data room
loc. s.le m. o f. inv. Deposito, perlopiù informatico, di dati non divulgabili al quale si può essere ammessi in caso di particolari transazioni, con accesso riservato e registrato.
• Il primo [...] con l’obiettivo di «ottenere offerte vincolanti entro la fine del mese di giugno». Nel caso in cui i negoziati abbiano esito positivo, la cessione si concluderà entro l’anno. (Giulia Pilla, Unità, 15 maggio 2013, p. 11, Economia) • Già un anno fa era ...
Leggi Tutto
istigazione
Andrea Mariani
Il termine aveva già all'epoca di D. la connotazione negativa che conserva tuttora, come risulta dal commento dell'Ottimo a Pd XII 40-45: " [Dio] volle provvedere alla Chiesa [...] sua, la quale per predicazioni e istigazioni degli eretici era molto oscura e maculata ". In D. il termine ha valore positivo; Cv IV V 15 Chi dirà di Cammillo... essere venuto a liberare Roma... sanza divina istigazione?, cioè per " consiglio ", per ...
Leggi Tutto
stress e adattamento
Francesca Cirulli
Numerose teorie sono state formulate negli anni per spiegare lo stress ma a tutt’oggi non esiste una definizione che sia universalmente valida e che riesca a descrivere [...] , o almeno regolare, la durata e l’intensità dello stimolo. Il coping è definito dunque come una risposta con esito positivo, che si basa per lo più sulla riduzione degli indici patologici o fisiologici. L’incapacità al coping, e di conseguenza ...
Leggi Tutto
verso
verso in geometria, elemento stabilito per convenzione, che determina ciascuno dei due modi in cui può essere percorsa o descritta una linea, curva o retta, oppure in cui può essere descritto un [...] , stabilisce l’orientamento di una retta o di un vettore. Dei due versi opposti, l’uno viene scelto convenzionalmente come verso positivo, l’altro come verso negativo: questa scelta equivale a stabilire una relazione d’ordine. Nel caso di un angolo o ...
Leggi Tutto
E. di una funzione Data una funzione univoca f a valori reali, definita in un insieme I, si possono presentare le seguenti due possibilità: a) esiste un numero reale (e quindi infiniti) tale che tutti [...] i valori della f sono a esso inferiori o al più uguali; b) preso un qualsiasi numero reale positivo A, esiste sempre qualche valore della f che supera A. Nel caso a) si consideri il più piccolo dei numeri reali che godono della proprietà indicata: ...
Leggi Tutto
In statistica, denominazione di valori tipici di una distribuzione, collegati ai momenti, ai quali sono talvolta preferiti perché nella trattazione di particolari problemi permettono elaborazioni più semplici. [...] dei c., log ϕ(t), dove
è la funzione caratteristica della distribuzione F(x): il c. λr di ordine r (intero positivo) è coefficiente di irtr/r! nello sviluppo di Taylor della funzione generatrice log ϕ(t). I c. possono essere espressi come funzioni ...
Leggi Tutto
quota
quòta [Der. del lat. quota (pars) "quanta (parte)" [ALG] (a) La terza coordinata di un punto nello spazio ordinario, dopo l'ascissa x e l'ordinata y, e precis. la distanza z dal piano (x,y); (b) [...] estensiv., distanza di un punto da un piano, alla quale si attribuisce il segno positivo oppure negativo a seconda che il punto si trovi, secondo una data convenzione, "sopra" oppure "sotto" il piano; (c) in partic., da questa definizione, nella ...
Leggi Tutto
ordine
ordine termine usato con numerosi e diversi significati; in primo luogo come sinonimo di → ordinamento e in questo senso tipo d’ordine è sinonimo di → numero ordinale. Inoltre:
• ordine di un [...] gruppo è la → cardinalità del suo insieme sostegno; ordine di un elemento g di un gruppo G è il minimo intero positivo n, se esiste, per cui vale gn = e, essendo e l’elemento neutro di G; se tale intero non esiste allora si dice che g ha ordine ...
Leggi Tutto
Weston Edward
Weston 〈uèstn〉 Edward [STF] (Londra 1850 - Montclaire, New Jersey, 1936) Ingegnere elettrotecnico e industriale. ◆ [MTR] [EMG] Pila W.: pila chimica depolarizzata a due liquidi, realizzata [...] come pila campione. Il tipo cosiddetto "saturo" è costituito, come mostra la fig., dalla catena di conduttori: platino (elettrodo positivo), mercurio, soluzione satura di Hg₂SO₄, soluzione satura di CdSO₄ in presenza di cristalli di CdSO₄✄(8/3)H₂O ...
Leggi Tutto
piu
più in aritmetica, simbolo (+) usato per indicare l’operazione di → addizione tra numeri. In generale, spesso si indica con questo simbolo l’operazione di un monoide additivo o una delle operazione [...] di un anello (quella rispetto alla quale esso è un gruppo). In algebra, il segno è anche utilizzato per contrassegnare (facoltativamente) un numero relativo positivo. ...
Leggi Tutto
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
positio
〈po∫ìzzio〉 s. f., lat. (pl. positiones). – Termine latino corrispondente all’ital. posizione. In linguistica, positio debilis, di una vocale, il trovarsi in posizione debole (v. posizione, n. 1 b).