Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] fosse possibile, i cunicoli tagliati in roccia prendevano il posto dei ponti, quantunque l'esistenza diponti in legno con pilastri di pietra si possa supporre in parecchi punti. Dal quadro di questo sistema stradale, che si irradiava da V. con ben ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] l'emersione dell'Adriatico settentrionale e la creazione di un ponte dalmato-garganico.
I complessi culturali
Europa occidentale - erano cacciatori attivi di grossi animali: già nello Holsteiniano si trovano grandi lance dilegno (Schöningen in ...
Leggi Tutto
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] fosse (2400-2200 a. C.), a catacombe (2200-1500 a. C.) a travi dilegno (1500-800 a. C.) in contatto con il Kuban (2200-1000 a. C volta influenzate ed alcune vissero suo tramite e servirono da ponte per i rapporti commerciali che la valle dell'Indo ...
Leggi Tutto
TRABEAZIONE
F. Krauss
Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] a Micene ci mostrano sulla colonna raffigurata le basi di travi dilegno disposte a distanza molto ravvicinata (v. soffitto), non l'alto: l'architrave, come una trave che getta un ponte sui vani intermedî fra le colonne, la dentellatura, in cui ...
Leggi Tutto
GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] contiene spesso un padiglione, dal tetto ricurvo; essa è allacciata alla riva da pontidilegno o di pietra, o anche da viali costruiti su palafitte. I diversi tipi di g. rispondono a schemi determinati, ai quali si rimane il più possibile fedeli ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio
Maria Paola Baglione
Veio
Ubicata nella bassa valle del Tevere, V. era la città d’Etruria più prossima a Roma, alla quale fu legata da un complesso rapporto [...] scettro dilegno e metallo, che ne qualificava il rango regale; il corredo comprendeva il complesso degli indicatori di prestigio esse luoghi di culto oppure opere di pubblica utilità, come la fitta rete di cunicoli di canalizzazione diPonte Sodo ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] et Vindelicia) e diretta a Ovilava attraversava con un ponte il fiume Ivarus (Salzach) fra due alture. La In tale occasione le abitazioni furono costruite dilegno e argilla, talvolta con fondazioni di pietre legate con malta: erano costituite da ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Mesolitico
Manuel Santonja Gomez
Carlo Tozzi
Alberto Broglio
Stefan K. Kozlowski
Luca Bachechi
Šime Batovic
Antonio Guerreschi
Asturiano
di Manuel [...] tre le fasi si registra una ricca produzione di strumenti dilegno, osso e corno (arponi, manici di asce).
Lo studio dei siti E. ha Danubio nella gola di Djerdap (Pontedi Ferro), che è stato esplorato dal 1966 in poi per una superficie di 2500 m2. ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] per spezzare i ghiacci. Questi pali circondavano un vallo-riparo dilegno e terra largo 3 m. Nella parte S-E di questo vallo vi era un'apertura con cancelli (3 m di larghezza) a cui arrivava un ponte costruito sulle diramazioni del lago (circa 120 m ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] di opere militari e di depositi di armi, benché essi siano immaginabili nella prima fase della conquista. Il nucleo originario della città era nel colle a E della testa N del pontedilegno lungo la riva del fiume.
L'altro edificio di rilievo ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...