L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] è un viaggiatore e dedicandosi allo studio del mondo naturale porta a compimento nel modo migliore il suo destino. A tal della spedizione, incaricata anche di osservare il passaggio di Venere davanti al Sole e di trovare il continente australe.
Come ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] 3, pp. 3-21; J.D. Draper, Piamontini's Amore in braccio a Venere, ibid., 6, pp. 44 s.; Gli ultimi Medici. Il tardo barocco a Firenze 83-100; R. Roani Villani, La decorazione plastica dell’arco di Porta San Gallo a Firenze, ibid., 437, pp. 53-67; S. ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] 21. Foro di Cesare; piloni di due archi ai lati del tempio di Venere Genitrice; K. i, 46. - 22, 23. Foro di Augusto; Germanico , Algeri 1949, p. 24. - 131. Ingresso E del Foro, già porta della cinta del II sec. - 132. Resti di un piccolo arco vicino ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] da Luciano Bellosi e Antonio Paolucci. Gli interventi diplomatico-culturali della Commissione hanno portato al recupero di tre statue di epoca romana, tra cui la Venere di Leptis Magna, restituita poi al Museo di Tripoli da dove proveniva, del ...
Leggi Tutto
Musical
On and off Broadway
Musical e commedia musicale in Italia
di Valerio Cappelli
24 marzo
Alla settantacinquesima edizione dei premi Oscar il film che ottiene il maggior numero di riconoscimenti, [...] spettatori. Un altro recente spettacolo di successo, Full Monty, porta la firma come regista di Gigi Proietti. Il musical, uscire dalla vasca da bagno. All'interno di questi show venivano inseriti numeri di danza 'eccentrica', come il fox-trot e ...
Leggi Tutto
Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994
ANTEFISSA (v. vol. I, p. 404)
M. Mertens-Horn
Il termine latino generalmente usato era antefixum; quello greco, καλυτττήρ άνθεμωτός (embrice fiorito), della famosa [...] con gorgòneion e con maschere leonine create con ogni probabilità da un coroplasta venuto dall'Asia Minore, forse Mileto, nei primi anni del V sec. a o gli artisti stessi fossero giunti sin qui dal porto di Cerveteri. Il gruppo di a. a testa ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] L’abitato. Scavo e ricognizione topografica (1976-1986), Napoli 1990.
F.G. Lo Porto - F. Ranaldi, Le “lastre dei cavalieri” di Serra di Vaglio, in MonAnt rossiccio, forse un’ansa di recipiente (cd. Venere di Grotta Pavolella).
Le ancor più recenti ...
Leggi Tutto
cielo
Andrea Mariani
Ideale Capasso - Giorgio Tabarroni **
. Termine dalle moltissime occorrenze, compare nell'opera dantesca 349 volte (e 2 nel Fiore). Più spesso è usato nel Convivio, ma anche nelle [...] quello della Luna (e cfr. Pd XVI 82); in Pd IX 118 è quello di Venere; in Pd II 130 il ciel cui tanti lumi fanno bello è il c. delle o vero spera, e non ha una essenza con quello che 'l porta, avvegna che più sia connaturato ad esso che li altri; e ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA (v. vol. VII, p. 919)
H. Mielsch
p. 919). - Tecnica. - Un significativo contributo alla conoscenza della tecnica della t. classica è offerto dalle recenti [...] evolutivo, fino all'epoca dei Flavi. Le due coppe con Venere e Marte dalla Casa del Menandro a Pompei e, tra Evidence, ibid., pp. 147-155; P. E. Arias, L'anfora argentea di Porto Baratti, Roma 1986; R. Delmaire, in F. Baratte (ed.), Argenterie..., cit ...
Leggi Tutto
Spazio, la conquista dello
Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. I sistemi statunitensi di trasporto spaziale. 3. Lo Spacelab. 4. I sistemi europei di trasporto spaziale. 5. Le stazioni spaziali. [...] del recupero per questo tipo di razzo.
Comunque il razzo è progettato per portare 15 t su un'orbita di 400 km e fino a 8 t (con si è già parlato, per l'esplorazione dell'atmosfera di Venere.
Grande sviluppo ha avuto e sta avendo l'astronomia basata ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...