LAMBERTI, Ventura (Bonaventura)
Maria Paola Palla
Nacque a Carpi il 5 dic. 1652 da Tommaso e Chiara Agazzani, in una famiglia, discretamente agiata, che possedeva terreni nel contado della cittadina [...] del Tempo, la Maledizione di Atteone, la Cacciata di Callisto, la Venere che piange Adone, un ovale con Narciso al fonte e una a partire dall'antivigilia di Natale del 1719 (Petraroia, 1981). Ne portò a termine solo due, Elia e l'angelo e Tobia e l' ...
Leggi Tutto
Vedi ARA PIETATIS AUGUSTAE dell'anno: 1958 - 1994
ARA PIETATIS AUGUSTAE (v. vol. I, p. 528)
E. La Rocca
Si deve a Lucos Cozza il fondamentale accostamento di alcuni rilievi sulla facciata di Villa Medici [...] sul capo. Si deve trattare di Marte, avente ai suoi fianchi Venere Genitrice e Fortuna; e il tempio ottastilo è quello di Marte Ultore Se Claudio è giunto a Roma navigando il Tevere dal porto di Ostia, come è verosimile, la sua imbarcazione potrebbe ...
Leggi Tutto
FELICE (Felici), Vincenzo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Il Campori (1873) lodice "di Massa", ma più probabilmente nacque a Roma, dal romano Andrea e da Marta Pagnoncella, nel 1657 circa, come si ricava [...] A. Caiolus, Instrum.], 26 genn. 1715, c. 103). La ragazza portò in dote l'uso dello studio di scultore, i quadri già di proprietà di Ercole, di 2palmi; due rilievi con il Trionfo di Venere e il Trionfo di Galatea;quattro rilievi con Giochi diputti; ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Andrea
Francesca Franco
Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano della pieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] e bozzetti in creta, Ibid., Palazzo delle Albere), raffigurante una Venere con Cupido. L'opera comparve a Milano nel 1876 e poi i legami con la città e i suoi committenti.
Nel 1877 portò a termine per il cimitero civico la statua del Redentore (pietra ...
Leggi Tutto
TALPA, Antonio
Stefano Boero
– Nacque a San Severino Marche il 1° aprile 1536 da Pier Antonio e da Livia Abbati, esponenti del ceto dirigente locale. Ebbe due fratelli più piccoli: Arsenio, che entrò [...] tra cui il futuro cardinale Francesco Maria Tarugi – si portò a Napoli, dove avviò il progetto di fondazione di una . 89-106; Id., The lives of father A. T., and the ven. father Eustachio, of the Naples Oratory: and of father Giambattista Prever, of ...
Leggi Tutto
Folchetto (Folco) di Marsiglia
Antonio Viscardi
Poeta provenzale (m. nel 1231), vescovo di Tolosa (1205), partecipò alla crociata contro gli Albigesi; di lui restano 27 composizioni tra canzoni e sirventesi.
Esponendo [...] a Buggea (v.) e che del suo sangue fece caldo il porto, a Marsiglia, dunque, che arrossò del sangue dei suoi cittadini le gente lo chiamò (v. 94), prosegue dicendo che il cielo di Venere, che ora s'imprenta della luce di F., ha sigillato del suo ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] 1835, dopo aver eseguito, sulla scorta del prototipo canoviano, una Venere che entra nel mare inviata in America (Missirini, 1882, p commercio, 30 ottobre 1839, p. 174).
Nel 1839 portò a termine il Monumento a Maria Radzville Krasinski (Opinogóra, ...
Leggi Tutto
PORFIDO
M. L. Lucci
Il p. rosso antico (v. marmo) compare nelle fonti antiche spesso col nome di porphyrites (Plin., Nat. hist., xxxvi, 7, 57), o anche leptosephos, dal greco λεπτόψηϕος; leucostictos; [...] , che con Teodosio diventerà il Mesomphalos della città e in cui facevano una tappa speciale le processioni imperiali che venivano dalla Porta Aurea a S. Sofia e al Palazzo Imperiale o da questo ai SS. Apostoli, secondo la testimonianza del Liber ...
Leggi Tutto
stella
Domenico Consoli
Emmanuel Poulle
– Con questo vocabolo D. designa ogni " corpo celeste " ruotante attorno alla terra, esclusa, pare, la terra medesima, immobile al centro dell'universo, che [...] segui tua stella, / non puoi fallire a glorïoso porto (If XV 55). Ai Gemelli pensano in effetti Boccaccio 11; in Pg XII 90, Pd VIII 11, IX 33, XXXII 108, Rime C 4, stella è Venere; in Pd II 30 è la Luna; in Pd V 97, VI 112, Cv II XIII 11 è Mercurio ...
Leggi Tutto
FANTONI, Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Figlio primogenito dello scultore e intagliatore Grazioso il Vecchio e della moglie Bramina, nacque a Rovetta (Bergamo) nell'alta Valle Seriana il 25 ag. 1659. La [...] commissionatogli nel 1714 dai conti Carrara, con la Favola di Venere e Vulcano (cfr. lettera del F., da Rovetta, a parrocchiale dove l'altare della Madonna, da lui iniziato, fu portato a termine da fratelli e nipoti.
Se è giusto tener presente ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...