• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Zoologia [5]
Sistematica e zoonimi [3]
Biologia [1]
Etologia [1]
Fisiologia generale [1]
Citologia embriologia e genetica [1]
Anatomia comparata [1]

Policheti

Enciclopedia on line

Classe di Anellidi, quasi tutti marini, comprende circa 13.000 specie riunite in numerosi ordini e famiglie; fra queste, le famiglie Afroditidi, Arenicolidi, Chetopteridi, Eunicidi, Nereidi, Sabellaridi, Serpulidi, Sillidi. Hanno corpo allungato e in genere cilindrico (che può contare fino a 100 e più metameri), provvisto di numerose setole filamentose, articolate, uncinate in ciascun segmento, portate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ORGANI DI SENSO – ASESSUALMENTE – SERPULIDI – PELAGICHE – TROCOFORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Policheti (1)
Mostra Tutti

vermocane

Enciclopedia on line

vermocane Specie (Hermodice carunculata) di Anellide Polichete Aciculato Anfinomide marino, noto anche come verme di fuoco, comune nel Mediterraneo, errante, carnivoro, con il corpo rivestito di ciuffi [...] di setole che, penetrando nella pelle, possono infiggere punture dolorose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: POLICHETE – CARNIVORO – ANELLIDE

palolo

Enciclopedia on line

Nome dato dagli indigeni delle Isole Figi alle porzioni epitoche, cariche di prodotti sessuali maturi, dell’Anellide Polichete marino Eunice viridis, che essi pescano in un determinato periodo dell’anno [...] considerandole un ottimo cibo (➔ Eunicidi) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: POLICHETE – ANELLIDE – EUNICIDI – FIGI

Marifugia

Enciclopedia on line

Genere di Anellidi Policheti della famiglia Serpulidi. In alcune grotte dell’Erzegovina è presente M. cavatica, la sola specie nota di Polichete adattata alla vita in acque dolci sotterranee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: POLICHETI – SERPULIDI – ANELLIDI – SPECIE

onicofori

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Onicofori Roberto Argano Vermi di velluto Gli Onicofori costituiscono un gruppo tassonomico molto particolare, anche se formato da un modesto numero di specie. La loro anatomia offre agli studiosi un [...] , gli Onicofori sono animaletti insignificanti, una via di mezzo tra un bruco, un millepiedi e un verme di mare, un Polichete. Il nome Onicofori viene dal greco e significa «portatori di unghie»: in effetti le loro zampette grassocce hanno un paio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su onicofori (2)
Mostra Tutti

EPIGAMIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Biologia. - Questo fenomeno riguarda alcuni organismi in cui la riproduzione per via sessuata segue in un secondo tempo, dopo che l'individuo si è riprodotto asessualmeute, per gemmazione. L'epigamia o [...] la maggior grandezza dei parapodî e delle setole, che contengono le cellule sessuali. Nell'Eunice viridis Gray, un polichete dei banchi coralliferi delle Isole di Samoa, i segmenti che si distaccano affiorano alla superficie del mare in grandissima ... Leggi Tutto
TAGS: CELENTERATI – GEMMAZIONE – POLICHETI – ANELLIDI – TUNICATI

ANELLIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Sono animali dal corpo formato da un numero molto variabile di anelli o segmenti (metameri, somiti o zoniti) più o meno simili, ad eccezione di alcuni segmenti differenziati nella regione cefalica (fig. [...] appiattito, costituisce il tronco dell'anellide, che termina alle due estremità nella testa e nella coda. Un tipico segmento di polichete (fig. II, 2) ha, sui lati, due appendici muscolari provviste di setole e di cirri, i cosiddetti parapodî (Huxley ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – GRANULOCITI BASOFILI – SISTEMA CIRCOLATORIO – RIPRODUZIONE AGAMICA – DIMORFISMO SESSUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANELLIDI (2)
Mostra Tutti

Bioluminescenza

Enciclopedia del Novecento (1975)

Bioluminescenza Franco Magni di Franco Magni Bioluminescenza sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] americane Photinus e Photuris, la lucciola giapponese del genere Luciola, il crostaceo Cypridina, il gambero Systellaspis e il polichete Odontosyllis. Egli non riuscì a provare l'esistenza di reazione crociata eccetto che tra specie molto vicine, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – ETOLOGIA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CLASSIFICAZIONE TASSONOMICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TERMINAZIONI SINAPTICHE – SOLUZIONE FISIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bioluminescenza (2)
Mostra Tutti

VANNINI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANNINI, Enrico Alessandro Ottaviani – Nacque a Siena il 4 dicembre 1914 da Armando e da Luisa Bernini. Il suo interesse per la storia naturale e la biologia fu precocissimo: appena sedicenne esordì [...] fenomeni di riproduzione sessuale e asessuale negli Anellidi policheti (Studi sulla sessualità e sui poteri rigenerativi nel polichete ermafrodita Salmacina incrustans Clap., in Pubblicazioni della Stazione zoologica di Napoli, 1950, n. 22, pp. 211 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SCUOLA NORMALE DI PISA – RIPRODUZIONE SESSUALE – ALESSANDRO GHIGI – UMBERTO D’ANCONA

EMBRIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] simili si sono ottenuti con le uova di Gasteropodi del gen. Ilyanassa (Crampton), del gen. Crepidula (Conklin) e di un anellide polichete, il Myzostoma (H. Driesch, D. Carazzi). Se si separano, sempre nell'uovo di Dentalium, i due blastomeri AB e CD ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – EPITELIO INTESTINALE – METODO SPERIMENTALE – CARATTERI EREDITARÎ – DIVISIONE NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMBRIOLOGIA (8)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
vèrme
verme vèrme (ant. e region. vèrmo; ant. o pop. vèrmine) s. m. [lat. vĕrmis]. – 1. a. Nome di varî animali invertebrati caratterizzati da forma allungata, consistenza molle, assenza di zampe; da un punto di vista sistematico, gli organismi...
vermocane
vermocane s. m. [comp. di vermo (variante ant. e region. di verme) e cane1]. – 1. Nome pop. ant. di una malattia degli animali (ma che si riteneva potesse colpire anche l’uomo), forse identificabile col capostorno, provocata da cisti della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali