Anatomia
In anatomia comparata, cavità situata all’inizio del tubo digerente di quasi tutti i Metazoi. Nei Vertebrati serve anche come via di accesso dell’aria nell’apparato respiratorio. Deriva da un’invaginazione [...] cavo orale, alle mani o ai piedi.
Geografia
B. di un fiume La foce, specialmente quando essa si scinde in più rami (per il Po: b. di Levante, di Tolle, di Goro ecc.).
Il termine b. si riferisce anche alla stretta imboccatura per la quale si accede a ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] fucilato dal Kuo Min Tang e premio Stalin nel 1951. Altri provvedimenti furono presi nei confronti di dirigenti dei partiti minori: Chang Po-chün, Lo Lung-chi e Chang Nai-chi. Da allora il P.C.C. è tornato alla linea dura, riaffermando maggiormente ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] di Rabat, sono più favorite dall'umidità atmosferica che dalla piovosità non rilevante. Le colture non irrigue sono possibili un po' ovunque, ma specie presso i Chaouia ed i Doukhala, mentre divengono alquanto aleatorie presso gli Abda e i Chiadma. L ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] 4296.
Della popolazione presente il 42,1% è attiva (143.851 ab.). Della popolazione attiva un po' meno della metà è dedicata all'agricoltura e un po' meno di un terzo all'industria. Gli artigiani della provincia rappresentano l'8,7% della popolazioue ...
Leggi Tutto
Manila
Claudio Cerreti
Un mosaico a forma di città
Tormentata dai tifoni, circondata dalle bidonvilles, ma ricca di grattacieli e di grandi vie commerciali, Manila, capitale delle Filippine, è certamente [...] nell’area centrale, che è nucleo di una vastissima agglomerazione in cui vivono 10.352.000 persone, qui immigrate un po’ da tutto l’arcipelago.
Molta della crescita demografica e urbana fu assorbita da una città nuova, fondata dagli Statunitensi a ...
Leggi Tutto
Palestina
Katia Di Tommaso
La Terra Santa
Regione storica del Medio Oriente, terra sacra per tre grandi religioni, terra ambita da più popoli, la Palestina ha avuto una storia per millenni sofferta [...] palestinesi. Nella tabella, i dati disponibili si riferiscono all’insieme di quest’area, che dovrebbe ampliarsi un po’ nei prossimi anni.
Problemi e prospettive
Il territorio palestinese è nell’insieme notevolmente povero: in prevalenza desertico ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] l’avanzamento delle coste, l’abbandono dei lavori necessari per mantenere in efficienza il porto e la sua comunicazione con il Po, esautorarono a poco a poco R. come emporio marittimo favorendo l’affermarsi di Venezia. Con l’indebolimento del potere ...
Leggi Tutto
Nome comune di alcune piante del genere Theobroma (famiglia Malvacee) e del loro seme, da cui si ricava un prodotto alimentare (detto anch’esso c.) in polvere di color bruno-rossiccio, aromatico e amaro, [...] .
Il seme di c. contiene circa il 50% di grasso ( burro di c.), amido, zuccheri, albuminoidi, alcaloidi (teobromina e un po’ di caffeina). Il burro di c., sostanza di colore biancogiallastro, di sapore gradevole, è formato da esteri misti degli acidi ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] , il loro numero è rimasto invariato nell'Oristanese (78) ed è appena aumentato nel Nuorese (da 98 a 100), mentre è cresciuto un po' di più nelle province di Sassari (da 86 a 89) e di Cagliari (da 104 a 109), a conferma della tendenza a una maggiore ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] in linea con quanto si riscontra negli altri Paesi più avanzati d'Europa; altrettanto non può dirsi delle altre due cifre, un po' più alta quella relativa all'industria, alquanto più bassa quella del terziario, che dovrebbe sfiorare il 70%. Ciò non è ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...