Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] curée (da cuir "cuoio") che consisteva nel distribuire ai cani i pezzi rimasti dall'uccisione del cervo: cuore, milza, rene, polmone e qualche altro avanzo sopra la pelle, che serviva di coperta, per eccitarli a compiere in seguito con maggior lena ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] del torace, che offre un mezzo di contrasto naturale, sia allo schermo sia alla lastra, studiava con H. Guilleminot i polmoni e il cuore. Nello stesso anno T. Tuffier, radiografando una sonda opaca introdotta nell'uretra, metteva a profitto della ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] manifesta con sintomi d'ordine generale comuni a tutte le setticemie e con fatti locali principalmente a carico del polmone. Sono maggiormente sensibili gli animali giovani; si osserva più spesso negli animali pascolanti in regioni basse e paludose ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] riesce a lavorare molto all'estero (abbiamo parlato della sua collaborazione con P. Brook); muore negli Stati Uniti di cancro al polmone, nel giugno del 1990, a 53 anni. Nel 1985, sessantenne, è morto J. Beck, che assieme a J. Malina aveva fondato ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] , o applicare sulla parte dolente un pettine da testa o un piccione appena spaccato, quindi ancor palpitante, o somministrare il polmone e la milza di volpe seccati e polverizzati. Contro la febbre sono ritenute efficaci le punte di vitabbie (vitalbe ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] alle funzioni respiratorie è molto limitata, a differenza di quanto s'osserva in molte specie animali; così, mentre nelle 24 ore attraverso al polmone si eliminano in media 840 gr. di CO2, se ne emettono appena 7,2-8,4 fino a 13 gr. attraverso alla ...
Leggi Tutto
LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] emorragie interstiziali la linfa si carica di globuli rossi, e vasi e ghiandole ne restano arrossati. Nella risoluzione della polmonite i linfatici polmonari assorbono i detriti dei leucociti degenerati in grasso, e la linfa si fa lattescente e lo ...
Leggi Tutto
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] nel feto; il dito medio della balenottera, rappresentato solo da una serie di tre falangi perduta fra le carni; il polmone sinistro, in vario modo rudimentale, dei serpenti, ecc. Infiniti esempî di tali organi ci dànno soprattutto, come vedremo, gli ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] micotiche, ecc.). Alterazioni istologiche dell'enfisema e dell'atelettasia, e una più precisa conoscenza dei tumori del polmone e della pleura.
Sistema nervoso. - I perfezionamenti dei metodi tecnici avevano fatto sperare che si potessero dimostrare ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] come organo respiratorio ausiliare.
Nei Dipnoi si hanno estroflessioni pari ventrali del tubo digerente con aspetto e funzione di polmoni; è discussa la loro omologia con la vescica natatoria.
Dalle tasche branchiali si forma il timo. La tiroide ...
Leggi Tutto
polmone
polmóne s. m. [lat. pŭlmo -ōnis]. – 1. a. In generale, in anatomia comparata, l’organo della respirazione aerea, che nei vertebrati tetrapodi è generalmente pari, irrorato da arterie, e comunicante con l’esterno attraverso vie aeree...
polmonare
agg. [der. di polmone]. – In anatomia e medicina, del polmone o dei polmoni, che concerne i polmoni, che è a carico dei polmoni, che avviene al livello o è situato in vicinanza del polmone, e sim.: arteria p., vene p.; tubercolosi,...