Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] e costose, per cui essi sono anche alla portata della piccola industria o del piccolo gruppo di ricerca. I materiali di questo una di tali attività: in esse tuttavia la distinzione della finalità dello strumento non è sempre netta. Così, per es., uno ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] di cui vantavano l'esclusività i Greci e del quale erano così fieri e che prima non era mai stato portato in Francia, ora ornava la corte di , considerandola come una conseguenza e un'evoluzione finale degl'indirizzi dell'Ars nova fiorentina. Il ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] Venne così ripreso il vecchio studio del Davis e, nel 1943, l'arsenale di Frankfort fu prescelto per portare a termine il lavoro. In coprire le truppe che si sono fermate, fino ad una linea finale sulla quale ha termine. È una forma di tiro che batte ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] generale dell'azienda. L'operato del consiglio sarà poi sottoposto al giudizio finale dell'assemblea generale dei soci. terreni o a bonificarli o a trasformarli con opere che porteranno i loro frutti soltanto dopo lunga serie di anni. Provvedono ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] appenninica, invece tale direzione devia a SO. nella finale terminazione torinese, a causa dell'ostacolo opposto dal prossimo il macigno. Verificatosi, alla fine del Pliocene, un nuovo sollevamento, esso portò un ringiovanimento della rete dei corsi ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] periodo in cui il riso ha maggior bisogno d'acqua gli portavano quella del Menam, il quale offre allora una disponibilità di 1000-1200 mc aspiranti, sei mesi prima della fine del corso; sottotenenti, dopo l'esame finale.
Marina militare. - La marina ...
Leggi Tutto
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] gruppi camminano, ma con diversa velocità, verso uno stato finale di fissità (nel quale poi sono facilmente esposti ad estinguersi .
Abbiamo visto che il rispetto all'unità del piano d'organizzazione portava spesso con sé la presenza di quegli organi ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] portata parziale corrispondente: la somma di tutte le portate parziali darà la portata dell'intera sezione. In qualunque sezione trasversale, la portatadel in un solco più o meno profondo, e finalmente fiumi detti pensili perché con le loro deiezioni ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] 9%, 2,5%, 19%). Baltiski (Porto Baltico), e Haapsalu (Hapsal) sono porti secondarî (0,4% e 0,1% del commercio totale).
L'aviazione civile è poco delle forze avverse alla rigenerazione nazionale, e finalmente, dopo la guerra mondiale, con la ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] di Lusignano, re titolare di Gerusalemme, già nell'agosto del 1189. Finalmente la città si arrese, il 12 luglio 1191: ma aiuti contro lo zio, il giovane Alessio Angelo decise di portarsi in occidente e nel 1201 riuscì su una nave di commercianti ...
Leggi Tutto
finale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo finalis, der. del sost. finis «fine2» e «fine3»]. – 1. agg. a. Della fine, che viene alla fine, cioè al termine di qualche cosa, quindi ultimo, conclusivo: pezzo, scena f.; esito f.; prova, esame f.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...