strada mediante la postaelettronica certificata ai trasgressori abilitati alla suo utilizzo.
Infine, riguardo al regime sanzionatorio amministrativo per gli ...
Leggi Tutto
Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’istituto, di recente introduzione, della ricerca con modalità telematiche dei beni da sottoporre a pignoramento, [...] pure l’indirizzo di postaelettronica ordinaria ed il numero di fax del suo difensore e quello di posta certificata per l’eventuale dati complessivi o privi di riferimenti concreti a singole poste patrimoniali, buona parte dei dati su beni o crediti ...
Leggi Tutto
L'appello nel rito degli appalti
Gabriele Carlotti
L’appello nel rito degli appalti (art. 120 c.p.a.)
Il d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito, con modificazioni, in l. 11.8.2014, n. 114, reca, agli artt. [...] della data della prima udienza, con immediato avviso alle parti a cura della segreteria, esclusivamente a mezzo di postaelettronica certificata;
e) nell’introduzione in via sperimentale (per 2 anni dalla data di entrata in vigore della legge ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina delle dimissioni
Andrea Colavita
Per prevenire la pratica abusiva delle cd. dimissioni in bianco, garantendo che l’atto di recesso e la risoluzione consensuale corrispondano ad una [...] in cui il datore di lavoro non riceva (ad es. a causa dell’erronea indicazione del suo indirizzo di postaelettronica) la trasmissione del modulo telematico. Dovrebbe trattarsi di un’ipotesi puramente teorica e di nessuna rilevanza pratica, visto che ...
Leggi Tutto
Poteri sostitutivi in caso di inerzia della Pubblica Ammnistrazione
Laura Marzano
In una fase storica in cui la produzione normativa è incentrata su misure di semplificazione dell’attività amministrativa [...] commento presenti un difetto metodologico consistente nell’aver posto sullo stesso piano la responsabilità disciplinare e quella amministrazione, con l’indicazione di un indirizzo di postaelettronica dedicata al quale il privato possa scrivere per ...
Leggi Tutto
Le novità introdotte dal d.l. n. 90/2014
Ines Simona Immacolata Pisano
Ad oltre un decennio dall’emanazione del d.P.R. 13.2.2001, n. 1231, che per la prima volta ha teorizzato la “firma digitale” degli [...] confronti di qualsiasi soggetto per il quale la legge prevede l’obbligo di munirsi di un indirizzo di postaelettronica certificata risultanti dai pubblici elenchi: la legge di conversione ha infatti confermato le modifiche introdotte dall’art. 42 ...
Leggi Tutto
La Tobin Tax
Stefano M. Ceccacci
La cd. “Tobin Tax” italiana è stata istituita con l’intento di far contribuire alla spesa pubblica la “speculazione finanziaria”, tassando le transazioni su strumenti [...] è ridotta ad un quinto per le operazioni che sono poste in essere in mercati regolamentati o sistemi multilaterali di I soggetti non residenti devono inviare l’istanza tramite postaelettronica al Centro Operativo di Pescara dell’Agenzia delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nato come progetto di natura militare nel 1969, internet si è sviluppato autonomamente [...] determinati argomenti.
Internet, sinonimo di globalizzazione
La velocità delle comunicazioni resa possibile da internet e dalla postaelettronica è stata un elemento non secondario nella globalizzazione che sembra rappresentare lo scenario ancora in ...
Leggi Tutto
posta elettronica certificata
loc. s.le f. inv. Sistema di posta elettronica che fornisce al mittente ricevuta con valore legale dell’invio e della ricezione di messaggi informatici. ◆ Dalla Regione poi dovrà arrivare la «Casella di posta...
posta spazzatura
loc. s.le f. Spedizione non richiesta di posta, perlopiù elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Se le cassette postali fisiche non sono così stracolme di posta spazzatura quanto quelle elettroniche, la spiegazione...