• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
320 risultati
Tutti i risultati [320]
Medicina [42]
Biografie [42]
Biologia [35]
Zoologia [31]
Arti visive [20]
Patologia [16]
Agricoltura caccia e pesca [13]
Temi generali [14]
Sistematica e zoonimi [11]
Diritto [8]

COLLAGENO, patologia del

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La patologia del c. riguarda le alterazioni diffuse, e non limitate a qualche organo, del connettivo c., cioè di quel connettivo che è caratterizzato dalla presenza di fibre collagene immerse, insieme [...] e O. Alb, in Cardiologia, XII (1947), p. 133; G. Asboe-Hansen, Connective tissue in health and disease, Copenaghen 1954; R. Ceppellini, E. Polli e F. Celada, in Proc. Soc. exp. Biol. a. Med., XCVI (1957), pp. 572-574; I. R. Haserick e L. A. Lewis, in ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INSUFFICIENZA CARDIACA – ARTRITE REUMATOIDE – PANARTERITE NODOSA – MALATTIA INFETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLAGENO, patologia del (2)
Mostra Tutti

FARINGE

Enciclopedia Italiana (1932)

anatomia comparata. - È una parte dell'intestino anteriore di molti invertebrati, che corrisponde, generalmente, a un tratto a pareti muscolose, importante nella suzione e nella presa degli alimenti. Così [...] faringei sono specialmente frequenti negli equini e suini, più rari nei carnivori, nei bovini, ovini e polli. Ne sono cause predisponenti tutte quelle capaci di provocare un indebolimento organico (raffreddamenti, acclimazione, ecc.), mentre ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – MALATTIA INFETTIVA – ISTMO DELLE FAUCI – PROCESSI MORBOSI – ANATOMIA UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARINGE (3)
Mostra Tutti

Riproduzione

Enciclopedia del Novecento (1982)

Riproduzione Silvio Ranzi di Silvio Ranzi Riproduzione sommario: 1. Introduzione. 2. La riproduzione prebiotica. 3 La riproduzione a livello molecolare. 4. La riproduzione agama. 5. La sessualità dei [...] →RNA→proteine. In alcuni casi studiati da H. M. Temin (v., 1972), partendo da ricerche sul virus del sarcoma di Rous dei polli, si è visto che virus a RNA che inducono trasformazioni neoplastiche sono in grado di codificare DNA col sistema delle basi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – ORGANISMO UNICELLULARE – INFORMAZIONE GENETICA – RIPRODUZIONE SESSUALE – ULTRACENTRIFUGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riproduzione (9)
Mostra Tutti

L'industria farmaceutica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’industria farmaceutica Mauro Capocci L’introduzione della chimica Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] base di estratti di Cannabis indica, sulla base di studi da lui stesso effettuati nel 1848 (F. Dorvault, C. Erba, G. Polli, Dell’haschisch e delle sue preparazioni, «Annali di chimica applicata alla medicina», s. III, 1849, 8, 2, pp. 83-97; Samorini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

Trovatori

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Alle radici della cultura europea che si esprime nelle lingue volgari neolatine si colloca la tradizione [...] Intanto si requisivano viveri presso tutti i sudditi dei dintorni e si portavano in fretta in cucina, dove si ammontinavano polli, anatre, ogni sorta di volatili. Rapidamente fu servito un festino degno di nozze regali. Verso sera, senza che Eble ne ... Leggi Tutto

VINITTI, Antonio Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VINITTI, Antonio Angelo (Antonio da Pereto) Emanuele Fontana – Originario di Pereto, centro abruzzese che rientrava nel territorio della Provincia romana, nacque con buona probabilità intorno agli Sessanta [...] 199 s., 233 s., n. 322, 326, 348, 415; Le Clarisse di San Michele a Trento, a cura di G. Polli, Trento 2014, p. 239, n. 152. P. Rodulphius Tossinianensis, Historiarum seraphicae religionis libri tres, Venetiis, apud Franciscum de Franciscis Senensem ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERI GEROSOLIMITANI – GIANFRANCESCO GONZAGA – CONCILIO DI COSTANZA – CAMERA APOSTOLICA – CIVITA CASTELLANA

GHISLANDI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISLANDI, Domenico Maria Elena Massimi Nacque intorno al 1620, probabilmente a Bergamo, dove fu attivo come pittore e decoratore. Le prime testimonianze documentarie attengono alla sua vita privata. [...] originarie, le soluzioni prospettico-architettoniche degli anni Sessanta e Settanta. Queste dimore sono: a Bergamo, i palazzi Polli (già Alborghetti), Perini (già Brembati), Camozzi (già Galiotini) e villa Grumelli Pedrocca (già Abati); a Cenate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GIACOMO BARBELLO – GREGORIO DE FERRARI – CRISTINA DI SVEZIA – CHIGNOLO D'ISOLA – ALZANO LOMBARDO

GATTERI, Giuseppe Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTERI, Giuseppe Lorenzo Patrizia Fasolato Figlio di Giuseppe e Caterina Zilli, nacque a Trieste il 18 sett. 1829; il nome di battesimo fu scelto in omaggio al padre, ma anche a uno dei suoi migliori [...] , s. 4, X (1964), p. 375; L. Amodeo, I pittori Giuseppe Gatteri padre e Lorenzo Scarabelotto, Trieste 1951, pp. 12 s.; B. Polli, Notizie artistiche su G.L. G., in La Porta orientale. Rivista giuliana di storia politica ed arte, 1963, nn. 5-6, pp. 211 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Esperimenti sul vuoto

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Esperimenti sul vuoto A.R. Capoccia Esperimenti sul vuoto Le scoperte seicentesche relative alla pesantezza dell’aria, alla pressione atmosferica [...] e a dare segni di malessere e ben presto fu presa da convulsioni violente e irregolari come quelle che si vedono di solito nei polli quando si torce loro il collo: l’uccello infatti si sbatté da parte a parte due o tre volte, e morì con il petto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana (1936)

STATI UNITI (A. T., 127-146) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Piero LANDINI Emilio MALESANI Pino FORTINI Emilio MALESANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Gennaro [...] 1913 a 13,6 milioni nel 1930, sono più numerosi negli stati del Centro Nord (7,8 milioni di capi). L'allevamento dei polli (378,8 milioni di capi nel 1930) e la produzìone delle uova (32.276 milioni nel 1930) spetta in prevalenza agli stati agricoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ROCKEFELLER INSTITUTE FOR MEDICAL RESEARCH – FEDERAL DEPOSIT INSURANCE CORPORATION – BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – WILLIAM EDWARD BURGHARDT DU BOIS – PARCO NAZIONALE DI YELLOWSTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 32
Vocabolario
pólla
polla pólla s. f. [der. dell’ant. pollare]. – 1. a. Fessura del suolo da cui sgorga una vena d’acqua; più comunem., la vena stessa nel punto di sorgenza: camminando un po’ ... avrei bevuto alla p. del Tevere (Papini); acqua di polla, di sorgente,...
pollare
pollare v. intr. [lat. pŭllare «germogliare» der. di pullus «piccolo nato d’animale; germoglio»] (io póllo, ecc.; non usato nei tempi comp.), ant. – Rampollare, germogliare; più spesso, scaturire, zampillare, riferito all’acqua o ad altro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali