• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
468 risultati
Tutti i risultati [468]
Medicina [52]
Arti visive [39]
Fisica [37]
Biografie [38]
Zoologia [37]
Anatomia [23]
Biologia [22]
Sistematica e zoonimi [21]
Archeologia [21]
Temi generali [19]

ANSELMO e GIRARDO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANSELMO e GIRARDO. S. Lomartire Scultori attivi a Milano nella seconda metà del 12° secolo. Il loro nome è trasmesso dalle iscrizioni apposte ai rilievi della distrutta porta Romana (ora presso le Civ. [...] Sforzesco di Milano), che riportano le 'firme' degli artisti: "Hoc opus formavit Anselmus Dedalus alter"; "Istud sculpsit Girardus pollice docto".Ancora un Girardus de Mastegnianega si firma sullo spessore della c.d. lastra dei Consoli già murata ... Leggi Tutto

PITECO

Enciclopedia Italiana (1935)

PITECO Oscar De Beaux Genere di Scimmie della famiglia dei Colobi, di statura assai grande, dalle forme molto svelte, con arti lunghi e coda lunghissima. La testa è piuttosto piccola con fronte alta, [...] . Le borse delle guance sono poco spaziose e le callosità delle natiche minute. Le dita delle mani sono lunghe, meno il pollice, che non è però affatto rudimentale. Il pelo è sericeo e lucido. Tutte le specie sono munite d'un sacco laringeo ... Leggi Tutto

PROTELE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROTELE (dal gr. πρό "davanti" e τελήεις "completo"; latino scient. Proteles Geoffroy, 1824; fr. protèle; ted. Erdwolf; ingl. aard wolf) Oscar De Beaux Genere unico d'una famiglia di Carnivori viverriformi [...] a una iena striata, ma è di statura assai minore e di forme più leggiere. Gli arti anteriori hanno cinque dita, di cui il pollice è il più breve; gli arti posteriori ne hanno quattro. Le unghie non sono retrattili. La coda misura circa la metà della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROTELE (1)
Mostra Tutti

CAPOTASTO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Con questo termine s'intende quella piccola e sottile lista di ebano o di avorio, collocata all'estremità superiore della tastiera degli strumenti a corda, sulla quale, entro appositi solchi equidistanti [...] sinistra del sonatore di violoncello o di contrabbasso quando, per percorrere le note di registro acuto, posa il dito pollice attraverso la corda allo scopo di assicurarsi di una maggiore esattezza di intonazione e di facilitare cosi il gioco dell ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRABBASSO – VIOLONCELLO – TASTIERA – AVORIO – EBANO

CRICETO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Sottofamiglia di Topi (latino scient. Cricetinae Fischer 1817; fr. Cricet; ted. e ingl. Hamster), di forma piuttosto tozza, con testa ottusa, collo corto e grosso, arti brevi, coda di media lunghezza [...] dimensioni, più o meno arrotondati, poveramente rivestiti. Mano piccola, con quattro dita e una verruca al posto del pollice. Piede con cinque dita. Pelame, denso e morbido. I Criceti sono roditori originariamente abitatori di pianure steppose. Sono ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA BALCANICA – EUROPA CENTRALE – ASIA CENTRALE – SOTTOFAMIGLIA – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRICETO (1)
Mostra Tutti

RADIALE, NERVO

Enciclopedia Italiana (1935)

RADIALE, NERVO Agostino PALMERINI Giovanni MINGAZZINI . È una delle branche più importanti del plesso brachiale (v. nervoso, sistema, XXIV, p. 636, fig. 25); nasce con un tronco comune al nervo circonflesso, [...] mano sull'avambraccio (si osserva la caratteristica mano cadente), estensione delle prime falangi sui metacarpi, abduzione del pollice. Si ha inoltre anestesia sulla regione posteriore del braccio e dell'avambraccio, sulla metà esterna del dorso ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO BRACHIALE – ARTO SUPERIORE – AVAMBRACCIO – APONEUROSI – LUSSAZIONI

ANTIBRACCIO

Enciclopedia Italiana (1929)

È la parte dell'arto superiore compresa tra il braccio e la mano. E' detto anche avambraccio. L'antibraccio presenta forma di cono un po' appiattito in direzione anteroposteriore, con la base in alto e [...] suo scheletro: radio e cubito. I difetti del radio sono i più frequenti, spesso complicati dalla mancanza congenita del pollice, del relativo metacarpo, nonché delle ossa del carpo dal lato radiale e dei gruppi muscolari radiali (supinatore, muscoli ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO BRACHIORADIALE – INTERRUTTORE ELETTRICO – TABACCHIERA ANATOMICA – APPARATO MUSCOLARE – MUSCOLO BRACHIALE

MIGNOLO

Enciclopedia Italiana (1934)

MIGNOLO (lat. minimus; fr. le petit doigt; sp. dedo pequeño o auricular; ted. kleiner Finger; ingl. little finger) Riccardo Dalla Vedova È il quinto dito della mano (auricolare): il più sottile e il [...] è meno valorizzabile nella mano del lavoratore manuale, per le modeste dimensioni del dito, perché è il più lontano dal pollice e per la modica energia cinetica con la quale i suoi movimenti vengono esplicati: tanto che la sua distruzione rappresenta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIGNOLO (1)
Mostra Tutti

Holt, Mary Clayton

Dizionario di Medicina (2010)

Holt, Mary Clayton Cardiologa inglese (n. 1924). Sindrome di H.-Oram: malattia ereditaria rara di tipo autosomico dominante, di gravità variabile, caratterizzata da difetti cardiaci associati ad anomalie [...] setto atriale e di quello interventricolare. Le anomalie scheletriche, uni- o bilaterali, comprendono: mancato o ridotto sviluppo del radio, dell’ulna e dell’omero, talvolta focomelia; malformazioni di vario grado del pollice e delle ossa carpali. ... Leggi Tutto

NERVOSO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1934)

NERVOSO, SISTEMA Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Giulio CHIARUGI Michele MITOLO Silvestro BAGLIONI Mario CAMIS Vittorio CHALLIOL Massimiliano GORTAN Primo DORELLO Amedeo HERLITZKA Onorino [...] , tutti i muscoli dell'eminenza ipotenar, i due ultimi lombricali, tutti e sette gl'interossei e l'adduttore del pollice; i suoi rami cutanei si distribuiscono alla cute dell'eminenza ipotenar, dànno tre collaterali palmari, cioè due al mignolo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVOSO, SISTEMA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
pòllice
pollice pòllice s. m. [dal lat. pollex -lĭcis, di origine incerta]. – 1. a. Il primo e il più grosso dito della mano, che risulta di due sole falangi e che per le sue dimensioni, per l’ampiezza della sua articolazione, la forza dei suoi muscoli...
pollice verso
pollice verso 〈pòlliče ...〉 locuz. lat. (propr. «con il pollice volto all’ingiù»). – Espressione con cui si indica il gesto che, secondo un’erronea tradizione popolare, avrebbe espresso presso i Romani disapprovazione e mediante il quale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali