• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
569 risultati
Tutti i risultati [569]
Biografie [158]
Arti visive [136]
Archeologia [71]
Storia [51]
Astronomia [48]
Letteratura [36]
Storia dell astronomia [28]
Fisica [22]
Religioni [20]
Europa [21]

ERICE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ERICE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ERICE (῎Eruv, Eryx) I. Marconi Bovio Città fortificata sulla sommità del monte omonimo, che si eleva alla estremità occidentale della Sicilia, presso l'odierna [...] una casa punica, un pozzo tradizionalmente chiamato di Venere, resti di un bagno romano, varî frammenti architettonici conio di obolo con testa di Afrodite e toro a volto umano porta l'iscrizione punica 'rk (Erek). Bibl.: Storia: Freemann, The ... Leggi Tutto

tendere

Enciclopedia Dantesca (1970)

tendere Alessandro Niccoli Ricorre nel senso proprio di " svolgere nel senso della lunghezza o della larghezza ", significato che si registra anche per ‛ distendere ' (v.) e ‛ stendere ' (v.), senza [...] T. l'arco ' ricorre nel Fiore: in CCXXV 4, con riferimento all'arma con la quale Venere si prepara a combattere in soccorso dell'Amante; in Cv 12 (porto tuttor... l'arco teso), nella metafora usata da Falsembiante per dichiararsi pronto a combattere ... Leggi Tutto

AENONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AENONA dell'anno: 1958 - 1994 AENONA (v.vol. I, p. 93) M. Suic Malgrado non si siano più svolte ad A. (odierna Nin, it. Nona) estese campagne di scavo, sono tuttavia possibili alcune precisazioni. [...] cui una, raffigurante Augusto, sembra ispirata al noto esemplare di Prima Porta: è da precisare che sono in marmo lunense, e che si , e una di Venus Anzotica. Si tratta di una Venere con Priapo, frutto dell'assimilazione fra la nota divinità romana ... Leggi Tutto

ALGERI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ALGERI P. A. Fevrier Capitale della Repubblica democratica popolare di Algeria. La città fu fondata verso la metà del X sec. sul luogo dell'antica Icosium. Il nome è tratto da alcune isolette riunite [...] Tra queste le più importanti sono un torso di Venere, replica dell'Afrodite Gnidia, un Nettuno e una delle greche e sculture romane sono riunite ad A., come il sarcofago di Port Gulydon, con il mito di Bellerofonte, e il sarcofago cristiano di Dellys ... Leggi Tutto

foce

Enciclopedia Dantesca (1970)

foce Bruno Basile Presente una volta nel Convivio e dodici nella Commedia, il termine conosce ampi usi propri e figurati. Il senso proprio di " sbocco di un fiume " compare in If XXXIII 83 muovasi la [...] sono stato legno sanza vela e sanza governo, portato a diversi porti e foci (ove il realismo dell'immagine non " cerchio " l'anima peccatrice (da correlare però al virgiliano " ubi venere ad fauces grave olentis Averni " di Aen. VI 201), e due luoghi ... Leggi Tutto

OSIMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OSIMO dell'anno: 1963 - 1996 OSIMO (Αὔξιμον, Αὕξουμον; Auximum) G. V. Gentili Centro delle Marche, in provincia di Ancona; la città antica corrisponde alla moderna, elevata su una collina (alta [...] magistrati. Nel VI sec. d. C. dominò sul mare attraverso il porto di Ancona, e Procopio la chiama capitale del Piceno. Conserva la poderosa fidiaca; torso prassitelico di giovinetto; piccola Venere). L'influenza tipologica classica continua nell'età ... Leggi Tutto

THAENAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THAENAE (Thaenae, Thena, oggi Henchir Thina, Thine, Theini, Thêni) Red. A km 12 a S-E di Sfax e 216 miglia a S-E di Cartagine. In origine scalo punico (Thainat), quindi porto romano della Bizacena. Situata [...] . È circondata da una cinta di mura munita di torri rotonde e porte (cfr. Tab. Peut., vi, 4). Tra i monumenti del centro Tunisi: quello di Arione (Inv. des mos., i, 18), quello di Venere tra amorini, ghirlande, fiori e uccelli (Inv. des mos., i, 29), ... Leggi Tutto

PULLARIAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PULLARIAE M. Mirabella Roberti Nome che Plinio (Nat. hist., iii, 151) dà alle dodici isole Brioni avanti al porto di Pola, a 2 km dalla costa istriana. L'isola maggiore (Brioni Grande, o Maggiore) ha [...] , un'ambulatio coperta lunga 150 m, una palestra, un edificio termale, un'esedra con tre templi, di cui uno dedicato a Venere con una copia dell'Afrodite Cnidia. Sulla sponda N della baia sono un oleificio, peschiere, magazzini, moli (v. anche villa ... Leggi Tutto

STATIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STATIO S. Ferri È vocabolo assai ben definito del lessico latino, come luogo di sosta, posto di guardia, porto e simili. In greco ha il termine corrispondente nel vocabolo stàsis che è anche usato dalla [...] decor e che in greco è detta appunto thematismòs, consiste nel destinare i vanî tipi di templi alle varie divinità secondo la loro natura: a Giove Folgore un tempio ipetrale, a Minerva un tempio dorico, a Venere uno corinzio, a Giunone uno ionico. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
Vocabolario
portare
portare v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
venire
venire v. intr. [lat. vĕnire] (pres. indic. vèngo [ant. o poet. vègno], vièni, viène [poet. ant. vène], veniamo [ant. vegnamo], venite, vèngono [ant. o poet. vègnono]; pres. cong. vènga [ant. o poet. vègna], veniamo [ant. vegnamo], veniate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali