PISARI (Piseri), Pasquale
Siegfried Gmeinwieser
PISARI (Piseri), Pasquale. – Compositore, nato intorno al 1725 a Roma. Si ignorano i nomi dei genitori (il padre sarebbe stato un muratore; cfr. Schilling, [...] Pio VI), che però non corrispose alle aspettative. Quando morì, Pisari stava lavorando per conto del re Giuseppe I del Portogallo, che gli aveva fatto commissionare un Dixit Dominus a 16 voci in quattro cori (eseguito da 150 cantori nella basilica ...
Leggi Tutto
BUFALETTI, Federico
Carlo Petrucci
Nacque a Napoli il 1º nov. 1862. Fu allievo prima del padre Luigi capo musica militare, e poi di un certo Rossetti a Verona; in seguito studiò a Padova e a Milano, [...] lo definì un giovane pianista meritevole di essere "già ammirato in tutto il mondo". Rientrato in Italia da altre tournées in Portogallo e in Svizzera, il B. si stabilì nel 1892 a Torino, dove venne nominato titolare della cattedra di pianoforte nell ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] il maggio 1946 e l'aprile 1948 visse sotto falso nome in America Latina. Nell'aprile 1948 poté rientrare in Portogallo, dove insegnò storia dell'umanesimo all'università di Coimbra e nel 1949 letteratura italiana all'università di Lisbona.
Tornò in ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] che egli compì in Alta Italia (1664), in Francia, in Olanda, alle corti e nelle città tedesche, in Spagna e Portogallo, in Inghilterra (1667-1669). Tuttavia la composizione del suo seguito, del quale per i viaggi più impegnativi facevano parte, oltre ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Giovanni Emanuele
Marco Spada
SCHMIDT, Giovanni Emanuele. – Nacque a Livorno verso il 1773 da Giovanni Antonio Schmidt (ignote le date di nascita e morte) e Maria Domenica Cecchetti (Livorno [...] sarebbe Idante ovvero I sagrifizj d’Ecate, dato alla Scala di Milano nel febbraio 1800 con musica di Marco Antonio Portogallo: ma l’attribuzione dell’adespoto libretto si regge su una laconica citazione novecentesca (M.P.P.d’A. Carvalhaes, Marcos ...
Leggi Tutto
TOSETTI, Carlo (in religione Urbano di S. Carlo)
David Armando
– Nacque a Firenze il 29 giugno 1714 da Jacopo, legnaiolo, e da Maria Paperini, e fu battezzato con il nome di Carlo.
Iniziò gli studi con [...] raccolto intorno a Bottari e al circolo dell’Archetto.
L’offensiva degli avversari romani della Compagnia intorno ai fatti del Portogallo proseguì con altri opuscoli stampati a Roma con la data di Genova in cui pure è stata vista l’opera di ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Primogenito dei sei figli di Alvise del procuratore Nicolò e di Chiara Nani di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Stae il 14 genn. 1718. La figura [...] (che sino all'ultimo il F. non aveva assolutamente previsto) fece spostare l'attenzione del diplomatico sulle ostilità con il vicino Portogallo, ma per pochi mesi: il 31 maggio 1762 lo zio Marco era eletto doge e il F. subito richiamato in patria ...
Leggi Tutto
RICCI, Lorenzo
Sabina Pavone
RICCI, Lorenzo (de’). – Nacque il 1° agosto 1703 a Firenze da Guido e da Elisabetta Gianni. Suo fratello maggiore era Corso, canonico della cattedrale di Firenze, mentre [...] soprattutto spirituale, inviando una serie di lettere circolari ai padri per spronarli alla preghiera e alla sopportazione. Dopo il Portogallo fu la volta della Francia. Nel 1762, alla richiesta del re di staccare quella provincia da Roma attraverso ...
Leggi Tutto
SACCO (Sacchi), Antonio
Piermario Vescovo
SACCO (Sacchi), Antonio. – Figlio di Gaetano e di Libera Sacco, nipote di Gennaro, nacque a Vienna il 3 luglio 1708, quando i genitori recitavano presso gli [...] , p. 569), ciò che testimonia un diverso utilizzo dei due fratelli da parte di Grimani.
I Sacco partirono per il Portogallo, alla corte di José I di Braganza, tra luglio e agosto del 1753 (il napoletano Agostino Fiorilli-Tartaglia venne scritturato a ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Filippo (Claudio Filippo; in Cina: Min Mingwo Dexian)
Federico Masini
Nacque a Cuneo il 27 sett. 1638. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Chieri il 13 genn. 1658, quindi studiò a [...] dei principali problemi che il G. dovette affrontare fu il conflitto di giurisdizione fra i vicari apostolici e il Portogallo, che intendeva esercitare il patronato su tutta la Cina.
Nominato viceprovinciale il 29 giugno 1695 (incarico che resse fino ...
Leggi Tutto
portogallo
s. m. [dal nome del Portogallo, paese da cui (oltre che dalla Spagna) la pianta e i suoi frutti si sono dapprima diffusi in Europa nel sec. 14°, provenendo dalla Cina]. – Altro nome dell’arancio dolce (v. arancio, n. 1): mostrava...
portoghese
portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...