OVAIO (lat. scient. ovarium; fr. ovaire; sp. ovario; ted. Eierstock; ing. ovary)
Primo DORELLO
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Pasquale SFANIENI
Anatomia umana. - L'ovaio è l'organo destinato alla produzione [...] cheloide; molto più rari sono altri tipi di connettivomi (angiomi, fibromiomi, ecc.). Il sarcoma, a cellule fusate, rotonde, polimorfe, giganti, forma tumori non molto voluminosi, per lo più ovoidi o bernoccoluti, in cui si perde tutto il tessuto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] SEBs, anche per monitorare l'efficacia di potenziali agenti preventivi. I ricercatori stanno anche valutando se i polimorfismi individuali in geni metabolizzanti o geni associati a tossicità possano essere utilizzati per individuare le categorie che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] in gran parte qualitativi. Eilhard Mitscherlich (1794-1863) introdusse i concetti di isomorfismo, diamorfismo e polimorfismo, che facilitarono la comprensione degli aspetti più complessi della mineralogia empirica. Alexandre Brongniart offrì la prima ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] degli Europei nei confronti dei brevetti è stato espresso da Daniel Cohen, il principale genetista del Centro di Studi sul Polimorfismo Umano di Parigi. Egli ritiene che il genoma umano appartenga a tutta l'umanità, così come tutte le stelle. Questa ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] ipotesi di coinizzazione. Lo stesso Sanga ammette che la 'lingua lombarda' sarebbe caratterizzata da "bassa standardizzazione e alto polimorfismo" (ibid., p. 92). La questione rischia dunque di essere nominalistica. Per evitare equivoci è forse bene ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] ) o il dramma avventuroso a finale tragico The Maid’s Tragedy (1611) sono un “classico” esempio del polimorfismo della drammaturgia elisabettiana irriducibile a ogni logica classificatoria. Riunendo sulla propria scena virtuosi condottieri, fools e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] nei quali questi reagenti sono opportunamente utilizzati (per es., biosensori e DNA micro arrays); la definizione di polimorfismi a livello sia di microorganismi patogeni sia dell'assetto genetico dei singoli individui; la recente identificazione di ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] Tuttavia, numerosi fenomeni biologici, come la variabilità stagionale o legata all'età, il dimorfismo sessuale, il polimorfismo genetico e l'esistenza di specie sorelle, non possono essere interpretati riferendosi al concetto tipologico. L'affermarsi ...
Leggi Tutto
Società animali
Giorgio Celli
Il problema della socialità tra gli animali
Le società animali, perlomeno quelle più famose e complesse delle api e delle formiche, costituivano già per Darwin un appassionante [...] L'ordine degli isotteri, ovvero delle termiti, comprende circa duemila specie, tutte sociali. Le termiti presentano un netto polimorfismo, con una società divisa in caste: nel nido troviamo una coppia reale, formata da una femmina riproduttrice (che ...
Leggi Tutto
Basi biologiche del dolore
Oscar Corli
Pochi vocaboli nella lingua italiana concentrano in sé valenze semantiche tanto diverse come la parola dolore. Può significare, innanzi tutto, una sofferenza di [...] al. 1997; Bond, LaForge, Tian et al. 1998), che è quella a più elevata incidenza. I portatori di questo polimorfismo rappresentano circa il 10% delle persone appartenenti all’etnia caucasica e in questi soggetti l’efficacia della morfina, attraverso ...
Leggi Tutto
polimorfismo
s. m. [comp. di poli- e -morfismo; in qualche sign., der. di polimorfo]. – 1. letter. In generale, l’assumere forme, aspetti, modi di essere diversi secondo le varie circostanze; possibilità di presentarsi in forme diverse. 2....