• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
569 risultati
Tutti i risultati [569]
Biografie [158]
Arti visive [136]
Archeologia [71]
Storia [51]
Astronomia [48]
Letteratura [36]
Storia dell astronomia [28]
Fisica [22]
Religioni [20]
Europa [21]

GAUFRIDO, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo) Irene Cotta Lucinda Spera Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] ufficiale di corte, il conte Bernardo Morando, nell'epitalamio Venere la celeste. Le ingenti spese della guerra contro la Spagna . Iniziava così il grave contrasto con la Santa Sede che portò, su consiglio del G., a espellere dal Ducato il vescovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane Odette D'Albo PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane. – Figlio di Carlo Antonio e di sua moglie Ippolita, fu battezzato a Milano il 6 agosto 1605 nella [...] dell’Accademia Carrara di Bergamo (Morandotti, 2005) e Venere e Amore entro una ghirlanda di fiori in collezione 2006), e intorno al 1668 si data l’affresco con La Fama che porta in trionfo la Gloria in palazzo Visconti a Brignano di Gera d’Adda ( ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA DISCEPOLI – ARCIVESCOVADO DI MILANO – GIOVAN BATTISTA CARLONE – PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – S. GIOVANNI IN LATERANO

onore

Enciclopedia Dantesca (1970)

onore Sebastiano Aglianò Di largo uso in tutte le opere di D.; costantemente in rima nelle liriche della Vita Nuova, con molto minor frequenza nelle Rime, soprattutto della maturità (complessivamente [...] e Deporto e gioia, replicati rispettivamente su gioia e porto - porta), va ricordato che (cfr. il Crescini, in E sul piano religioso è assunto il ‛ fare o. ' degli antichi a Venere, nonché a Dione e a Cupido (Pd VIII 4). Analogamente ‛ ricevere o ... Leggi Tutto

FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese Marco Gallo Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] con trascorsi di pittore, lo istruì nello studio della musica e del clavicembalo, portandolo con sé a Pescia tra 1649 e 1650. Tra i quattordici e i (Il giardino di Venere, 1684, per Ferdinando: Roma, palazzo di Montecitorio; Venere e amorini, 1694, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

REVELLI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REVELLI, Salvatore Fulvio Cervini REVELLI, Salvatore. – Nacque a Taggia il 1° settembre 1816, secondo di quattro fratelli, da Giovanni Battista e da Caterina Arrigo, entrambi contadini (Gallo, 1860, [...] 1858, per esempio, fece a pezzi una Nascita di Venere modellata nel 1853, che più non rispondeva ai suoi alti ideali. Il viaggio che nel 1856 portò Revelli a Torino, Tolone, Taggia, Porto Maurizio e Genova fu dunque una rivisitazione del suo cammino ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO LUIGI BRIGNOLE – IMMACOLATA CONCEZIONE – VITTORIO EMANUELE II – RAFFAELE DE FERRARI – CRISTOFORO COLOMBO

MANGANO, Silvana

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGANO, Silvana Jacopo Mosca Nacque a Roma il 23 apr. 1930 da Amedeo, ferroviere siciliano, e Jackie Webb, ballerina inglese. Seconda di quattro figli, sin da bambina si distinse per una bellezza fuori [...] I. Calvino: "Ha diciotto anni, il viso e i capelli della Venere di Botticelli, ma un'espressione più fiera, dolce e fiera insieme, [(] p. 43). Dall'altro la condizione di moglie del produttore la portò - con l'ovvio aiuto del marito - ad adeguare, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – PROCESSO DI VERONA – DINO DE LAURENTIIS – DAVID DI DONATELLO – MARGUERITE DURAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANGANO, Silvana (3)
Mostra Tutti

VENDRAMIN, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENDRAMIN, Francesco Giuseppe Gullino – Nacque a Venezia il 10 ottobre 1555, primogenito di Marco di Luca dal banco e di Maria Contarini di Simone. Prestigiosi gli esordi nella politica, come si conveniva [...] di grande espansione manifatturiera e marinara, che le avrebbe portate a incrinare l’egemonia spagnola in Europa. Donde l intravvedere prossima la fine. Pertanto Paolo V volle affrettare la venuta a Roma di Vendramin, che il 28 maggio 1608 indossò ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – MARCHESATO DI SALUZZO – LORENZO GIUSTINIANI – LITORALE AUSTRIACO

DOVIZI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOVIZI, Angelo Raffaella Zaccaria Nacque, probabilmente a Roma, sul finire del sec. XV, da Giovan Battista e da Ginevra Tani, ultimo di sette fratelli, Valeria, Caterina, Elisabetta, Antonio, Isabetta [...] la carica di capitano di Palazzo, venne bandito da Firenze e portò con sé la famiglia in esilio a Roma. Qui il D erede universale, ricevette in beneficio l'abbazia di S.Giovanni in Venere, situata in Abruzzo. Si è pure ritenuto che egli fosse successo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUALDO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALDO, Girolamo Maria Elena Massimi Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] e moderne: nel gruppo delle commissioni da lui dirette va annoverata una Venere che sferza Amore di I. Sansovino, che il canonico frequentò a Vicenza amici Trissino e Belli, quelle della Vicenza nobile (Porto, Valmarana, Chiericati) e, fuori città, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHELLI, Rolando

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHELLI, Rolando Gianluca Zanelli Figlio di Gerolamo e di Maria Ginetta, nacque a Genova nel 1665, come documenta l'atto del battesimo, avvenuto il 15 ottobre di quell'anno nella chiesa di S. Siro [...] Gerolamo e con il M., un viaggio che da Milano li portò a Bergamo, Bologna, Venezia, Parma, Piacenza e, forse, ad per "sua assistenza e incomodo" nell'ambito dell'acquisto di una Venere del Domenichino e di una Carità romana di Guido Reni, opera, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 57
Vocabolario
portare
portare v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
venire
venire v. intr. [lat. vĕnire] (pres. indic. vèngo [ant. o poet. vègno], vièni, viène [poet. ant. vène], veniamo [ant. vegnamo], venite, vèngono [ant. o poet. vègnono]; pres. cong. vènga [ant. o poet. vègna], veniamo [ant. vegnamo], veniate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali