LUDOVICO I re d'Etruria
Infante di Spagna e principe ereditario di Parma, nato il 5 luglio 1773 a Colorno, era figlio di Ferdinando di Borbone duca di Parma. Debole di spirito e di corpo, fu completamente [...] militari francesi erano mantenute nel paese; capolavori dell'arte, come la Venere dei Medici, prendevano la via di Francia; il commercio languiva, anche per l'imposta chiusura del porto di Livorno alle navi inglesi. Morì il 27 maggio 1803.
Bibl ...
Leggi Tutto
PETTINE di VENERE
Fabrizio Cortesi
. Nome volgare dello Scandix pecten Veneris L., pianta Dicotiledone della famiglia Ombrellifere, caratterizzata dai frutti lineari lunghi 4-6 cm. con rostro quattro [...] italiana, oltre alla precedente, si trovano anche S. brachycarpa Guss. nell'Italia meridionale e in Sicilia; S. australis L. in Istria, a Genova, a Porto S. Stefano, nell'Italia meridionale, in Sicilia e in Sardegna; S. grandiflora L. presso Fiume. ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] Le torri hanno una pianta a U, irregolare, allungata; l'unica portavenuta alla luce si apre sul lato orientale. Essa era probabilmente la porta praetoria: la via porticata dalla porta all'interno dell'accampamento conduceva fino a un grande edificio ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] di grano, vino e olio. La merce, conservata in appositi magazzini (horrea) in varie parti della città, veniva qui portata in piccole quantità, cioè in un luogo centrale, dove i prodotti potessero essere distribuiti contemporaneamente e rapidamente; è ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] le merci esportate da Barbaricon e da Barygaza è menzionata la seta (e si specifica, par. 64, che questa venivaportata da Thinis, in Cina, a Barygaza attraverso Bactra): è evidente il tentativo dei commerci romani di svincolarsi dalle pesanti remore ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] ducale e che sfilavano in piazza San Marco durante le cerimonie e le feste ufficiali della liturgia di Stato, o che venivanoportati per le calli quando il doge si recava in visita in un sestiere (275); e parliamo inoltre della figura del ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] o all'aperto, a loro volta legati al venir meno della struttura socio-economica di tipo palaziale e ed.), SAA 1977, Napoli 1979, pp. 345-374; S. R. Rao, Lothal. A Harappan Port Town 1955-62 (MASI, 78), Nuova Delhi 1979, II, pp. 475- 497) 504-505, ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] col vestibulo che chiamano oggi andito; scrive Gellio che gli Antichi che fabricavano belle e magnifiche case, lasciavano un luoco avanti la porta, che veniva ad essere fra la porta de la casa e la strada. E qui si fermavano poi tutti quelli che ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] punto, in funzione del lavoro storiografico che venivaportando avanti e, molto probabilmente e precedentemente, ; la terza, interna, che lo ha dall'altar maggiore sino alla porta d'ingresso".
71. Giuseppe De Vito, Il viaggio di lavoro di Luca ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] T. del Divo Traiano del foro omonimo e quello di Venere e Roma forniscono per la prima volta, come edifici di un vano interno separato dall'ambiente esterno. Questo sistema fu portato a compimento dai costruttori del T. di Pārvatī, nel quale ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...