• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Zoologia [96]
Sistematica e zoonimi [54]
Biologia [41]
Medicina [36]
Anatomia [23]
Patologia [13]
Parassitologia [13]
Sistematica e biologia dell evoluzione [9]
Botanica [10]
Fisiologia umana [9]

ventosa

Enciclopedia on line

ventosa zoologia Organo adesivo di vari animali, proprio dei Platelminti parassiti, ma presente anche in alcune forme a vita libera (Turbellari). V. tipiche, anche in rapporto con la bocca, sono caratteristiche [...] degli Irudinei. Le v. vere o acetabuli sono di forma circolare con una depressione al centro a forma di coppa, sessili o peduncolate, spesso associate a cellule ghiandolari adesive, talora anche a uncini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: PLATELMINTI – CEFALOPODI – TURBELLARI – IRUDINEI – ANFIBI

Cestodi

Enciclopedia on line

Classe di vermi Platelminti, tutti parassiti, viventi da adulti nell’intestino dei Vertebrati, allo stato larvale nei tessuti o nel corpo di Vertebrati o di Invertebrati. Hanno corpo per lo più nastriforme, [...] distinto in un capo, detto scolice (A, B e C in fig.), in un collo e in uno strobilo, fatto di segmenti o proglottidi (da tre a quattro, fino a qualche centinaio). Lo scolice è provvisto di organi adesivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO DIGERENTE – INVERTEBRATI – PLATELMINTI – ERMAFRODITA – PROGLOTTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cestodi (1)
Mostra Tutti

reptazione

Enciclopedia on line

Modo di locomozione caratteristico di molti animali, sia Invertebrati (per es., Platelminti, Nematodi, Anellidi), sia Vertebrati (per es., molti Rettili, e in particolare i serpenti). Nella r. il corpo [...] striscia sul suolo e non è sollevato sugli arti, che mancano o sono rudimentali. Lo spostamento è provocato da movimenti di tutto il corpo (d’allungamento e costrizione alternati con movimenti d’accorciamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: INVERTEBRATI – PLATELMINTI – VERTEBRATI – ANELLIDI – NEMATODI

Aprotti

Enciclopedia on line

Denominazione dei Metazoi Epineuri mancanti di ano, come gli Ctenofori e i Platelminti. Si contrappongono agli Epineuri Prottodeati (o Proctodeati). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PLATELMINTI – CTENOFORI – METAZOI – ANO

GEOPLANIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOPLANIDI (dal gr. γῆ "terra" e lat. planus "piano") Silvio Ranzi Famiglia di Platelminti, Turbellarî (v.), Tricladi, comprendente specie adattate a vita terrestre e che vivono strisciando sul terreno [...] umido. I tre diverticoli dell'intestino proprî dei Tricladi si presentano, nei Geoplanidi, lobati. L'utero è rudimentale. La muscolatura della faccia ventrale del corpo, in rapporto al modo di spostarsi ... Leggi Tutto

TURBELLARl

Enciclopedia Italiana (1937)

TURBELLARl (lat. scient. Turbellaria Ehrb.; ted. Strudelwürmer) Pasquale Pasquini Prima classe del tipo dei Platelminti che riunisce forme svariate di vermi piatti, libere, marine, d'acqua dolce e terrestri, [...] e quello tedesco di Strudelwürmer "vermi vortice"), e, come tali, ben distinte da quelle appartenenti agli altri gruppi di Platelminti parassiti, i Trematodi, i Cestodarî e i Cestodi. A seconda dell'aspetto assunto dalla cavitâ gastro-vascolare, che ... Leggi Tutto

distomatosi

Dizionario di Medicina (2010)

distomatosi Infestazione dell’uomo dovuta a Distomidi (detti anche Fasciolidi, appartenenti alla famiglia dei Platelminti), spec. Fasciola hepatica. Caratteristica dell’Estremo Oriente è anche una d. [...] a localizzazione polmonare, dovuta a specie del genere Paragonimus; altre specie causano d. intestinali. Più larga diffusione geografica hanno le d. dovute a Schistosomi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su distomatosi (2)
Mostra Tutti

DEUTEROSTOMI

Enciclopedia Italiana (1931)

Termine zoologico, che nella classificazione del Grobben dei Bilaterali (Platelminti e Proctodeati) indica quegli animali (Chetognati, Adelocordati, Echinodermi e Cordati) durante lo sviluppo dei quali [...] il blastoporo della gastrula diviene l'ano dell'adulto. Si contrappongono ai Protostomi che comprendono gli altri gruppi ... Leggi Tutto
TAGS: PLATELMINTI – PROTOSTOMI – GASTRULA – ANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEUTEROSTOMI (1)
Mostra Tutti

RABDOCELI

Enciclopedia Italiana (1935)

RABDOCELI (lat. scient. Rhabdocoela; dal gr. ῥάβδος "verga" e κοῖλον "cavità") Sottordine della classe Turbellarî del tipo dei Platelminti o vermi piatti. Si distinguono dagli altri Turbellarî (Tricladi, [...] Policladi e Aceli) per essere provvisti di cavità gastrovascolare rettilinea, in genere non ramificata. Sono vermi di dimensioni piuttosto piccole (per lo più pochi millimetri di lunghezza) ermafroditi; ... Leggi Tutto

cefalizzazione

Enciclopedia on line

In zoologia, il differenziamento del capo nella parte anteriore o cefalica del corpo di un animale; è specialmente riferito ai Platelminti e agli Anellidi, nei quali indica la specializzazione dei metameri [...] dell’estremità anteriore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: PLATELMINTI – ANELLIDI – METAMERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
platelminti
platelminti s. m. pl. [lat. scient. Platyhelminthes, comp. di platy- «plati-1» e gr. ἕλμινς -ινϑος «verme» (v. elminti)] (sing. -a). – In zoologia, tipo di metazoi a simmetria bilaterale, detti anche vermi piatti, liberi o parassiti, dal corpo...
vèrme
verme vèrme (ant. e region. vèrmo; ant. o pop. vèrmine) s. m. [lat. vĕrmis]. – 1. a. Nome di varî animali invertebrati caratterizzati da forma allungata, consistenza molle, assenza di zampe; da un punto di vista sistematico, gli organismi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali