GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] il papa confermò l'elezione di Matteo, l'unico vescovo alleato del re nella contesa che lo opponeva al clero portoghese. Come contropartita Pietro divenne maestro delle scuole (magister scholarum) di Lisbona. Non si ha prova che in questa funzione ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Simone
Tommaso Manfredi
– Nacque a Messina il 28 ott. 1689 da Francesco, argentiere, e da Natalizia Juvarra, sorella dell’architetto Filippo e dello scultore in argento Francesco Natale, che [...] come suo garante di Francesco Natale in occasione di alcune commesse ricevute dalla rappresentanza diplomatica a Roma della corte portoghese di Giovanni V di Braganza (Manfredi, 2005, p. 193). Nel frattempo le potenzialità della sua bottega familiare ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] occidentale e la costruzione del campanile del palazzo Apostolico a Loreto (1751, 1755), la cappella Sampajo in S. Antonio dei Portoghesi a Roma (1753-56) e la ricostruzione del monastero dei certosini di S. Maria degli Angeli in via dei Banchi ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] perduto; disegno preparatorio nell’Ashmolean Museum di Oxford, docc. in Giovanni V, 1995, pp. 308, 329, nn. 93-94). Alla corte portoghese si deve probabilmente anche la commissione della tela dei Ss. Giorgio e Publio vescovo per la chiesa romana di S ...
Leggi Tutto
LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] , sostenendo la possibilità di vivere a lungo con scarsissimo o addirittura senza nutrimento. L'opera fu attaccata con violenza dal portoghese S. Rodriguez de Castro, professore a Pisa, nel De asitia (Firenze 1630). Il L. rispose con le De feriis ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] di mediocre entità, scorrerie e saccheggi, finché nel 1668 venne firmata la pace che sancì il riconoscimento dell'indipendenza portoghese.
Il F. si traferì a Madrid, in compagnia della Carillo, alla ricerca di altri incarichi, restandovi fino al 1675 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Adelisa Malena
Nacque a Pistoia l’11 novembre 1589 da Antonio, cavaliere di Santo Stefano, e da Ippolita Odaldi, entrambi nobili e molto religiosi. Fu battezzato il giorno seguente [...] chiamare dal granduca i più validi predicatori italiani; accolse un gruppo di missionari gesuiti, guidati dal portoghese António Francisco Cardim (procuratore della Compagnia in Giappone), con i quali collaborò proficuamente. Rivolse una particolare ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] dai contributi sull’inglese The Studio a quelli sulle riviste tedesche Die Kunst e Dekorative Kunst, sulla spagnola Museum o ancora sulla portoghese Arte, fondata a Coimbra nel 1895 da Manuel da Sylva-Gayo ed Eugenio de Castro, di cui, nel 1896, Pica ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] nel governo torinese fu quello sull’esportazione dei vini piemontesi in Inghilterra vincendo la concorrenza francese, spagnola e portoghese. L’iniziativa di Perrone si arenò non soltanto a causa delle difficoltà nel trasportare i vini senza che ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Paolo
Silvia De Renzi
Luca Tonetti
– Nacque a Roma nel 1584 (o 1585) da Tommaso e da Giacoma Boncompagni (Mandosio, 1682, p. 102; per la paternità, cfr. testamento, in Archivio di Stato di [...] inglese James Alban Gibbes. Documentati anche gli scambi con l’erudito francese Gabriel Naudé e con il medico ebreo portoghese Abraham Zacutus Lusitanus: alcune loro lettere, risalenti rispettivamente al 1635 (da Rieti) e al 1635 e 1639 (da Amsterdam ...
Leggi Tutto
portoghese
portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...
saudade
〈sḁudħàdħë〉 s. f., port. [lat. solĭtas -atis «solitudine»]. – 1. Sentimento di nostalgico rimpianto, di malinconia, di gusto romantico della solitudine, accompagnato da un intenso desiderio di qualcosa di assente (in quanto perduto...