GAGLIO, Gaetano
Amilcare Carpi De Resmini
Nacque a Girgenti (l'attuale Agrigento) il 5 apr. 1858 da Luigi e da Vincenzina Nocitto, in una famiglia di magistrati. Seguì i corsi di medicina e chirurgia [...] . per le scienze mediche, XXI [1897], pp. 341-363) e dalle esperienze di perfusione del rene e del polmone (Die Milchsäure des Blutes und ihre Ursprungsstätten, in Archiv für Anatomie und Physiologie, Physiologische Abteilung, Archiv für Physiologie ...
Leggi Tutto
FEGIZ, Giusto
Bianco Mariani
Nacque a Trieste l'11 apr. 1899 da Giuseppe Luzzatto Fegiz e da Alice Fegiz (il cognome diventa Fegiz nel 1938 o '39). Superati gli studi secondari, nel 1917 si trasferi [...] d. tubercolosi e d. malattie d. app. respiratorio, I (1953), pp. 31-62; La fibrosi interstiziale diffusa evolutiva del polmone (morbo di Hamman e Rich), ibid., pp. 712-724; Il pneumotorace intrapleurico ieri e oggi: rilievi statistici e osservazioni ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi – animali e vegetali – per conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano i fenomeni vitali.
La moderna sistematizzazione [...] che era possibile spiegare la funzione respiratoria facendo intervenire solo fenomeni chimici senza far necessariamente riferimento alla struttura del polmone e del cuore.
La nuova f. s’impone nella prima metà del 19° sec., in virtù del contributo ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di numero atomico 83, simbolo Bi, peso atomico 209,00 appartenente al 5° gruppo del sistema periodico (sottogruppo dell’azoto, fosforo, antimonio, arsenico).
Caratteristiche
In natura [...] o solubilizzabili possono venire assorbiti dal canale enterico o dalla mucosa rettale. Il metallo si rinviene nel fegato, nel polmone, nel rene, nelle ghiandole salivari e anche nel sistema nervoso. Inoltre attraversa la placenta e si ritrova anche ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] corrente del 15%, la CV a 72 ore dall'inizio della missione è risultata invariata rispetto ai controlli. La capacità polmonare totale ha subito una riduzione dell'8%, attribuita a uno spostamento craniale del diaframma e a un aumento del volume ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] e cancro: Ugandesi, Nigeriani e neri del Sudafrica sono a basso rischio per lo sviluppo di tumore della laringe, polmone, stomaco, colon, retto, reni e cervello ma ad alto rischio per il carcinoma epatocellulare. I Giapponesi registrano un numero ...
Leggi Tutto
Gene
Guido Modiano
Gene viene dal tedesco Gen, termine coniato, nel 1909, dal botanico e genetista danese W.L. Johannsen, che lo trasse dal tema greco di γένεσις, "origine, generazione". Le definizioni [...] anatomiche presenti normalmente in coppia, una a destra e una a sinistra, i due grossi bronchi, i due ureteri, i due polmoni e i due reni, allo scopo di accertare se e quali di queste entità anatomiche facciano parte della stessa unità funzionale. Se ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] sua regolare presenza è indice di pervietà delle vie aeree bronchiali e bronchiolari, di normale consistenza e aerazione del parenchima polmonare e spessore delle pleure e delle loro cavità. La palpazione avviene con la mano 'a piatto' o con il suo ...
Leggi Tutto
Utero
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'utero (dal latino uterus, greco ὑστέρα, "ventre") è un organo cavo, impari e mediano, di forma paragonabile a quella di una piramide tronca [...] anche metastasi alle ovaie (7% dei casi), alla vagina, alla zona sottouretrale; 3) per via ematogena, dando metastasi al polmone (2-3%), alle ossa, al fegato, alla vagina (per via venosa retrograda) ecc. La sintomatologia di solito consiste in ...
Leggi Tutto
CAPELLUTI (Capelluto, Capezzuti), Rolando (Rolandus Parmensis)
Federico Di Trocchio
Nacque probabilmente verso la fine del sec. XII a Parma, dove fu allievo del grande chirurgo Ruggero Frugardo.
Poche [...] negli elenchi dei professori dell'università. In questa città, a quanto egli narra nella Chirurgia, operò di polmone erniato il nobile Domicello (secondo Teodorico Borgognoni però tale eccezionale operazione sarebbe stata eseguita da suo padre Ugo ...
Leggi Tutto
polmone
polmóne s. m. [lat. pŭlmo -ōnis]. – 1. a. In generale, in anatomia comparata, l’organo della respirazione aerea, che nei vertebrati tetrapodi è generalmente pari, irrorato da arterie, e comunicante con l’esterno attraverso vie aeree...
polmonare
agg. [der. di polmone]. – In anatomia e medicina, del polmone o dei polmoni, che concerne i polmoni, che è a carico dei polmoni, che avviene al livello o è situato in vicinanza del polmone, e sim.: arteria p., vene p.; tubercolosi,...