• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Medicina [45]
Patologia [19]
Biologia [12]
Biografie [6]
Farmacologia e terapia [6]
Chimica [5]
Microbiologia [4]
Storia della medicina [4]
Discipline [4]
Biochimica [3]

SCID (sigla dell'ingl. Severe Combined ImmunoDeficiency)

Dizionario di Medicina (2010)

SCID (sigla dell’ingl. Severe Combined ImmunoDeficiency) Malattia inquadrata nell’ambito dei difetti primitivi del sistema immunitario. Sebbene sia piuttosto rara, questa forma morbosa è stata di grande [...] virale, batterico, ecc. Ovviamente, in caso di infezione si ha una sintomatologia estesa con febbre, diarrea, ricorrenti polmoniti, candidiasi, ecc. In molti casi l’approccio terapeutico è risolutore, grazie all’introduzione di trapianto di midollo ... Leggi Tutto

streptococco

Dizionario di Medicina (2010)

streptococco Batterio gram-positivo, appartenente al genere Streptococcus, di forma sferoidale; gli s. sono spesso disposti in corte o lunghe catenelle, oppure in coppia, normalmente immobili. Largamente [...] di infezioni cutanee (piodermite) e di setticemie.Tra gli s. α-emolitici, si ricorda S. pneumoniae, responsabile di polmoniti, meningiti e otiti. S. faecalis è invece uno s. non emolitico, ospite abituale dell’intestino, che in particolari condizioni ... Leggi Tutto
TAGS: AGENTE EZIOLOGICO – GLOMERULONEFRITE – GLOBULI ROSSI – ENDOCARDITE – SCARLATTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su streptococco (4)
Mostra Tutti

Influenza

Universo del Corpo (2000)

Influenza Donato Greco L'influenza è una malattia virale acuta respiratoria, caratterizzata da febbre, cefalea, mialgia, stato di prostrazione, rinite, faringodinia e tosse. La tosse spesso è grave [...] : verosimilmente è l'infezione epidemica che provoca in assoluto più morti nel mondo sviluppato. Il numero eccedente di morti per polmonite e associate all'influenza rispetto a quanto atteso in un dato anno (eccesso di mortalità) varia da epidemia a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – REPLICAZIONE CELLULARE – IMMUNOSOPPRESSIONE – AGENTE EZIOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Influenza (6)
Mostra Tutti

VESCICATORÎ

Enciclopedia Italiana (1937)

VESCICATORÎ Alberico BENEDICENTI . L'empiastro vescicatorio tipico è quello di cantaride (v.). Si prepara fondendo a mite calore cera e colofonia nella trementina, si aggiunge poi olio di oliva e infine [...] attirare la materia artritica retrograda. A questo scopo s'usavano anche come rivulsivi le cauterizzazioni col ferro rovente, le fontanelle, e i setoni. Oggi i vescicanti sono adoperati talvolta nelle polmoniti, per ottenere un'energica revulsione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

RESPIRATORIO, APPARATO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RESPIRATORIO, APPARATO Vittorio Grassi (XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695) Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] e/o di flussi che riflettono tre distinte proprietà dell'a.r.: a) le sue dimensioni (un soggetto di grande corporatura ha ampi polmoni e quindi volumi e flussi maggiori di uno di piccola taglia); b) le forze operanti su di esso (maggiore è lo sforzo ... Leggi Tutto
TAGS: BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – APPARATO CARDIOVASCOLARE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESPIRATORIO, APPARATO (5)
Mostra Tutti

LUCATELLO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCATELLO, Luigi Stefano Arieti Nacque a Treviso il 30 luglio 1863 in un'agiata famiglia di origine veneziana, da Federico Maria e Anna Canciani. Dopo aver conseguito la licenza fisico-matematica e [...] ], XXVIII [1889], pp. 384-410, lavoro presentato al I Congresso di medicina interna); l'osservazione che la congestione polmonare causata da un trauma è in grado di favorire la virulentazione e la proliferazione dei pneumococchi penetrati dalle vie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bignami, Amico

Dizionario di Medicina (2010)

Bignami, Amico Chiara Preti Patologo (Bologna 1862 - Roma 1929). Laureatosi in medicina presso l’università di Roma nel 1887, entrò come aiuto all’Istituto di patologia generale e da qui nel 1891 passò, [...] contenuto e delle pareti dei vasi sanguigni, ma che a esso non vanno ascritte né alterazioni infiammatorie né meningiti, polmoniti, ecc., dovute invece ad altri germi. Biografia Bignami A. Bignami 1862 Nasce a Bologna 1887 Si laurea in medicina ... Leggi Tutto
TAGS: VASI SANGUIGNI – MIDOLLO OSSEO – MENINGITI – POLMONITI – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bignami, Amico (3)
Mostra Tutti

MARTONI, Libero

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTONI, Libero. Italo Farnetani – Nacque a Fusignano, in Romagna, il 17 febbr. 1914 da Giovanni e da Fidalma Tabanelli. Dopo aver conseguito la maturità classica studiò medicina e chirurgia all’Università [...] del lattante, in La Clinica pediatrica, XLIII [1961], pp. 917-933, in collab. con B. Babini - P. Scorza; Patologia polmonare del neonato e prematuro, in Arch. italiano di anatomia e istologia patologica, XXXVIII [1964], pp. 295-314, in collab. con B ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO GASTROENTERICO – VIRUS DELL’EPATITE B – AGENTE EZIOLOGICO – MIDOLLO OSSEO – POLIOMIELITE

ipogammaglobulinemia

Dizionario di Medicina (2010)

ipogammaglobulinemia Diminuzione del contenuto di gammaglobuline nel sangue; si verifica in alcune affezioni epatiche e renali, in corso di neoplasie sistemiche, oppure per alterazione congenita del [...] , che si localizzano prevalentemente a livello delle alte e basse vie respiratorie e nell’apparato digerente. Sono descritte polmoniti, broncopolmoniti, otiti, sindromi diarroiche con malassorbimento. Nel corso del tempo, soprattutto se la diagnosi è ... Leggi Tutto

AIDS

Il Libro dell'Anno 2007

Mauro Moroni Aids Se lo conosci lo eviti 25 anni di AIDS di 1° dicembre 2006 Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] possibile educare, informare, prevenire e curare. Si tratta di paesi ove ancora oggi si muore di malaria, tubercolosi, polmoniti e diarree: patologie curabili con costi enormemente inferiori a quelli delle cure per l’AIDS. La diffusione della cultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – CUSTODIA CAUTELARE IN CARCERE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AIDS (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
polmonare
polmonare agg. [der. di polmone]. – In anatomia e medicina, del polmone o dei polmoni, che concerne i polmoni, che è a carico dei polmoni, che avviene al livello o è situato in vicinanza del polmone, e sim.: arteria p., vene p.; tubercolosi,...
polmonati
polmonati s. m. pl. [lat. scient. Pulmonata, der. del lat. class. pulmo -onis «polmone»]. – Sottoclasse di molluschi gasteropodi che vivono per lo più sulla terra ferma (chiocciole, lumache); posseggono una conchiglia relativamente sottile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali