Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] con una costituzione cromosomica rispettivamente aploide e diploide. Tuttavia, in altri casi di sviluppo discontinuo, come il polimorfismo degli organismi sociali (polipi o Insetti) o la metamorfosi dei Crostacei e degli Insetti, le differenze ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] . I composti puri sono dei solidi che, portati a fusione, si comportano in modo più o meno complesso a causa di un polimorfismo dello stato solido. Invece, le miscele 1:1 (LP2 + LU2) e (MP2 + MU2) si comportano da ‛mesofase termotropica' in un ambito ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] normale. La condizione in cui l'eterozigote in una popolazione è selettivamente favorito rispetto all'omozigote è detta polimorfismo bilanciato e funziona per mantenere elevata la frequenza del gene mutante recessivo anche se il gene è deleterio ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] , sebbene quello formalmente stabilito per le cariche pubbliche consista generalmente nell'elezione. La condizione fondamentale di questo polimorfismo della selezione democratica sta nel fatto che il partito ha assunto il ruolo di tramite fra il ...
Leggi Tutto
Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] crisi focali per una più o meno precoce generalizzazione (v. figg. 6 e 7), ma anche, nel singolo caso, si realizza un polimorfismo elettroclinico che non corrisponde a quello delle crisi spontanee.
Un terzo gruppo di limiti alla valutazione dei dati ...
Leggi Tutto
Etologia
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Introduzione
L'etologia, o studio comparato del comportamento, è una scienza biologica che può essere definita 'biologia del comportamento'; analogamente alla disciplina [...] e nell'accoppiamento. I modelli matematici hanno messo in evidenza che in determinate condizioni tende a formarsi un polimorfismo comportamentale equilibrato: si parla a questo proposito di 'strategie evolutivamente stabili' (v. Maynard Smith e Price ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] condizioni idrotermali ed esaminando le con un microscopio elettronico per cercare di capire come possa essersi originato un polimorfismo così complesso (Baronnet, 1980; Baronnet e Kang, 1989). Furono trovate prove di un meccanismo di dislocazione a ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] SEBs, anche per monitorare l'efficacia di potenziali agenti preventivi. I ricercatori stanno anche valutando se i polimorfismi individuali in geni metabolizzanti o geni associati a tossicità possano essere utilizzati per individuare le categorie che ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] Spagna moderna; il carattere policentrico dello stato assoluto; oppure il tentativo d'introdurre la categoria di 'polimorfismo istituzionale' nelle defunte democrazie popolari. È stato facile liquidare il concetto di 'decadenza', e trovare misure ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] per la produzione di antigeni sierologicamente definiti (SD), denominati HLA-A, HLA-B, HLA-C. Per l'elevato polimorfismo di ciascuno di questi loci le numerose possibili combinazioni degli alleli materni e paterni danno luogo a moltissimi fenotipi ...
Leggi Tutto
polimorfismo
s. m. [comp. di poli- e -morfismo; in qualche sign., der. di polimorfo]. – 1. letter. In generale, l’assumere forme, aspetti, modi di essere diversi secondo le varie circostanze; possibilità di presentarsi in forme diverse. 2....