• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
11 risultati
Tutti i risultati [453]
Medicina [11]
Biografie [282]
Arti visive [68]
Storia [67]
Religioni [42]
Letteratura [37]
Musica [16]
Filosofia [10]
Matematica [9]
Economia [8]

POLI, Giuseppe Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLI, Giuseppe Saverio Antonio Borrelli POLI, Giuseppe Saverio. – Nacque a Molfetta il 28 ottobre 1746, da Vitangelo ed Eleonora Corleo, in una famiglia benestante, originaria di Chioggia. Compiuti [...] nel 1826 e 1827 dal suo discepolo Stefano Delle Chiaie, che fu autore della seconda parte. Il 25 maggio 1801 Poli fu nominato tenente colonnello di fanteria e nello stesso anno presidente del Real Convitto militare, incarico che tenne anche nel 1802 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: MARIA CAROLINA D’AUSTRIA – GIOVAN BATTISTA MORGAGNI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FRANCESCO PIGNATELLI – FISICA SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLI, Giuseppe Saverio (2)
Mostra Tutti

DELLE CHIAIE, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLE CHIAIE, Stefano Federico Di Trocchio Nacque a Teano (Caserta) nel 1794 da Vincenzo e da Rosa Acuato. Compì i primi studi nella città natale, iscrivendosi successivamente, nel 1812, alla facoltà [...] Linneo in Siphunculus nudus e Siphunculus saccatus) e alla botanica (scoprì una nuova specie di ciclamino che chiamò Cyclamen Poli in onore del Poli). Dalla moglie Rachele De Ruggiero ebbe due figli: Vincenzo che curò l'edizione di molte sue opere, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENERAZIONE SPONTANEA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ASCARIDE LOMBRICOIDE – GIUSEPPE BONAPARTE – FILIPPO CAVOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLE CHIAIE, Stefano (2)
Mostra Tutti

ANGELUCCI, Liborio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELUCCI, Liborio Renzo De Felice Nato a Roma, da Carlo, nel 1746, laureatosi in medicina, si affermò presto come ottimo chirurgo e ostetrico; pubblicò alcune memorie mediche e fu chirurgo della colonia [...] anche medico - e con il Moutte. Nel maggio 1794, insieme con altri due medici, p. Corona e F. Monaco, e un sacerdote, F. Poli, fu arrestato sotto l'accusa di avere avuto rapporti con la Francia e di avere tramato un attentato contro Pio VI (presso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA

CALDANI, Leopoldo Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDANI, Leopoldo Marcantonio Ugo Baldini Nacque a Bologna il 21 novembre 1725 da Domenico, in una famiglia appartenente all'antica aristocrazia modenese, trasferitasi a Bologna anteriormente al 1577, [...] il suo punto di vista, comunicò i risultati del suo lavoro al medico riminese Giovanni Bianchi (Iano Planco), uno dei poli di scambio delle informazioni scientifiche nell'Italia dell'epoca. Il Bianchi, pure dissentendo da essi, li comunicò al C., che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAZZI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZZI, Vittorio Domenico Celestino Nacque a Sinalunga, presso Siena, il 3 ag. 1849 da Pietro e Luisa Salvadori. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università di Siena il 22 luglio 1872, nel [...] speciale riguardo al loro rapporto con l'orecchio medio, che fu argomento di una relazione svolta in collaborazione con C. Poli, G. Ostino e Y. Arslan al VII Congresso della SILOR (Sulle lesioni dell'orecchio medio da vegetazioni adenoidi, in Atti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CINISELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINISELLI, Luigi Renato G. Mazzolini Nipote del chirurgo G. A. Brambilla, nacque nel 1803, da Gaspare ed Eleonora Brambilla, a Pavia. Qui compì i primi studi e si iscrissepòi all'università tra gli [...] Il suo metodo, divenuto universalmente noto in Italia e all'estero, consisteva nel fare agire contemporaneamente i due poli sul tumore aneurismatico e nell'utilizzare un ago ossidato come conduttore della corrente negativa. Dal 1866 la sua attenzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONATELLI, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATELLI, Renato Emilio Respighi Nacque a Morino (prov. dell'Aquila) il 16 luglio 1927 da Angelo, perito industriale e costruttore edile, e da Maria Sebastiani. Con la famiglia, di origine ternana, [...] e dìaframmatica. La sua attività scientifica, sempre di pregevole livello, fu espressa da 148 pubblicazioni riguardanti vari poli di interesse della chirurgia toracica e cardiaca. Restano degne di menzione le relazioni tenute a vari congressi sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – SCAMBIATORE DI CALORE – CARDIOCHIRURGIA – IPOTERMIA – ANEURISMI

PACCHIONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACCHIONI, Antonio Matteo Al Kalak PACCHIONI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia da Giambattista e da Leonora Dugoni. Secondo Girolamo Tiraboschi (1783, 415) la sua data di nascita è da fissare al 24 [...] Minerva, IV (1704), pp. 245-248; Perizia per la pretesa soffocazione del fu Bernardino Pelosi della terra di Poli, Roma 1717; Dissertationes physico-anatomicae de dura meninge humana novis experimentis, et lucubrationibus auctae, et illustratae, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LODOVICO ANTONIO MURATORI – GIOVANNI MARIA LANCISI – BARTOLOMEO EUSTACHI – GIROLAMO TIRABOSCHI – MARCELLO MALPIGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACCHIONI, Antonio (2)
Mostra Tutti

FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo Laura Fiasconaro Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] L'azione del F. trovò, dal punto di vista scientifico, un appoggio, per altro non del tutto convinto, in B. Poli, mentre l'unico che mostrò di condividere il progetto filosofico e politico che egli collegava alla frenologia, perché ritenuta contraria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAOLI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLI, Sebastiano Maria Pia Paoli PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Lucca il 1° aprile 1720, primogenito dei cinque figli di Pietro, medico noto e apprezzato soprattutto nel campo della litotomia. [...] intuizioni scientifiche non sempre considerate adeguatamente dagli autori francesi. Tra gli altri si ricordano il chimico lucchese Martino Poli, menzionato nell’articolo Chymie ou chimie (III, p. 362, n. 1), il medico e astronomo napoletano Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
pòli-
poli- pòli- [dal gr. πολυ-, forma compositiva di πολύς «molto»]. – Primo elemento di numerose parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, in cui esprime in genere il concetto della molteplicità numerica o, meno spesso, quantitativa...
-poli
-poli [dal gr. -πολις, πόλις «città»]. – Secondo elemento, atono, di parole composte derivate dal greco o formate modernamente, che significa «città»; sono per lo più toponimi (come Napoli, Costantinopoli, ecc.), oppure nomi comuni esemplati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali