• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
569 risultati
Tutti i risultati [569]
Biografie [158]
Arti visive [136]
Archeologia [71]
Storia [51]
Astronomia [48]
Letteratura [36]
Storia dell astronomia [28]
Fisica [22]
Religioni [20]
Europa [21]

GARIMBERTO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARIMBERTO (Garimberti), Girolamo Giampiero Brunelli Nacque a Parma il 5 luglio 1506, da Ilario (altre fonti sostengono dal conte Garimberto) e da Angiola, di cui non si conserva il cognome. Il casato [...] ai Farnese. Somiglianze si notano tra il Filosofo, la Venere e il Cupido di proprietà del G. e opere dallo del G. a un aperto dibattito tra i cultori delle lettere lo portò tuttavia a commettere dei passi falsi. Egli non solo citò espressamente brani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Avorio e oro. L’arte dell’epoca internazionale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Avorio e oro. L'arte dell'epoca internazionale Luigi Turri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Poco dopo la metà del II millennio a.C., [...] , vista frontalmente e circondata da stelle, fra le quali c’è Venere, il suo pianeta. I piedi poggiano sovente su un leone, il La tendenza al naturalismo, che accomuna queste opere, è portata all’estremo in uno dei capolavori dell’oreficeria siriana, ... Leggi Tutto

ROSSI, Nunzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI (Russo), Nunzio Gianluca Forgione ROSSI (Russo), Nunzio. – Nato a Napoli intorno al 1626, si formò probabilmente nella bottega di Massimo Stanzione o di Jusepe de Ribera (Susinno, 1724, 1960, [...] partic. p. 23 nota 28). Nei sei mesi di pensionato presso i certosini portò a termine un vasto ciclo di tele (Crespi, 1772, 1793), a cui forse da riferire anche l’esecuzione di un Bagno di Venere di «Muzio Rossi» venduto da Rudolph Lepke a Berlino ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – FRANCESCO FRACANZANO – BERNARDO DE DOMINICI – NICOLA MALINCONICO – TERREMOTO DEL 1908

significato

Dizionario di filosofia (2009)

significato Dal lat. significatus -us «senso, indizio». Il contenuto espressivo di parole, frasi, gesti e in genere di qualsiasi mezzo di comunicazione e di espressione. Il problema del s. attraversa [...] , pur tuttavia trasmettono lo stesso s. in quanto entrambi si riferiscono allo stesso oggetto, il pianeta Venere. Questo modo di affrontare la questione portò Frege a riconoscere che tutte le proposizioni vere hanno lo stesso s. in quanto denotano lo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su significato (3)
Mostra Tutti

APOLLODOROS di Damasco

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOLLODOROS di Damasco (᾿Απολλόδωρος, Apollodōrus) R. Bianchi Bandinelli Architetto oriundo di Damasco in Siria, operante a Roma nella prima metà del sec. II d. C., soprattutto sotto Traiano, del quale [...] architettonici di quell'imperatore e particolarmente a quello del tempio di Venere e Roma. Poiché il tempio fu iniziato nell'aprile del 121 privo di effetto prospettico, il tempio del divo Traiano portato a termine da Adriano. Tutto l'insieme era ... Leggi Tutto

SCHIAFFINO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIAFFINO, Bernardo Daniele Sanguineti – Nacque l’8 luglio 1680 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino e fu battezzato presso la chiesa parrocchiale di S. Salvatore a Genova (Figari, [...] 49; Toncini Cabella, 2002, p. 114), e alla fontana sormontata da una Venere già a Santa Cruz di Tenerife (Franchini Guelfi, 1988a, p. 48; Ead Guelfi, 1988b, p. 282). Nel 1724 fu portata a compimento l’intera facciata della basilica di Carignano su ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA SCHIAFFINO – GREGORIO DE FERRARI – GIOVANNI BARATTA – CAMILLO RUSCONI – ALTAR MAGGIORE

GALLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Luigi (Luigi Mauro Giuseppe) Marco Falciano Nacque a Milano in un giorno non precisabile del 1817, come si ricava dal certificato di morte del Comune di Roma. Nel decennio 1835-45 si formò all'Accademia [...] trattiene un cavallo e lo schizzo di una Venere classica, le cui riproduzioni fotografiche si trovano presso svariate, e per lo più ignote, raccolte private (Collezione Paolo Amadeo di Porto Maurizio, Roma 1926, nn. 1-286). Anche il fratello del G., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARIO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARIO (Ferrari), Federico Amalia Barigozzi Brini Figlio di Carlo, nacque probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava dal registro dei morti della chiesa di S. Marco, parrocchia nella quale [...] 1752-53, o poco oltre, dato che a quell'epoca venivano realizzate le quadrature di A. Agrati (Coppa, 1989). Datati Anguissola di Cirnafava Rocca con Storie di Alessandro Magno. Nel 1775 portò a termine gli affreschi nel coro della basilica di S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

XANTEN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi XANTEN dell'anno: 1966 - 1997 XANTEN (v. vol. VII, p. 1224) C. B. Rüger L'intensificazione degli studi e degli scavi ha consentito importanti acquisizioni sia sugli accampamenti romani (Vetera Castra [...] degli anni attorno al 140 d.C., che rappresentano una Venere in atto di sciogliersi i sandali (al museo di Bonn), quartieri di abitazione, un edificio con impianto termale nei pressi del porto e infine le grandi terme cittadine, estese per 12.000 m2. ... Leggi Tutto

LODI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LODI, Carlo Federico Trastulli Il L. nacque a Bologna l'11 febbr. 1701 da Simone Antonio e da Anna Maria Pedretti. Secondo Crespi, inizialmente si dedicò a studi umanistici, ma trascorrendo il tempo [...] Cavazzoni. Sempre Crespi vuole che proprio quest'ultimo, quando il L. gli portò a far vedere due opere copiate da A. Calza, lo abbia incoraggiato paesaggio montuoso circostante. Mentre, invece, in Venere invia Amore a Calipso, ambientata lungo una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN LAZZARO DI SAVENA – ADORAZIONE DEI MAGI – SESTO SAN GIOVANNI – ANTONIO BASOLI – MAURO TESI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 57
Vocabolario
portare
portare v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
venire
venire v. intr. [lat. vĕnire] (pres. indic. vèngo [ant. o poet. vègno], vièni, viène [poet. ant. vène], veniamo [ant. vegnamo], venite, vèngono [ant. o poet. vègnono]; pres. cong. vènga [ant. o poet. vègna], veniamo [ant. vegnamo], veniate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali