seguire (seguere)
Antonietta Bufano
Quanto alla morfologia, accanto all'infinito seguer (che costituisce la rima composta seguer de' con verde) di Rime XCV 14, va registrata, per la III singol. del pass. [...] nomar un altro convenette, ulteriore conferma dell'identità già segnalata.
Il valore di " conseguire " ora considerato porta di necessità che s. indichi un " venir dopo " nel tempo, non nello spazio (come negli altri numerosi esempi già citati). Una ...
Leggi Tutto
Omero
Emanuele Lelli
Il leggendario cantore
Dall’età classica, passando per il Medioevo e il Rinascimento e arrivando all’Età moderna e contemporanea, Omero è considerato il più grande poeta della [...] (XVI). Il suo corpo è recuperato a fatica (XVII) e portato ad Achille, che piange a lungo l’amico. L’offesa di mentre gioca a palla, incontra Odisseo.
La fanciulla pensa che l’uomo venuto dal mare sia lo sposo da lei tanto atteso, e lo conduce a ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Marcantonio
Massimo Giansante
RAIMONDI, Marcantonio. – Figlio di Battista, Marcantonio Raimondi nacque verso il 1479. Secondo quanto accolgono le ricerche recenti, il luogo di nascita fu S. [...] agiva in prima persona; doveva pertanto avere almeno 25 anni, il che porta a fissare al 1479 o poco prima la sua data di nascita (Bologna della Musica, della Vita Umana; Il giudizio di Paride; Venere e Vulcano), ma anche alcune scene di storia sacra ( ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] ci ha lasciato la descrizione. Al quartiere centrale di Byrsa e dei porti faceva seguito sia verso O, e cioè verso la base dell'istmo, terriero, il mosaico dell'uccelliera, quello della toletta di Venere, quello del sacrificio ad Apollo e Diana, ecc. ...
Leggi Tutto
POZZI, Stefano
Amalia Pacia
POZZI, Stefano. – Nacque a Roma il 9 novembre 1699 da Giovanni e da Maria Agata Sichmiller (Roma, Archivio storico del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Liber baptizatorum, 1686-1706, [...] Subleyras raffiguranti il ritratto di padre Leonardo da Porto Maurizio e il ritratto della beata Battistina Vernazza testa dell’Idra, il Ratto d’Europa e la Nascita di Venere, ispirati alle incisioni di Giovan Pietro Bellori e di Leonardo Agostini ...
Leggi Tutto
MONTI, Rolando
Francesca Lombardi
MONTI, Rolando. – Nacque il 24 novembre 1906 a Cortona da Luigi, farmacista originario di Perugia, autore di diversi componimenti in prosa e versi in vernacolo perugino, [...] limpidi (Oggetti casalinghi, 1932; L’albero della cuccagna, 1933; Porto di Rapallo, 1934; Lavoro a maglia, 1934; Paesaggio, di Venezia, quali per esempio Caffè di Rapallo e Nascita di Venere (entrambi 1953: Roma, Arch. privato Rolando Monti; ripr. ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] con la caduta dei Borbone e della loro corte venivano meno buona parte delle committenze locali), si uniformò ai belle arti tenuta a Napoli nel 1877, dove presentò un acquerello, Porto e castello di Ischia, e in quelli della Mostra della Società ...
Leggi Tutto
NEGRI, Ada
Rossana Dedola
– Nacque a Lodi il 3 febbraio 1870, secondogenita di Giuseppe, vetturino, e di Vittoria Cornalba.
La nonna materna, Giuseppina Panni, era stata la governante del soprano Giuditta [...] e dalla solitudine; una rinata vocazione religiosa la portò a ripiegarsi su se stessa in un sommesso La stella mattutina e materna di A. N., in Id., Lo specchio di Venere: la scrittura autobiografica di Neera, A. N., Marina Jarre e Lalla Romano, ...
Leggi Tutto
MACARIO, Erminio
Giorgio Pangaro
MACARIO, Erminio. – Nacque a Torino, il 27 maggio 1902, da Giovanni e da Albertina Berti, ultimo figlio dopo Ester, Maria e Felicina.
Trascorse infanzia e adolescenza [...] ragioni che danno conto della presenza del M. sui palcoscenici francesi, dove nel 1951 aveva portato Votez pour Venus, versione franco-maccheronica di Votate per Venere (di D. Falconi e O. Vergani), lavoro che – con debutto al Sistina di Roma, al ...
Leggi Tutto
Vedi NEOATTICISMO dell'anno: 1963 - 1995
NEOATTICISMO
W. Fuchs
Fu H. Brunn a coniare questo termine nella sua Geschichte der griechischen Künstler pubblicata nel 1853, nella quale contrapponeva ai maestri [...] dell'Atena Parthènos di Fidia provenienti dal porto del Pireo (v. atene; pireo, Museo ss., tav. 15-16; W. Fuchs, Der Dornauszieher, Opus Nobile, Quaderno 8, 1958. Venere dell'Esquilino: H. Stuart Jones, Cat. Pal. dei Conservatori, 211, n. 4, tav. ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...